A BARDONECCHIA LA COPPA DEL MONDO DI SCI PARALIMPICO: TANTE EMOZIONI

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

BARDONECCHIA – Ha preso ufficialmente il via la FIS Para Alpine Ski World Cup che dal 25 fino al 27 febbraio vedrà i migliori atleti paralimpici del mondo sfidarsi sulle nevi di Bardonecchia. La prima giornata ha regalato uno spettacolo di altissimo livello sulla pista 23 Olimpica del Melezet, perfettamente preparata per accogliere il primo dei tre Super-G in programma.

Reduce dalla recente Coppa Europa FIS Bardonecchia conferma la sua centralità nel panorama dello sci alpino internazionale. La Pista 23 Olimpica, già teatro di competizioni di grande prestigio, si è dimostrata ancora una volta all’altezza, offrendo un tracciato tecnico e veloce che ha esaltato le prestazioni dei protagonisti in gara.

SUPER-G FEMMINILE
Categoria Vision Impaired (ipovedenti)
Successo per l’austriaca Veronika Aigner, che fa segnare il miglior tempo di 1:24.57. Alle sue spalle, la sudcoreana Sara Choi chiude con 1:35.37.
Categoria Standing (in piedi)
La svedese Ebba Aarsjoe si prende la vittoria con un’ottima prova chiusa in 1:24.14. Secondo posto per la francese Aurelie Richard (1:25.66), mentre la terza piazza va all’olandese Claire Petit, che chiude in 1:30.22.
Categoria Sitting (seduti)
La tedesca Anna-Lena Forster si aggiudica la gara con un tempo di 1:31.84, seguita dalla spagnola Audrey Pascual Seco (1:32.99) e dall’olandese Barbara Van Bergen, terza in 1:33.87.

SUPER-G MASCHILE
Vision Impaired (ipovedenti)
L’austriaco Johannes Aigner si impone con autorità, fermando il cronometro a 1:23.51 e lasciandosi alle spalle il francese Hyacinthe Deleplace con il tempo di 1:26.24 e il sudcoreano Mingyu Hwang arrivato al traguardo con 1:28.93.
Categoria Standing (in piedi)
Prestazione straordinaria per il francese Arthur Bauchet, che domina la gara con il tempo di 1:19.70. Alle sue spalle, l’austriaco Thomas Volgger chiude in 1:21.97, mentre il podio è completato dall’azzurro Federico Pelizzari, terzo per un soffio con 1:22.06.
Categoria Sitting (seduti)
Il norvegese Jesper Pedersen detta il ritmo con una discesa impeccabile in 1:19.42, precedendo l’olandese Jeroen Kampschreur (1:20.01) e l’italiano René De Silvestro, che chiude al terzo posto con il tempo di 1:21.29.

Dopo un avvio entusiasmante, la FIS Para Alpine Ski World Cup prosegue con il secondo Super-G in programma mercoledì 26 febbraio, sempre sulla Pista 23 Olimpica del Melezet. I migliori specialisti della velocità torneranno a sfidarsi in una nuova gara ad alta intensità, mentre il gran finale è atteso per giovedì 27 febbraio, giornata che chiuderà la tappa di Bardonecchia.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

1 COMMENTO

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.