10 curiosità sul mercato dei casinò in Italia

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppFacebook MessengerEmailLinkedIn

I casinò fisici sono sempre esistiti, mentre quelli online hanno fatto la loro comparsa qualche decennio fa per poi diffondersi e affermarsi ovunque, in ogni angolo del pianeta. Se le attività di casinò sono tra le preferite di alcuni individui, non tutti sono al corrente di alcune curiosità che riguardano il mercato più ampio dei giocatori d’azzardo.

Questo articolo è incentrato proprio su questo: se ti interessa l’argomento, scopri con noi dieci curiosità sul mercato dei casinò in Italia. Vediamo insieme le curiosità. Faremo ora un elenco con le dieci curiosità che sapranno stuzzicare i tuoi neuroni.

Forse non sapevi che:

1) Gli storici casinò in Italia sono quattro. Sono situati in queste località: Campione d’Italia (oggi chiuso), Saint Vincent, Sanremo e Venezia.
2) Alcuni dei casinò in Italia storici come quello di Campione d’Italia hanno chiuso i battenti, mentre altri sono ancora aperti ma con una sempre minore affluenza.
3) Il mercato dei casinò in Italia è aumentato di valore negli ultimi tre anni, passando da valere poco più di 140 milioni a valerne 165 milioni circa. Questo significa che sempre più persone partecipano ai giochi di casinò.
4) Negli ultimi dieci anni, il settore ha visto un forte incremento delle attività di casinò online, con la nascita di centinaia e centinaia di siti.
5) Evolution Gaming, uno dei principali operatori e fornitori di giochi di slot, ha registrato aumenti di fatturato del 97%.
6) Il numero di giocatori per mobile (cellulare e/o tablet) è incrementato notevolmente e ha visto crescere il fatturato del 75% nel periodo triennale 2019-2021. La spinta nel 2022 è stata di pari entità, confermando la tendenza dei giocatori vecchi e nuovi di spostarsi online.
7) Su Google, milioni di persone in Italia cercano argomenti come “I migliori casinò italiani” oppure “Casinò italiani non AAMS”. Le ricerche erano di solo qualche decina di migliaia negli anni scorsi.
8) A proposito di AAMS, la dicitura riguarda la licenza di regolamentazione che autorizza a operare legalmente in Italia. Oggi, ha preso il nome di licenza ADM (Agenzia Dogane e Monopoli).
9) Oltre ai casinò ADM, si stanno facendo largo i cosiddetti “Casinò non-AAMS” oppure non-ADM, ossia senza regolare licenza italiana ADM ma in possesso della licenza internazionale di Malta oppure di Curaçao.
10) I casinò online sono sempre più in competizione tra loro. Per accaparrarsi nuovi clienti, offrono bonus sempre più accattivanti e incentivi sempre diversi a chi frequenta e partecipa alle attività proposte.

Questi punti riguardano solo alcune delle curiosità che investono il mercato dei casinò in
Italia. Tuttavia, emergono delle tendenze interessanti, tra cui il dato di fatto che gli italiani
giocano sempre di più online e, probabilmente, lo faranno ancora nei prossimi anni.

La trasformazione digitale del nostro mondo

Il mondo sta cambiando. A chiunque sia spaventato, non c’è molto da preoccuparsi: il
cambiamento è sempre stata la costante dell’universo. Tutto è cambiamento e tutto è
divenire, l’importante è sapere cosa sta succedendo e farsi trovare pronti per prenderne
parte.

Nel settore dei casinò, le compagnie che offrono questi servizi di gioco online sono state
colte abbastanza alla sprovvista, vedendo le cifre del loro fatturato aumentare
vertiginosamente e senza una reale spiegazione.

Sembra proprio che sempre più italiani vogliano usare il proprio cellulare per svagarsi,
magari tra una pausa sul lavoro e l’altra, oppure appena arrivati a casa o durante la pausa
pranzo.

Alcuni vogliono fare qualche giro di slot, altri vogliono puntare alla roulette e altri ancora
provare a fare bingo. Inoltre, c’è chi vuole giocare ai tavoli con giochi di carte dal vivo che
simulano in tutto e per tutto l’esperienza di un casinò dal vivo, ma con il comfort di casa
propria o dei luoghi che si frequentano più spesso. Insomma, si gioca online mentre i casinò fisici diventano luoghi che ospitano eventi culturali e di spettacolo.

Tra concerti, serate di ballo, lezioni di danze caraibiche, spettacoli di circo e altro ancora,
l’intrattenimento va oltre i semplici canoni stabiliti dai rulli delle slot o dai tavoli dal vivo. Ci
sono persino nomi di ospiti illustri, come Baglioni, Arisa, Fabio Rovazzi e tanti altri ancora.
Questi personaggi diventano ospiti capaci di animare le serate dal vivo, e poi tutti a casa
a rilassarsi con una bella partita a poker online.

In fondo, perché no?

Come abbiamo detto prima, il cambiamento è l’unica certezza della vita e anche i casinò
fisici si stanno adattando alle nuove tendenze che investono il nostro mondo, sempre più
digitalizzato, interconnesso e raggiungibile in pochissimi istanti grazie a Internet.

 

 

 

 

FacebookTwitterWhatsAppFacebook MessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.