BARDONECCHIA, GRAN FINALE PER LA COPPA DEL MONDO DI SCI PARALIMPICO

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

BARDONECCHIA – Si è conclusa nella giornata di giovedì 27 febbraio la tappa di Bardonecchia della FIS Para Alpine Ski World Cup, con il terzo e ultimo Super-G disputato sulla Pista 23 Olimpica del Melezet. Dopo due intense giornate di competizione, gli atleti hanno affrontato l’ultima prova sulle nevi piemontesi, confermando in gran parte i valori espressi nei giorni precedenti. Le condizioni della pista si sono mantenute ottimali fino alla fine dell’evento, permettendo discese tecniche e tempi molto ravvicinati tra i migliori della specialità.

SUPER-G FEMMINILE
Categoria Vision Impaired
L’austriaca Veronika Aigner si conferma al vertice con il tempo di 1:19.90 seguita ancora una volta dalla sudcoreana Sara Choi che conclude la sua gara in 1:31.84.
Categoria Standing
Classifica invariata rispetto ai giorni precedenti: la svedese Ebba Aarsjoe chiude al primo posto con 1:19.25 seguita dalla francese Aurelie Richard (1:19.98) e dall’olandese Claire Petit in terza posizione con 1:29.50.
Categoria Sitting
La spagnola Audrey Pascual Seco replica il successo del secondo giorno, fermando il cronometro a 1:28.54 mentre la tedesca Anna-Lena Forster, prima classificata nella gara inaugurale, chiude al secondo posto con il tempo finale di 1:29.80.

SUPER-G MASCHILE
Categoria Vision Impaired
Si conferma leader della categoria l’austriaco Johannes Aigner che chiude con il miglior tempo di 1:17.40 replicando il successo delle giornate precedenti. Ancora una volta, il francese Hyacinthe Deleplace con il tempo di 1:20.02 e il sudcoreano Mingyu Hwang che arriva in 1:25.30 completano il podio con piazzamenti invariati rispetto alla seconda
gara.
Categoria Standing
Dopo due secondi posti l’austriaco Thomas Volgger riesce a salire sul gradino più alto del podio grazie a un’ottima discesa chiusa in 1:15.26. Il francese Arthur Bauchet, dominatore delle prime due giornate, questa volta deve accontentarsi del secondo posto con 1:15.44. Completa il podio lo svizzero Théo Gmür, che con 1:16.43 si inserisce nella top tre.
Categoria Sitting
L’olandese Jeroen Kampschreur si conferma in grande forma e conquista la seconda vittoria consecutiva con un tempo di 1:14.15. L’azzurro René De Silvestro, terzo nella gara inaugurale, migliora il proprio piazzamento e chiude secondo con 1:16.11 mentre il norvegese Jesper Pedersen, vincitore del primo Super-G, termina terzo in 1:16.16.

Il paese di Bardonecchia saluta e si conclude così la Coppa del Mondo FIS Para Alpine Ski World Cup, che per tre giorni ha visto protagonisti alcuni dei migliori atleti e delle migliori atlete del panorama internazionale. La Pista 23 Olimpica del Melezet, preparata con grande attenzione, ha offerto un tracciato all’altezza di un evento di questo livello, mettendo in evidenza il talento e la determinazione degli atleti in gara.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.