sabato, 1 Aprile 2023
Quotidiano registrato all'albo dei giornali e periodici presso il Tribunale di Torino n.1/2016
Giornale online indipendente – Diretto da Fabio Tanzilli - redazione@valsusaoggi.it
NON RICEVE FONDI PUBBLICI -
Facebook Facebook Twitter
sabato, 1 Aprile 2023

ECONOMIA

SCI IN VALSUSA: LA VIALATTEA APRE LE PISTE DAL 7 DICEMBRE

SESTRIERE - La società degli impianti Vialattea ha comunicato le date di inizio e fine della stagione invernale 22/23, per il comprensorio sciistico di Sestriere, Sauze d'Oulx, Cesana-Sansicario e Claviere. Gli impianti saranno aperti da mercoledì 7 dicembre 2022 al 10 aprile 2023. Gli orari di apertura e chiusura degli impianti dipenderanno dalle condizioni meteo prevalenti e potranno essere...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALSUSA, IL FRECCIAROSSA NON FERMA A OULX: “SCELTA SCORRETTA, TAGLIATA FUORI LA VIALATTEA”

OULX – Quella che pareva una possibilità, adesso è certezza: il Frecciarossa non fermerà alla stazione di Oulx. Una doccia fredda, per non dire gelata, per tutto il comprensorio della Vialattea. Oramai è ufficiale: la nuova stagione invernale è alle porte e Trenitalia è partita con la vendita dei biglietti dello sci. Ma i Comuni dell’alta Valle hanno scoperto...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

TAV E LAVORO IN VALSUSA: FIRMATO L’ACCORDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI SUL TERRITORIO

COMUNICATO DELLA REGIONE PIEMONTE Supporto e accompagnamento allo sviluppo economico e occupazionale del bacino della Valle di Susa. Questo l’architrave dell’Intesa “Una rete per la Valle di Susa” che diventa operativa con la firma di oggi pomeriggio alle 14.30 in sala Trasparenza di Regione Piemonte fra Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro e Telt, il promotore pubblico binazionale che realizza la...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

VALSUSA, IL FRECCIAROSSA PARIGI-MILANO FERMA A BARDONECCHIA DALL’11 DICEMBRE

BARDONECCHIA - In vista della stagione invernale, Trenitalia ha appena avviato la vendita dei biglietti per una nuova porta d’accesso diretta nel cuore delle Alpi. A partire dall’11 dicembre, il Frecciarossa Parigi-Lione-Torino-Milano farà tappa anche a Bardonecchia, consentendo agli appassionati di sport invernali e agli amanti dei grandi spazi di godere ancora di più delle cime innevate. Dopo Parigi, Lione,...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SCI, LE NOVITÀ DELLA VIALATTEA: “LIEVE AUMENTO PER GLI SKIPASS, NONOSTANTE IL CARO ENERGIA”

TORINO - Riparte la campagna per gli stagionali dello sci alpino. Venerdì 21 ottobre la Vialattea ha presentato le novità nella conferenza stampa al Grattacielo Sanpaolo. Andrea Agnelli ha portato il saluto alla nuova proprietà, il fondo Icon. Il presidente Brasso ha reso noto che nell'ultima stagione 2021-2022 ha perso circa il 2,7% dei ricavi e circa il 22%...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SCI IN VALSUSA, GLI INCASSI DELLA VIALATTEA E L’ANALISI DEL PRESIDENTE BRASSO: IL DISCORSO...

di GIOVANNI BRASSO (Presidente della società degli impianti Vialattea Sestrieres Spa) Finalmente di nuovo insieme, finalmente il nostro incontro annuale ritorna di attualità, finalmente possiamo riprendere un percorso interrotto in modo piuttosto burrascoso a causa del Covid a marzo 2020. Tante cose sono successe in questo lasso di tempo, si potrebbe dire che parecchia acqua è passata sotto i ponti ma,...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SCI IN VALSUSA, 30 MILIONI PER IL FUTURO DELLA VIALATTEA: PARLA LA NUOVA PROPRIETÀ...

