APICOLTORI: 50.000 € CONTRO LA VESPA VELUTINA

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

“Come Consiglio regionale abbiamo stanziato 50mila euro a favore degli apicoltori per contrastare la diffusione della ‘vespa velutina’, anche conosciuta come calabrone asiatico. È stato infatti votato un emendamento di cui sono stato promotore con il Gruppo di Forza Italia vista la diffusione di questo insetto che sta mettendo in ginocchio un comparto già fortemente provato da fattori quali il cambiamento climatico, un incremento esponenziale dell’esportazione di miele dai Paesi Asiatici e dell’Est Europa a basso prezzo”. Ad annunciarlo il presidente del Gruppo di Forza Italia in Regione Piemonte Paolo Ruzzola, primo firmatario di questo intervento a favore di un comparto composto da oltre 7mila imprenditori che rappresenta il 16,2% della concentrazione territoriale di aziende apistiche in Italia. “L’attenzione che ho per il comparto viene da lontano arrivando dalla Val di Susa e avendo fatto prima il sindaco di un piccolo Comune quale Buttigliera Alta e poi il Consigliere della Città Metropolitana. Da anni gli apicoltori purtroppo registrano crescenti difficoltà. Non a caso ho raccolto le istanze che sono emerse lo scorso ottobre in un interessante convegno promosso dall’assessore all’Agricoltura del Comune di Giaveno Paola Castagnoli proprio su questo tema viste le pesanti ricadute dei produttori locali. L’emendamento che ho promosso e che è stato approvato, grazie anche alla sensibilità dell’Assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni che ha subito raccolto la mia sollecitazione, è una prima risposta concreta a questo comparto. Andiamo infatti ad affrontare l’invasione dei calabroni asiatici che costituisce una minaccia per l’esistenza delle nostre api da miele visto che se ne cibano. Con questi fondi andremo a lavorare su azioni di sensibilizzazione e sulla promozione di tecniche di cattura e contenimento dell’insetto”. Conclude Ruzzola.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

1 COMMENTO

  1. La migrazione dalla Liguria al Piemonte e specificatamente nelle nostre zone , insetti e persone che marcano con Genoa…..il territorio , il clima è scombussolato in tutti i sensi , saranno inversioni di polarità che ci portano l’ aurora boreale o le masche (gli spiriti) , certo che di questo passo non basteranno gli spiccioli ma bisognerà concretamente trovare una soluzione ,
    modificare geneticamente le api? renderle guerriere e non pacifiche operaie ?,poi diventerebbero estremiste e chiederebbero un minimo sindacale .

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.