CESANA TORINESE – Fine settimana ricco di eventi a Cesana Torinese quello della Festa Patronale di San Giovanni. Sabato 21 giugno apertura dedicata alla storia con la tradizionale Commemorazione della Battaglia delle Alpi nel suo 85° anniversario. Un momento sempre molto sentito dalla Comunità Cesanese che ha risposto in modo importante. Un evento curato dall’Associazione “Monte Chaberton – 515ª Batteria G.a.F.” con il patrocinio del Ministero della Difesa, della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Cesana Torinese e dell’Unione dei Comuni Olimpici della Via Lattea. La commemorazione è partita con il ritrovo in piazza Vittorio Amedeo e sfilata per le vie del paese con commemorazione al monumento ai Caduti dello Chaberton dove c’è stata l’orazione del Sindaco Daniele Mazzoleni.
Le vie del centro storico si sono poi animate con il mercatino della festa patronale arricchito dagli addobbi floreali del maggiociondolo. In serata poi un successo la musica dal vivo in piazza Vittorio Amedeo con la band “La locanda alla fine del mondo” a cura della Proyoung Pro Loco Cesana Torinese. Domenica 22 giugno il bis del mercatino per le vie del centro storico. Martedì 24 giugno poi la giornata dedicata alla festa Patronale di San Giovanni che è iniziata con la tradizionale Processione, accompagnata da donne in costume, il gruppo Alpini e le autorità locali. In piazza Vittorio Amedeo poi per tutto il giorno giochi per bambini con grande successo dei vecchi giochi in legno e rimanendo in tema, esposizione e dimostrazione della Scuola di Intaglio e scultura di Cesana Torinese.
Il Sindaco Daniele Mazzoleni esprime i suoi ringraziamenti: “Con grande soddisfazione mettiamo in archivio una bella edizione della festa patronale di San Giovanni. Siamo soddisfatti perché Cesana ha risposto molto bene e la partecipazione alle iniziative messe in campo per la festa patronale è stata alquanto soddisfacente. Un grazie a tutti coloro che si sono adoperati per dare lustro alla nostra festa patronale ed un grazie a chi ha partecipato agli eventi messi in calendario. Con la festa patronale di San Giovanni si apre ufficialmente la nostra stagione estiva che cercherà di offrire momenti ed occasioni per trascorrere delle serene vacanze nel nostro paese”.