AVIGLIANA RICORDA LE NOZZE TRA SAVOIA E I BORBONE

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

AVIGLIANA – Nella mattinata di domenica 29 giugno il comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, il cui segretario è Andrea Carnino, ha ricordato ad Avigliana il 670° anniversario dalle nozze tra il Conte di Savoia Amedeo VI, detto il Conte Verde e Bona di Borbone, celebrate a Parigi nel 1355. La cerimonia è stata patrocinata dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino, dal Comune di Avigliana, dall’Associazione Amici di Avigliana e dall’Opera Principessa di Piemonte. I protagonisti della commemorazione sono stati impersonati da Giuseppe Raggi, Presidente dell’Associazione La Terra dei Cavalli e Ivonne Allais, Presidente del gruppo storico La Corte del Conte Rosso.
Dopo la Santa Messa celebrata da Don Sergio Vazzaz del Santuario della Madonna dei Laghi nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, i gruppi storici hanno raggiunto in corteo Piazza Conte Rosso, dove davanti al Municipio si è tenuta una solenne cerimonia aperta dai saluti di Andrea Archinà, Sindaco di Avigliana e Piero Troielli, sindaco di Reano. Dopo i discorsi di Pierangelo Calvo, vice Presidente dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv e Delegato per il Piemonte e di Milo Ferrua, Presidente del Coordinamento Sabaudo e Vice Presidente del Sodalizio, il divulgatore storico e culturale Dott. Andrea Carnino ha fatto scoprire alle numerose persone presenti la figura del Conte di Savoia Amedeo VI, detto il Conte Verde.
Il comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha conferito uno speciale attestato di benemerenza a Giuseppe Raggi e Ivonne Allais. La giornata è stata impreziosita dalla presenza dei seguenti gruppi storici: La Corte del Conte Rosso di Avigliana, Gruppo Storico di Fénis, La Gente di Nichilinum del Medioevo, impersonata dal Gruppo Storico Conte Occelli e i Marchesi Paleologi di Chivasso.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.