IL DISCORSO INTEGRALE DI IVANA SEMERARO (Fondo Icon, consigliera di amministrazione della Sestrieres Spa) È un grande piacere essere qui con voi e partecipare per la prima volta alla conferenza stampa di presentazione della Vialattea, in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione della Sestrieres. Colgo questa occasione anche per presentarvi il fondo d’investimento ICON Infrastructure, da me oggi rappresentato in...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SCI A BARDONECCHIA: TUTTE LE NOVITÀ PER LA RIAPERTURA

COMUNICATO DI BARDONECCHIA SKI BARDONECCHIA - Bardonecchia è pronta anche quest'anno a dare inizio alla stagione invernale 2022-2023. La società Colomion prosegue fiduciosa nella preparazione alla prossima riapertura degli impianti di risalita, augurandosi una stagione all’insegna dell’ottimismo. "Siamo alla vigilia della stagione invernale, pronti come sempre ad accogliere e a rassicurare tutti gli appassionati di sci e della nostra splendida località....
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SCI, TAGLI ALLA NEVE ARTIFICIALE A SAUZE D’OULX, CESANA E CLAVIERE

SAUZE D'OULX / CESANA / CLAVIERE - Brutte notizie da parte dell'Unione Montana Vialattea. I Comuni Olimpici hanno infatti informato la Sestrieres Spa che, a causa dell'aumento dei costi energetici, non potrà far entrare in esercizio tutto l'impianto di innevamento di sua proprietà, oppure nella sua disponibilità sulle aree di Sauze d'Oulx, Cesana-Sansicario, e Claviere-Montiluna. Procederà invece a innevare le...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

TURISMO E CULTURA: I PROGETTI DELLA BASSA VALSUSA PRESENTATI A LUCCA

dall'UNIONE MONTANA VALLE SUSA LUCCA / BUSSOLENO - C'era anche un po' di Valsusa alla XVIIIª edizione del Lubec, l'incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura-innovazione che si è tenuto a Lucca il 6 e 7 ottobre scorsi. Il vicepresidente dell'Unione Montana Valle Susa e sindaco di Avigliana Andrea Archinà è stato infatti invitato a parlare...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

BARDONECCHIA, IL CONSORZIO TURISTICO ALLA FIERA DI RIMINI: SI PREPARA LA STAGIONE DELLO SCI

di THOMAS ZANOTTI BARDONECCHIA / RIMINI - Anche quest'anno il Consorzio Turismo Bardonecchia ha partecipato al TTG Travel Experience di Rimini, la fiera B2B, riferimento internazionale per la promozione e la commercializzazione dell'offerta turistica. L'edizione di quest'anno, svoltasi dal 12 al 14 ottobre scorso, nei padiglioni di Rimini Fiere, ha confermato, ancora una volta, grandi numeri: 2200 brand espositori, 1000...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SACRA DI SAN MICHELE, PROGETTO CON GLI ALTRI SANTUARI EUROPEI

dall’UNIONE MONTANA VALLE SUSA BUSSOLENO – Un viaggio privato in occasione della festa degli arcangeli il 29 settembre scorso si è trasformato in proficua occasione istituzionale per il sindaco di Avigliana e vicepresidente dell’Unione Montana Valle di Susa Andrea Archinà, che alla fine del mese scorso ha fatto visita a Mont Saint-Michel, in Francia, una delle tre principali abbazie benedettine...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

SMAT: IL PROGETTO PER LA GESTIONE DEI RISCHI SCARSITÀ IDRICA

dall'UFFICIO STAMPA SMAT TORINO - Le crisi climatiche in atto e l'aumento, negli ultimi vent'anni, dei fenomeni siccitosi hanno causato su tutto il territorio nazionale numerose crisi idriche, che hanno riguardato i principali comparti d'uso dell’acqua richiedendo l'attuazione di procedure di emergenza per la gestione degli impatti. Tra i diversi progetti di ricerca condotti da Smat per fronteggiare la vulnerabilità della risorsa idrica, A...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

