COME UTILIZZARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE? UN CORSO A RIVOLI

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

 

RIVOLI – Sage Formazione di Rivoli organizza un corso GOL di Competenze per la carriera per l’Intelligenza Artificiale interamente online dalla durata di 20 ore.

Modulo 1: Introduzione all’AI e il Nuovo Scenario del Lavoro (2 ore – Teorico/Pratico)

Sessione 1: Capire l’AI per la Tua Carriera
Che cos’è l’Intelligenza Artificiale (AI): concetti chiave e terminologie di base (Machine Learning, NLP).
L’AI nel mercato del lavoro di oggi e di domani: lavori a rischio vs. lavori potenziati dall’AI.
L’AI come alleato nella ricerca di lavoro: panoramica sugli strumenti e sulle possibilità.

Esercitazione Pratica: Brainstorming di come l’AI potrebbe aiutare nella propria ricerca di lavoro specifica.
Materiali: Dispense introduttive, lista di risorse e link utili.

Modulo 2: Ottimizzazione di Curriculum Vitae e Lettera di Presentazione con l’AI (4 ore – Teorico/Pratico)

Sessione 2: Il Curriculum Vitae vincente nell’era AI (2 ore)
Principi di base di un Curriculum Vitae efficace: ATS (Applicant Tracking Systems) friendly.
Utilizzo di strumenti AI per l’analisi e l’ottimizzazione del Curriculum Vitae (es. VMock, Resumaker AI).
Come l’AI può suggerire parole chiave e frasi d’impatto per ogni posizione.
Personalizzazione del Curriculum Vitae per diverse opportunità con il supporto dell’AI.

Esercitazione Pratica: Analisi del proprio Curriculum Vitae con un tool AI, identificazione dei punti deboli e suggerimenti di miglioramento.

Sessione 3: Lettere di presentazione e E-Mail che colpiscono (2 ore)
Struttura e scopo di una lettera di presentazione efficace.
Generazione di bozze di lettere di presentazione personalizzate con l’AI (es. ChatGPT, Gemini).
Come chiedere all’AI di adattare il tono e lo stile al contesto aziendale.
Redazione di email professionali e di follow-up con il supporto dell’AI.

Esercitazione Pratica: Creazione di una lettera di presentazione per una posizione target usando un generatore AI, seguita da revisione e affinamento.

Modulo 3: LinkedIn e Personal Branding Potenziati dall’AI (4 ore – Teorico/Pratico)

Sessione 4: Ottimizzare il Profilo LinkedIn con l’AI (2 ore)
Costruire un profilo LinkedIn completo e attrattivo per recruiter e algoritmi.
Utilizzo dell’AI per la stesura di headline, “About” section e descrizioni delle esperienze.
Come l’AI può suggerire competenze rilevanti (Skills) e raccomandazioni.
Il ruolo dei “keyword” nel posizionamento del profilo.

Esercitazione Pratica: Revisione guidata del proprio profilo LinkedIn utilizzando suggerimenti AI per migliorare le sezioni chiave.

Sessione 5: Networking e Contenuti AI-Assistiti su LinkedIn (2 ore)
Strategie di networking su LinkedIn: come connettersi efficacemente.
L’AI per identificare contatti chiave e gruppi di interesse.
Creazione di post e articoli brevi su LinkedIn con il supporto dell’AI per aumentare la visibilità.
Interagire con i contenuti altrui: commenti e reazioni intelligenti.

Esercitazione Pratica: Scrittura di un post LinkedIn rilevante per il proprio settore con l’assistenza dell’AI; ricerca di cinque contatti chiave e bozza di messaggio di connessione.

Modulo 4: Strategie Avanzate per la Ricerca Lavoro con l’AI (4 ore – Teorico/Pratico)

Sessione 6: Job Search AI-Powered (2 ore)
Utilizzo di piattaforme di job search avanzate e filtri AI-based.
Come chiedere all’AI di trovare annunci di lavoro pertinenti e “nascosti”.
L’AI per analizzare le descrizioni dei lavori e identificare requisiti e competenze chiave.
Costruire una “pipeline” di ricerca lavoro efficiente e monitorabile.

