AVIGLIANA, ADDIO CULTURALPE: NUOVA GESTIONE PER L’UFFICIO TURISTICO, GRAZIE ALL’ATL TURISMO TORINO

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Avigliana, la festa di inaugurazione del nuovo ufficio turistico

AVIGLIANA – Dopo 6 anni di gestione, la cooperativa Culturalpe (fondata da don Gianluca Popolla) è stata sostituita dal Comune di Avigliana nella gestione dell’ufficio turistico. L’amministrazione Archinà ha infatti scelto di assegnare l’incarico all’Atl Turismo Torino e Provincia, così come viene fatto in tutti gli altri uffici turistici della Valsusa e del Torinese (tranne a Oulx, dove rimane ancora attivo l’unico ufficio turistico gestito da Culturalpe, come “eredità” dell’ex sindaco De Marchis).
Dopo aver detto addio a Culturalpe, sabato 14 giugno è stata festeggiata ad Avigliana la nuova gestione dell’ufficio turistico a cura dell’Atl, con una cerimonia di inaugurazione. Il Comune di Avigliana ha sottolineato le novità arrivate all’ufficio turistico di Avigliana grazie alla nuova gestione dell’Atl: “Con una veste moderna e una nuova immagine, l’ufficio è gestito da Turismo Torino e Provincia – spiegano dal Comune – con personale professionale e multilingue, in linea con gli altri quindici presenti sul territorio provinciale”.
Il sindaco Archinà aggiunge: “La rinnovata gestione dell’Ufficio del Turismo di Avigliana da parte di Turismo Torino e Provincia rappresenta un’importante opportunità di crescita per le politiche turistiche della città. Questa scelta muove dall’idea di sviluppare una visione sistemica dell’offerta turistica di tutta la Valsusa di cui Avigliana è la porta naturale”.
Una marcia in più rispetto al passato: “Il nuovo Ufficio del Turismo si pone come punto di riferimento per i turisti, ma anche per i cittadini che desiderino conoscere e scoprire le bellezze e le attrattive del territorio. Non solo Avigliana, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per il triennio 2024-2026, con il suo centro storico medievale, il parco naturale dei laghi e i suoi molteplici itinerari da percorrere a piedi oppure su due ruote, ma anche i dintorni come la Sacra di San Michele – spiegano dal Comune – la risorsa assegnata all’Ufficio del Turismo supporterà l’amministrazione comunale nella definizione e nello sviluppo di progetti di valorizzazione del territorio. Tale risorsa sarà un interlocutore diretto sul territorio, per una comunicazione puntuale sulla programmazione degli eventi e delle manifestazioni”.
Cambiando la gestione dell’ufficio turistico di Avigliana, il Comune vuole “contribuire a costruire dei prodotti turistici sempre più integrati anche con l’alta Valsusa, valorizzando una trasversalità dell’offerta che si è arricchita negli ultimi anni, grazie all’associazione tra turismo naturalistico, sportivo, specialmente quello outdoor e culturale di cui Avigliana negli ultimi anni è diventata un importante polo attrattore, complici anche significativi riconoscimenti come la Bandiera arancione e le Cinque vele. Grazie a questa nuova partnership continueremo dunque a impegnarci per promuovere Avigliana e valorizzarne le attrattive, al fine di offrire ai visitatori un’esperienza sempre più unica e indimenticabile”.
Insomma, una nuova gestione che potrà migliorare l’offerta turistica di Avigliana, e su cui si era dibattuto in merito anche in consiglio comunale, quando il consigliere di minoranza Roccotelli aveva chiesto al sindaco le motivazioni del cambio di gestione e l’abbandono di Culturalpe. Già in quella sede, il sindaco aveva ribadito la volontà di “consolidare il rapporto con Turismo Torino e Provincia”, l’ente a maggioranza pubblica che è incaricato di promuovere e strutturare le politiche di sviluppo turistico, con vari progetti di promozione, tenendo conto che l’Atl gestisce tutti gli uffici turistici dell’area, “uniformando così tutti gli uffici di turismo della valle”. La nuova gestione, secondo il sindaco, garantisce “una strategia più ampia e più in linea per lo sviluppo turistico del territorio” rispetto alla passata gestione, pur con gli stessi costi di gestione (a parte un’integrazione che consentito di rinnovare i locali dell’ufficio turistico) con l’obiettivo di costruire “attorno a Susa e Avigliana nuove azioni di promozione turistica”. Il tutto è stato fattibile senza fare bandi di gara, visto che il Comune di Avigliana è socio di Turismo Torino, e facendo quindi un affidamento diretto “in house”.


