BARDONECCHIA – Sabato 12 aprile alle ore 15 presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia si terrà, in modalità ibrida, il secondo convegno internazionale su “Medicina rigenerativa e innovazioni biomediche – terapie con cellule staminali per malattie neurodegenerative, sindromi genetiche e autismo”. L’evento è organizzato dall’associazione Cuori Blu Autismo di Susa, con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Bardonecchia.
Interverranno il dottor Nicola Alessio, biologo e dottore di ricerca in Biologia Molecolare e Biotecnologia, ricercatore al Dipartimento Medicina Sperimentale all’Università della Campania “Vanviteli”, il dottor Dario Sinscalco, chimico e dottore di ricerca in Scienze Farmacologiche presso il Dipartimento Medicina Sperimentale, università della Campania “Vanviteli” e l’equipe medica di Angel’s Hope con la dottoressa Desireè Sampognaro, avvocato e dottoressa di ricerca in Diritto Processuale generale ed internazionale. I vari relatori interverranno sui temi degli sviluppi della ricerca sull’utilizzo delle cellule staminali per trattamento di autismo e neuro-divergenze, sulle sperimentazioni cliniche che ci sono in corso e sulle prospettive future per la cura di altre patologie. neurodegenerative.
Il palazzo delle feste si trova in Piazza Valle Stretta 1 a Bardonecchia, per informazioni e iscrizioni contattare il numero 3483708586 o scrivere alla mail associazione@cuoribluautismo.it.
AUTISMO E CELLULE STAMINALI: UN CONVEGNO A BARDONECCHIA
Condividi
Condividi
© Riproduzione riservata
se si tratta di ricerca deve essere gratuita e non si devono chiedere soldi al pubblico per pagare un intervento che non è stato approvato dalla comunità scientifica, nonostante sia da molti anni praticato in Ucraina e poi in altri Paesi EU e della ex Jugoslavia.
Prof. Carlo Hanau, già Docente MED 01 in UNIMORE e iscritto all’Ordine dei giornalisti “albo specialisti” dell’ER.
Fondatore e Direttore responsabile de Il Bollettino dell’ANGSA dal 1987 al 2018.
Sarei lieto di parlare col Giornalista che si occupa della questione.
Si deve incentivare la ricerca, compreso quella sugli effetti dei trapianti cellulari, e non lo sfruttamento del desiderio di miglioramento del figlio da parte di genitori, disposti a tutto.
Tel 3381621980 o 051226640