IL CONSORZIO TURISTICO DI SESTRIERE ALLA FIERA DI RIMINI

dall'UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI SESTRIERE SESTRIERE - Gli operatori turistici professionali hanno partecipato, numerosi, all'edizione dell'anno 2022 del TTG di Rimini, la Fiera Internazionale diventata un punto di riferimento per tutti gli addetti al settore. I padiglioni del quartiere fieristico del capoluogo romagnolo hanno ospitato gli stand di diverse nazioni provenienti dai cinque continenti. Grande lo spazio dedicato all'Italia...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

UN PROGETTO PER VALORIZZARE I VIGNETI DELLA VALSUSA

AVIGLIANA - Martedì 11 ottobre, nel panoramico Giardino Delle Donne del Comune di Avigliana, la relatrice Elena Di Bella, insieme alla Consigliera Metropolitana Sonia Cambursano, delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive e al turismo, hanno illustrato il progetto denominato "Terroir", una rassegna atta a unire i territori agricolo, vitivinicolo e gastronomico della Città Metropolitana di Torino, nell'ambito europeo...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

L’EUROPA APPROVA IL FONDO PER LO SVILUPPO DELLA REGIONE PIEMONTE FINO AL 2027

dalla REGIONE PIEMONTE BRUXELLES / TORINO - La Commissione europea ha approvato ufficialmente il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente 2014-2020. Articolate in quattro obiettivi, le risorse del Fesr serviranno a sostenere ricerca, sviluppo e innovazione, competitività e transizione digitale per le...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

LA NUOVA JEEP GRAND CHEROKEE PROTAGONISTA DI UN GRANDE EVENTO DELLA CONCESSIONARIA AUTOINGROS

TORINO - Bellezza, eleganza e potenza incontrano praticità e funzionalità: Jeep Grand Cherokee da trent'anni domina la strada dandoti una libertà senza compromessi su ogni tracciato. Jeep Grand Cherokee ha debuttato nel 1992 diventando negli anni il SUV più premiato di sempre; la nuova generazione Grand Cherokee 4xe è stata protagonista di una Private Preview per la Concessionaria Ufficiale Jeep...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

NON SI AFFITTA AGLI STRANIERI? UN’INIZIATIVA PER SEGNALARE GLI EPISODI DISCRIMINATORI

dalla CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO TORINO - Che cosa significa cercare casa nel territorio metropolitano di Torino per persone provenienti da altri paesi e persone razzializzate? È questa la domanda alla quale la Città Metropolitana di Torino cerca di rispondere proponendo la nuova attività intitolata "Non si affitta a persone straniere", presentata oggi nella sede istituzionale. Si tratta di un...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

BUTTIGLIERA ALTA, ACCORDO COMUNE-SINDACATI

dal COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA BUTTIGLIERA ALTA - L'Amministrazione Comunale di Buttigliera Alta e le Organizzazioni Sindacali Confederali e dei Pensionati hanno sottoscritto, nel pomeriggio di martedì 11 ottobre, presso la Sala Consiliare del municipio, il "Protocollo d'intesa sulle relazioni sindacali e i diritti di cittadinanza". Documento che sostanzia l'avvio di rinnovati rapporti di collaborazione e confronto tra l'Ente comunale e...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

LA REGIONE AMPLIA L’OFFERTA DIDATTICA DELLE SCUOLE

dalla REGIONE PIEMONTE TORINO - Con un investimento di 1.785.000 euro la Regione Piemonte potenzia la qualità dell'offerta didattica delle scuole piemontesi per il biennio 2022-2024, con particolare attenzione al contrasto ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo, alla lingua dei segni in classe per un maggiore coinvolgimento degli studenti con disabilità, allo sport, alle materie scientifiche, alla povertà educativa,...
FacebookTwitterWhatsAppFacebook Messenger
Condividi

MENU