AVIGLIANA – Sabato 26 aprile 2025 l’Associazione Amici di Avigliana, in collaborazione con il Comune, organizzerà una nuova apertura al pubblico del Museo ex Dinamitificio Nobel.
Le visite, guidate da Pier Mario Camosso e Pierangelo Campagna, saranno due: una alle ore 14,30 l’altra alle ore 16,30.
E’ richiesto un contributo di 5 Euro, ingresso gratuito fino a 14 anni.
E’ gradita la prenotazione inviando una mail a ufficioiat@turismoavigliana.it oppure chiamando il numero 011-9311873 – 3711619930
Il Museo Ex Dinamitificio Nobel si trova ad Avigliana in Via Galinié 38.
All’ingresso del museo verrà esposta la pergamena originale con la quale nel 1890 il Sindaco di Avigliana Piero Cravotto concesse la cittadinanza onoraria ad Adriano Galinié, Direttore del Dinamitificio Nobel dal 1880 al 1893. Egli fu definito “padre per gli operai, cortese superiore per gli impiegati e generoso filantropo per la popolazione”
La pergamena, donata al Comune di Avigliana lo scorso 28 settembre dalla sua discendente Catherine Galinié-Villanueva, contiene in calce le firme dei rappresentanti di più di 300 famiglie di Avigliana che hanno lavorato al dinamitificio.
Adriano Galinié fu anche membro della Croce Rossa di Avigliana e nel 1892 partecipò alla commissione per le regate su Lago grande, concorrendo con 500 Lire ai premi, uno dei quali venne denominato “Dinamite Nobel”. Nel dicembre dello stesso anno, in occasione della Festa di Santa Barbara, patrona della fabbrica e degli artiglieri, invece di organizzare l’annuale pranzo per le autorità, stanziò fondi per l’Ospedale Beato Conte Umberto III, l’Asilo infantile, la Società Operaia, la fanfara dello stabilimento e centosessantaquattro famiglie bisognose. Sempre nel 1892 venne eletto Amministratore dell’ospedale.
Fu inoltre ininterrottamente Sindaco della Società Operaia dal 1887 al 1894.