martedì, 5 Dicembre 2023
Quotidiano registrato all'albo dei giornali e periodici presso il Tribunale di Torino n.1/2016
Giornale online indipendente – Diretto da Fabio Tanzilli - redazione@valsusaoggi.it
NON RICEVE FONDI PUBBLICI -
Facebook Facebook Twitter
martedì, 5 Dicembre 2023

ECONOMIA

GLI AMBIZIOSI OBIETTIVI DELLA NUOVA LEGGE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE

Approvata dal Consiglio regionale la nuova legge voluta dall’assessore Elena Chiorino per la definizione di un sistema integrato delle politiche e dei servizi per l’orientamento, la formazione professionale e il lavoro. “Siamo di fronte alla dimostrazione tangibile di come la politica abbia saputo tradurre le parole in fatti con una legge in grado di fornire un serio supporto all'impresa garantendone...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

TUNNEL DEL FREJUS CHIUSO PER TUTTO IL 2024: SLITTA LA RIAPERTURA, DOPO LA FRANA...

BARDONECCHIA / MODANE - «Attualmente stimiamo che la riapertura del tunnel ferroviario del Frejus possa avvenire alla fine del 2024». Slittano quindi i tempi di riattivazione del collegamento ferroviario tra Italia e Francia, passando da Bardonecchia a Modane. Lo ha annunciato alcuni giorni fa Olivier Thevene, vicepresidente del consiglio dipartimentale della Savoia, responsabile delle infrastrutture e della mobilità. I...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

UN BANDO DA 40 MILIONI PER LE NUOVE PISTE CICLABILI E CICLOVIE

Partirà il 15 novembre “PieMonta in bici”, il bando della Regione Piemonte per le infrastrutture ciclistiche strategiche che stanzia 40 milioni di euro cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-27 nell’ambito della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio e della Strategia di sviluppo sostenibile. Il bando si suddivide in due azioni: 30 milioni per finanziare...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

AUTOINGROS APRE IL NUOVO POP UP STORE AL CENTRO COMMERCIALE LE DUE VALLI

PINEROLO / ROSTA - Per tutti gli appassionati di motori Autoingros sta per sbarcare nel cuore del Piemonte con uno straordinario Pop-up store nel prestigioso centro commerciale Le Due Valli di Pinerolo. Che cosa rende questo evento così speciale? La presenza di un concessionario nelle gallerie commerciali è un'occasione rara, e Autoingros è pronto a stupirvi con un'esperienza davvero...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALORIZZARE LA PESCA IN ALTA VALLE SUSA

SESTRIERE – Il Comune di Sestriere ha aderito al Progetto di Pesca Escursionistica in Alta Valle di Susa promosso dall’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e dall’Unione Montana Alta Valle di Susa. Il progetto, seguito per il Comune di Sestriere dal Consigliere Comunale Thomas Martin, ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio delle acque cristalline dell’arco alpino che...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

LA SMAT VINCE UN PREMIO DA 1,4 MILIONI DI EURO

TORINO - Un premio di oltre 1,4 milioni di euro, che sottolinea le qualità tecnica e contrattuale raggiunte. L’ARERA, Autorità nazionale di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, l’ente che regola e controlla, fra gli altri, anche il servizio idrico ha infatti deliberato l’applicazione del meccanismo incentivante e comunicato i premi e le penalità assegnati ai gestori del settore...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SCI, CHIUSO PIAN DEL FRAIS, APPELLO AL PRESIDENTE CIRIO: “CI AIUTI A RISOLVERE IL...

LETTERA di RENZO PINARD (Ex sindaco, Albergo Belvedere Frais) CHIOMONTE - Signor presidente Alberto Cirio, mi scusi se la disturbo con la presente, gestisco con i miei figli un albergo al Pian del Frais in alta valle di Susa, edificio costruito 100 anni fa dai miei nonni e oggi siamo orgogliosamente alla quarta generazione. Siamo una piccola è bellissima località,...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

EDILIZIA: I PROGETTI DI PREFA IN VALSUSA, TRADIZIONE E INNOVAZIONE

VAL DI SUSA - L'esperto delle coperture alpine Antonio Iannetti consulente tecnico di PREFA Italia, racconta l'incredibile crescita della Val di Susa. La Val di Susa, situata nelle Alpi italiane occidentali e nel cuore della regione Piemonte, rappresenta oggi una vera e propria perla del turismo. Grazie alla sua vicinanza a Torino e agli impianti sciistici della Vialattea, offre un...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

LA REGIONE: “NECESSARI INTERVENTI URGENTI SUI COLLEGAMENTI TRA ITALIA E FRANCIA”

La prima riunione del Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese, organismo istituito dal Trattato del Quirinale, tenutasi il 31 ottobre nel Museo del Risorgimento di Torino ha offerto al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio l’occasione per evidenziare l’urgenza di interventi a favore delle infrastrutture tra Italia e Francia. Dopo aver rilevato che l’insediamento del Comitato a Torino “è un’ulteriore...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

BUTTIGLIERA ALTA, ALLA SCOPERTA DELLA FABBRICA MITOR

BUTTIGLIERA ALTA - Sabato 28 ottobre alla Mitor di Buttigliera Alta, azienda specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione, si sono svolte le visite guidate nell’ambito di Fabbriche Aperte Piemonte, l’iniziativa che consente al pubblico di visitare i luoghi della produzione industriale del territorio. Una trentina di persone ha potuto conoscere, attraverso le spiegazioni dei diversi operatori, i processi di...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

