I NUOVI ORARI DEI BUS DELLA LINEA TORINO-CONDOVE E TORINO-RUBIANA: SARÀ MIGLIORATO IL SERVIZIO

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppFacebook MessengerEmailLinkedIn

ALMESE – Il Comune di Almese informa la cittadinanza che a partire da venerdì 1 luglio entreranno in vigore i nuovi orari delle linee bus GTT Torino-Rubiana e Torino-Condove. Le modifiche sono state effettuate grazie al confronto tra Città Metropolitana, Agenzia per la Mobilità Piemontese e il Comitato dei Pendolari Rubiana-Torino. 

L’obiettivo delle proposte migliorative presentate dal Comune e dal Comitato è di venire incontro alle esigenze specifiche di scuole e aziende, rispettando l’orario cadenza di base.

 

Il Comune di Almese a mese di novembre 2015 ha inoltrato alla Città Metropolitana un pacchetto di richieste per al fine di migliorare l’interscambio tra autobus e treni della linea 3 del Servizio Ferroviario Metropolitano in corrispondenza delle stazioni di Avigliana e Alpignano. I princìpi elaborati in collaborazione con il Comitato Pendolari Torino-Rubiana, sono il miglioramento dell’interscambio della linea 91 Torino-Rubiana col treno ad Avigliana, l’istituzione del transito della linea 68 Torino-Condove dalla stazione di Alpignano con contestuale interscambio col treno, l’adozione di un unico capolinea a Collegno Fermi per favorire l’interscambio con la metropolitana, la razionalizzazione del servizio del sabato (con riutilizzo di parte delle risorse per migliorare il servizio estivo o istituire nuovi servizi).

 

A marzo 2016, l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, cotitolare della programmazione dei servizi con la Città Metropolitana, ha inviato ai Comuni interessati una prima ipotesi di ridisegno delle due linee: recependo le istanze di Comune e Comitato Pendolari, sono previsti il cadenzamento delle corse e il coordinamento ad Avigliana e Alpignano con i treni. Comune e Comitato hanno avanzato alcune proposte volte a soddisfare esigenze specifiche di scuole e aziende, restando nell’ottica del rispetto dell’orario cadenzato di base. Tali proposte sono state analizzate e validate durante l’incontro con i Sindaci interessati tenutosi a fine maggio, dove il Comitato Pendolari e il Comune hanno richiesto l’istituzione di una nuova corsa feriale Rubiana-Avigliana dal lunedì al venerdì con partenza alle ore 8,15 per coloro che iniziano a lavorare o studiare ad Avigliana intorno alle 9 o a Torino dopo le 9,30. Tale servizio sarà attivato già il prossimo 1° luglio.

“L’applicazione di orari cadenzati prevede il passaggio del bus alle fermate allo stesso minuto di ogni ora della giornata e un tempo di interscambio costante tra bus e treno nel corso della giornata. Un sistema così configurato consente la ripetizione del viaggio nel corso della giornata con tempi di viaggio costanti, creano accessibilità diffusa al territori – spiega Andrea Isabello, coordinatore del Comitato Pendolari Torino –Rubiana -. Partendo da Almese ed effettuando interscambio col treno ad Avigliana sarà possibile raggiungere Torino Porta Nuova in circa 50’, Bussoleno in 35’ o 45’ e Susa in circa 50’, creando una prima rete di trasporto integrata in Bassa Valle di Susa, volta al miglioramento dell’accessibilità delle strutture sanitarie, scolastiche e mercatali. La sperimentazione avviata già da anni nel nodo di Oulx ha dimostrato il successo dell’operazione, come testimonia l’incremento dell’utenza trasportata”

“Il servizio di trasporto pubblico che conduce verso e da Torino sarà così ampliato, nel rispetto delle coincidenze con le stazioni ferroviarie – afferma il Sindaco Ombretta Bertolo -. Si tratta di un’azione necessaria per facilitare gli spostamenti dei cittadini, sia studenti che lavoratori. Con i nuovi orari sarà possibile creare una rete di interscambio tra Torino, Susa, Avigliana, Bussoleno più rapida ed efficace. Grazie alla stretta collaborazione con il Comitato dei Pendolari Rubiana-Torino nonchè alla competenza e alla propositività del coordinatore del Comitato, Andrea Isabello, abbiamo potuto raggiungere questo importante risultato.”

FacebookTwitterWhatsAppFacebook MessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.