Esercitazione Pratica: Ricerca attiva di 3-5 posizioni lavorative target utilizzando AI (es. Job boards con AI, chiedendo a ChatGPT/Gemini di cercare ruoli specifici e analizzare i requisiti).

Sessione 7: Adattamento e Approfondimento con l’AI (2 ore)
Tecniche per adattare CV e lettera di presentazione a ogni singolo annuncio con l’AI.
Utilizzo dell’AI per condurre ricerche approfondite su aziende e settori.
Generazione di domande intelligenti da porre durante i colloqui basate su informazioni raccolte dall’AI.

Esercitazione Pratica: Scelta di un annuncio di lavoro, utilizzo dell’AI per estrarre le competenze chiave e adattare il proprio CV/lettera, e formulare tre domande intelligenti da porre.

Modulo 5: Preparazione ai Colloqui e Negoziazione con l’AI (4 ore – Teorico/Pratico)

Sessione 8: Simulazioni di Colloqui AI-Assistite (2 ore)
Tipi di colloqui (telefonico, video, di persona): preparazione specifica.
Utilizzo di piattaforme AI per simulare colloqui (es. Pymetrics, o chatbot per simulazioni verbali).
Come l’AI può aiutare a formulare risposte efficaci alle domande comuni.
Preparazione a domande comportamentali e tecniche con il supporto dell’AI.

Esercitazione Pratica: Simulazione di un colloquio con un tool AI oppure con il docente, con feedback immediato sulle risposte.

Sessione 9: Negoziazione e Follow-up Post-Colloquio (2 ore)
Principi base della negoziazione salariale e benefit.
Come l’AI può fornire dati di mercato sui salari per posizioni simili.
Redazione di email di follow-up e ringraziamento efficaci con l’AI.
Utilizzo dell’AI per analizzare il feedback post-colloquio (se disponibile) e migliorare per il futuro.

Esercitazione Pratica: Bozza di una email di negoziazione salariale o di follow-up, utilizzando l’AI per suggerire toni e argomentazioni.

Modulo 6: Futuro AI e la Tua Carriera: Strategie Proattive (2 ore – Teorico/Pratico)

Sessione 10: Sviluppo Continuo e AI Ethics (2 ore)
Come mantenere aggiornate le proprie competenze AI.
Identificare nuove opportunità professionali create dall’AI.
L’etica dell’AI e il suo impatto sulla ricerca lavoro (bias negli algoritmi, privacy).
Costruire un piano di sviluppo di carriera a lungo termine in un mondo AI-driven.

Esercitazione Pratica/Discussione: Creazione di un piano d’azione personalizzato per l’integrazione continua dell’AI nella propria strategia di carriera. Brainstorming su come l’AI può contribuire alla propria crescita professionale futura.

Luogo erogazione corso
Formazione In Fad Sincrona – compresenza di allievi e docente in collegamento web su piattaforma Classroom in orari definiti da calendario (preserali: 18.30/20.30).

Condizioni economiche e di servizio
Corso gratuito per destinatari selezionati dai CPI di riferimento e indirizzati alla formazione/ aggiornamento.
Si richiede connessione internet stabile e videocamera accesa per l’intera durata del percorso formativo.
Ogni allievo dovrà utilizzare uno strumento di collegamento (PC o TABLET) dedicato.

 

SAGE FORMAZIONE 
SAGE SERVIZI SRL
Corso Primo Levi, 23/B – Rivoli
Tel. 011-3587875 / 320-9627829
Facebook: Sage Servizi Srl
Instagram: sage_servizi
Linkedin: SAGE Servizi
Web: www.sageformazione.org / www.sageservizi.com

(Contenuto sponsorizzato)

 

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.