CONTRIBUTO PER CHI POSSIEDE UN DIESEL EURO 3, 4 E 5

Iniziata l’operazione “Bonus trasporti” della Regione Piemonte: a disposizione dei possessori di veicoli diesel Euro 3, 4 e 5 o dei loro famigliari ci sono 100.000 buoni da 100 euro ciascuno da utilizzare per l’acquisto degli abbonamenti annuali a bus, treni e metropolitana e per gli abbonamenti plurimensili studenti, oltre che il rimborso di quelli comprati con data di...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALSUSA, LE PREOCCUPAZIONI PER IL POSSIBILE AUMENTO DI TIR SULL’AUTOSTRADA

COMUNICATO DELL'UNIONE MONTANA VALSUSA L’aumento del traffico, specie quello pesante, e la difficile situazione della viabilità in Valle di Susa con implicazioni in termini di sicurezza e inquinamento sono oggetto di forte preoccupazione per le Amministrazioni locali. Il Prefetto di Torino, Donato Giovanni Cafagna, ha accolto le istanze dell’Unione Montana Valle Susa e dell’Unione Montana Alta Valle Susa, invitando i rispettivi...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

DALLA REGIONE 12,3 MILIONI PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO

Ritorna il Fondo Unico Competitività riguardante il commercio, strumento della Regione Piemonte per sostenere progetti di rinnovamento delle imprese del settore: uno stanziamento complessivo di 12,3 milioni di euro consentirà di erogare contributi che vanno da 25.000 euro per le micro e piccole imprese a 250.0000 euro per le medie imprese. La quota di finanziamento pubblico fino al 70%...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

COLATA DI FANGO A BARDONECCHIA, IL GOVERNO STANZIA 1,5 MILIONI DI EURO PER LO...

BARDONECCHIA - Via libera dal Consiglio dei Ministri allo stato di emergenza per Bardonecchia, colpita dall'esondazione del torrente Frejus del 13 agosto scorso. Il Governo ha stanziato 1,5 milioni di euro per far fronte alle esigenze emergenziali più immediate. "Una buona notizia dopo settimane veramente dure" commenta il sindaco Chiara Rossetti. "Ringrazio il Governo tutto per l'impegno dimostrato nei nostri...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SMAT SIGLA IL “PATTO PER L’ACQUA”

TORINO - In un contesto di crisi aggravato dagli effetti dei cambiamenti climatici, le eccellenze dell’industria idrica italiana associate a Utilitalia (che rappresenta i gestori che forniscono i servizi idrici all’80% della popolazione) fanno squadra per mettere al servizio del Paese le proprie competenze e capacità industriali. La Società Metropolitana Acque di Torino è tra i firmatari del “Patto...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SCI, TUTTE LE NOVITÀ DELLA VIALATTEA: INNEVAMENTO A SESTRIERE, APP E TICKET KIOSK

SESTRIERE - La Vialattea rinnova la rete di innevamento programmato nell’area sciistica di Sestriere. I lavori sono stati focalizzati sul costante ammodernamento delle infrastrutture e, dopo la nuova seggiovia a 6 posti del Cit Roc entrata in servizio lo scorso inverno, quest’anno è l’innevamento programmato ad occupare il posto predominante. La Vialattea ha avviato un progetto pluriennale di investimenti...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SCI, A BARDONECCHIA LO STAGIONALE A 745 €

BARDONECCHIA - Bardonecchia è ufficialmente pronta a inaugurare la stagione invernale 2023/2024. Dopo i buoni risultati raggiunti durante lo scorso inverno, la società Colomion si prepara anche quest’anno ad accogliere tutti gli appassionati in vista della prossima apertura degli impianti di risalita, fiduciosi di confermare i traguardi raggiunti. Bardonecchia SKI: Esperienze a portata di click  Gli investimenti messi in campo lo...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SCI, PIÙ CARO LO SKIPASS IN VIALATTEA: 50 € IN ALTA STAGIONE, MA LO...

SESTRIERE - Aumenta il prezzo dello ski pass in Vialattea. Dalla stagione invernale 2023/2024 il biglietto giornaliero per sciare in Vialattea costerà 50 euro in alta stagione (dal 23/12/23 e 7/01/2024 e dal 3/2/24 al 3/3/2023) e 48 euro in bassa stagione (dal 7/12/23 al 22/12/23, dall’8/1/24 al 2/2/24 e dal 4/3/24 al 7/4/24). Chi lo comprerà online invece...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

L’ALTA VALSUSA POTENZIA LA FIBRA OTTICA: 300MILA EURO DI INVESTIMENTO

VALSUSA - La Città metropolitana di Torino concederà un contributo di 300.000 euro all’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, per sostenere l’estensione della dorsale in fibra ottica tra le Valli di Susa e Chisone nella tratta Fenestrelle-Oulx, a favore degli operatori attivi sul territorio e delle utenze pubbliche e private che fruiscono dei servizi di connettività garantiti dall’attuale infrastruttura....
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

IL CONSORZIO TURISMO BARDONECCHIA ALLA FIERA DI RIMINI

BARDONECCHIA - Ad ottobre, il Consorzio Turismo Bardonecchia si è impegnato al Rimini Fiera Ttg per promuovere la stagione turistica invernale di Bardonecchia, insieme alla Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia, VisitPiemonte ed i Consorzi Turistici Regionali.
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

MENU