DALLA VALSUSA A PARIGI IN 5 ORE: RIAPERTA LA LINEA FERROVIARIA PER LA FRANCIA CON L’ALTA VELOCITÀ

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, treno, folla e testo

BARDONECCHIA / MODANE – Il Frecciarossa e il Tgv tornano a varcare le Alpi, passando dalla Valsusa per raggiungere la Francia e Parigi, riportando l’Alta Velocità in Francia. Martedì 1 aprile, alle 6:25, è partita la prima corsa del Frecciarossa, dopo l’interruzione da agosto 2023 causata dalla frana nella valle della Maurienne.
Ci sono 10 treni al giorno, 5 all’andata e 5 al ritorno: per l’andata si possono prendere a Torino, oppure dalla Valsusa alla stazione di Oulx. Sono disponibili ogni giorno dal Piemonte 2 Frecciarossa e 3 Tgv. Qui vi indichiamo i viaggi di andata dalla Valsusa a Parigi.
1) Frecciarossa da Oulx alle 8.10, con arrivo a Parigi alle 13.22 (5 ore e 12 minuti di viaggio).
2) Tgv da Oulx alle 8.36, con arrivo a Parigi alle 13.54.
3) Tgv da Oulx alle 14.36, con arrivo a Parigi alle 19.14.
4) Frecciarossa da Oulx alle 17.28, con arrivo a Parigi alle 22.37.
5) Tgv da Oulx alle 18.36, con arrivo a Parigi alle 23.42.
Le fermate intermedie in Francia, dopo Torino e Oulx, sono a Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambery e Lione. I biglietti per il Frecciarossa, a partire da 35 euro, possono essere acquistati sui canali di vendita di Trenitalia, presso le biglietterie di tutte le stazioni italiane e in quelle di Parigi Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu, nonché presso alcuni partner di distribuzione.
I biglietti per il Tgv si possono acquistare sul sito francese www.sncf-connect.com.
A partire dal 15 giugno 2025, al Milano – Parigi si aggiungerà il collegamento in Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse giornaliere.
Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, collegherà la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie sono Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles.
Questa frequenza giornaliera rafforzerà la mobilità sostenibile tra il Nord e il Sud della Francia, offrendo una soluzione rapida e confortevole, la cui attrattiva è in crescita per le persone che si spostano per motivi di lavoro, svago e turismo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, treno, ferrovia e testo

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

2 COMMENTI

  1. Il treno è passato e ripasserà dove è nato , ha cambiato livrea con la nuova grafica di
    Trenitalia , è passato sotto la Sacra e un po’ più in là la BERTONE , forse un segno del destino ma la Tav continuerà a transitare qui sulla storia …va vecchia ferrovia.

  2. Che bello,
    un bel programma per più o meno motivati passeggeri, un’utenza che non ha mai superato la soglia dell’esiguità.
    Che fine ha fatto, dopo venti mesi di latitanza, il tanto narrato, mirabolante ed esponenziale traffico merci, quello che dovrebbe togliere i TIR dalla A32?

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.