I TANTI SERVIZI DEL NUOVO UFFICIO TURISTICO DI AVIGLIANA
Il nuovo Ufficio del Turismo prevede un’apertura funzionale in base ai flussi turistici, con una variazione dei giorni e degli orari secondo la stagionalità. L’attività svolta comprende servizi erogati al front office a turisti italiani e stranieri, agli operatori del territorio e ai cittadini oltre ad attività di back office per garantire il corretto funzionamento dell’ufficio e le attività di informazione e accoglienza turistica del territorio di riferimento. Tra le attività di front office, si segnala l’erogazione di informazioni generali sul territorio principalmente su eventi, spazi musei e monumenti, attività sportive open air (percorsi ciclabili e trekking) ristorazione, accommodation, orari ferroviari e linee autobus per tutta la provincia oltre a informazioni su attività commerciali e servizi, enogastronomia e prodotti locali, distribuzione di materiale informativo e vendita dei seguenti prodotti: Torino+Piemonte Card e Abbonamento Musei, Welcome Tour, biglietti per gli eventi, vendita editoria e cartografia, gadget, credenziali via Francigena e vendita biglietteria Trenitalia e bus Arriva.
Importanti inoltre le attività di back office tra cui l’invio di comunicazioni periodiche agli operatori turistici del territorio con la segnalazione degli eventi più rilevanti previsti in calendario e le notizie ritenute utili; il reperimento di informazioni e l’aggiornamento del database aziendale (eventi, beni culturali, risorse turistiche, trasporti) per l’aggiornamento del sito www.turismotorino.org, www.inpiemonteintorino.it e www.turismoavigliana.it, il mantenimento dei rapporti con le strutture ricettive del territorio e il supporto agli adempimenti, la prenotazione di visite guidate per gruppi rivolto ad adulti e scolaresche, attraverso richiesta diretta oppure agenzie di viaggio/tour operator, la raccolta di dati statistici per la profilazione dell’utenza, la predisposizione di materiale turistico per le strutture ricettive, gli operatori turistici e i privati. E in ultimo, ma non per importanza, la gestione della pagina Facebook dedicata all’Ufficio del Turismo per l’informazione e la promozione di eventi e notizie di Avigliana e dei dintorni e dell’account Instagram.


“LA NUOVA GESTIONE DELL’UFFICIO TURISTICO È UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA”
Le parole del Sindaco Andrea Archinà: “La rinnovata gestione dell’Ufficio del Turismo di Avigliana da parte di Turismo Torino e Provincia rappresenta un’importante opportunità di crescita per le politiche turistiche della città. Questa scelta muove dall’idea di sviluppare una visione sistemica dell’offerta turistica di tutta la Valsusa di cui Avigliana è la porta naturale. L’obiettivo ulteriore è infatti quello di contribuire a costruire dei prodotti turistici sempre più integrati anche con l’alta Valsusa, valorizzando una trasversalità dell’offerta che si è arricchita negli ultimi anni grazie all’associazione tra turismo naturalistico, sportivo, specialmente quello outdoor e culturale di cui Avigliana negli ultimi anni è diventata un importante polo attrattore, complici anche significativi riconoscimenti come la Bandiera arancione e le Cinque vele. Grazie a questa nuova partnership continueremo dunque a impegnarci per promuovere Avigliana e valorizzarne le attrattive, al fine di offrire ai visitatori un’esperienza sempre più unica e indimenticabile”.
Con la nuova gestione a cura dell’Atl, arriva anche il plauso della Regione Piemonte, come spiega Marina Chiarelli (assessore alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte): “Lavorare in un’ottica di sinergia tra i territori per promuovere al meglio le eccellenze turistiche. È con questo spirito che oggi nasce il nuovo ufficio di informazione e accoglienza turistica di Avigliana gestito dall’Atl Turismo Torino e Provincia. Questo nuovo spazio sarà una risorsa utile per i visitatori e allo stesso tempo una vetrina per il territorio e le sue vocazioni”.
Il cambio di gestione viene apprezzato anche dalla Città Metropolitana di Torino, come spiega Sonia Cambursano, consigliera delegata allo Sviluppo Economico, alle Attività Produttive e al Turismo: “Nell’era della comunicazione digitale sempre più veloce e capillare ha ancora senso aprire un ufficio turistico in una località che, come Avigliana, ha una buona visibilità? Io credo di sì, perché anche la promozione e l’informazione turistica è cambiata molto negli ultimi vent’anni e gestire un ufficio turistico è sempre più complesso e stimolante, soprattutto in territori come i nostri, che sono ricchi di Storia, cultura e natura. Internet, le newsletter mirate a differenti tipologie di utenti e di operatori turistici, i social sono strumenti fondamentali che hanno potenzialità non ancora del tutto esplorate. Un nuovo ufficio turistico come quello di Avigliana può e deve diventare un’antenna sensibile, pronta a captare, elaborare e rilanciare eventi, progetti, idee, bellezze e tradizioni più o meno note, contribuendo a fare di un territorio una destinazione che si desidera visitare per soddisfare le proprie curiosità culturali e il proprio fabbisogno di benessere all’aria aperta”.
Spiega infine Maurizio Vitale, presidente di Turismo Torino e Provincia: “Gli uffici di accoglienza e informazione turistica sono il biglietto da visita di un territorio ed è per questo che la loro gestione richiede professionalità ed esperienza. Siamo certi, vista la competenza acquisita, di poter contribuire alla valorizzazione e promozione del territorio e che il nuovo spazio sarà apprezzato anche dalla comunità locale”.

UFFICIO DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE TURISTICA DI AVIGLIANA
Corso Laghi, 389 – Avigliana
ORARI ALTA STAGIONE ESTIVA
Da giugno a settembre aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 al mattino e dalle ore 14 fino alle 18 il pomeriggio-sera.
ORARI BASSA STAGIONE
Da ottobre a maggio aperto venerdì, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 13.30 al mattino e dalle ore 14.30 alle 17.30 il pomeriggio. Aperto invece dalle ore 9.30 fino alle 13.30 il mercoledì e giovedì. Chiuso lunedì e martedì.
Tel. 011-9311873
Web: www.turismotorino.org – Facebook / Instagram: @turismotorino

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

2 COMMENTI

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.