BARDONECCHIA – La FIS Para Alpine Ski World Cup ha proseguito il suo programma sulla pista 23 Olimpica del Melezet dove mercoledì 26 febbraio si è disputato il secondo Super-G della tappa italiana. Le condizioni della neve si sono confermate ottimali, permettendo agli atleti di esprimersi su un tracciato tecnico e ben preparato. I risultati odierni hanno ricalcato in buona parte quelli della giornata inaugurale, con conferme ai vertici e poche variazioni nei piazzamenti.
SUPER-G FEMMINILE
Categoria Vision Impaired
La classifica rimane invariata rispetto al primo Super-G: l’austriaca Veronika Aigner si conferma al comando con 1:19.63 seguita dalla sudcoreana Sara Choi che chiude in 1:32.41.
Categoria Standing
Ancora una vittoria per la svedese Ebba Aarsjoe che ferma il cronometro a 1:18.15. La francese Aurelie Richard mantiene la seconda posizione con 1:20.15 mentre l’olandese Claire Petit chiude nuovamente terza migliorando così il proprio tempo con 1:24.59.
Categoria Sitting
La spagnola Audrey Pascual Seco conquista il successo in 1:26.62 migliorando il secondo posto della prima giornata. Questa volta è la tedesca Anna-Lena Forster, vincitrice ieri, a chiudere seconda con il tempo di 1:32.70.
SUPER-G MASCHILE
Categoria Vision Impaired
L’austriaco Johannes Aigner replica la vittoria del primo giorno, chiudendo la gara in 1:17.64. Alle sue spalle, ancora una volta, il francese Hyacinthe Deleplace con 1:19.91 ed infine il sudcoreano Mingyu Hwang che si ferma con il tempo di 1:21.35.
Categoria Standing
Anche in questa categoria si conferma leader il francese Arthur Bauchet che con 1:13.90 conquista nuovamente il gradino più alto del podio. Secondo posto, come nella prima giornata, per l’austriaco Thomas Volgger con il tempo di 1:15.64 mentre la terza posizione va al francese Oscar Burnham, che con 1:16.04 entra nella top tre.
Categoria Sitting
Cambia invece il vincitore nella categoria sitting, con l’olandese Jeroen Kampschreur che, dopo il secondo posto di ieri, si prende la vittoria con un tempo di 1:16.17. Seconda piazza per il norvegese Magnus Valøe con 1:21.13 seguito dal neozelandese Corey Peters, terzo con 1:21.25.
Ultima giornata di gare giovedì 27 febbraio con il gran finale grazie a due Super-G alle spalle. La tappa di Bardonecchia della FIS Para Alpine Ski World Cup si avvicina al suo epilogo con gli atleti che torneranno sulla Pista 23 Olimpica del Melezet per il terzo e ultimo Super-G.