FESTA DELLA DONNA A GIAVENO: TUTTO IL PROGRAMMA

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

GIAVENO – Come ogni anno l’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, giorno che celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche oppure politiche. Allo stesso tempo con la questa Giornata si richiama anche l’attenzione sulle disuguaglianze di genere ancora esistenti, sugli stereotipi e le discriminazioni, sulla violenza e sulle marginalità.

Per la ricorrenza il Comune di Giaveno, l’Assessorato alle Pari Opportunità e L’Area Comunicazione e Progetti hanno riunito e presentano un programma di iniziative che avranno svolgimento dal 6 fino all’8 marzo. Sono state accolte le proposte di associazioni del territorio e di cooperative come di singole artiste per un’offerta rivolta a tutti e tutte. Le parole del Sindaco Stefano Olocco: “Le iniziative che si svolgeranno per la Giornata Internazionale della Donna sono opportunità per riflettere e insieme valorizzare esperienze e iniziative virtuose che riguardano aspetti diversi della donna, il suo ruolo e il suo contributo dato allo sviluppo della società e della cultura”.

Il primo appuntamento è quello di giovedì 6 marzo alle ore 17.30 in via Umberto I 12 presso la sede di Sole Donna con uno dei classici e sempre nuovi incontri di letture ad alta voce di Lettrici e Lettori in Circolo Giaveno, DonneDiValle e Sole Donna. I partecipanti sono invitati a portare la lettura di poesie, racconti brevi e passaggi sul tema “Donne Libri Libertà”.

Venerdì 7 marzo alle ore 21 presso il Teatro San Lorenzo la Compagnia Teatrale “Ij Camolà” che riporta in scena lo spettacolo dal titolo “Amore con la A maiuscola” scritto e diretto da Stefania Barone Cabanera. Il testo è interpretato da donne e parla di donne, di madri e figlie, divise nel tempo e legate dal profondo amore, con la A maiuscola appunto, che è in grado di superare ogni difficoltà e ogni barriera. Offerta libera e consapevole, il ricavato sarà devoluto a favore dell’Associazione U.D.i.RE Aps, Centro di Accoglienza e Ascolto, supporto in emergenza, assistenza legale, rivolto a tutte le vittime di violenza e abusi in genere, aperto su Giaveno presso il Centro Sociale Ads di via Maria Ausiliatrice 67.

L’appuntamento di sabato 8 marzo dedicato a tutte le donne che con passione e determinazione illuminano il mondo interesserà il pomeriggio dalle ore 15.30 fino alle 18 e si svolgerà nell’area coperta di piazza Mautino. Il titolo cornice dell’iniziativa è “Donne Vita Libertà” e vede la partecipazione di una rappresentanza di associazioni, cooperative ed artiste. Il Laboratorio di Canto A.ge. condotto da Concy Giacomantonio presenterà uno spettacolo musicale che includerà anche una sfilata volta ad esprimere e a “lanciare un messaggio di amore per se stessi. Viviamo in un mondo dove essere giudicati e criticati è normalità” ´- spiegano dall’Associazione – ma non vogliamo celebrare la donna. La sua forza, la sua dolcezza, la sua diversità e la sua unicità”. Le esecuzioni saranno intercalata da letture.

La grande area della piazza ospiterà un laboratorio creativo di collage condotto dall’Associazione DonneDiValle, mentre il Con.I.S.A. Valle di Susa Val Sangone e la Cooperativa Sociale Arcobaleno terrà un laboratorio di cucito gratuito. Sole Donna presenterà un’attività di scambio libri dal titolo “Donne Vita Libertà/ Donne Libri Libertà”, attingendo allo slogan delle proteste in Iran scatenate dall’uccisione di Mahsa Amini, la 22enne curda morta a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia religiosa perché non portava il velo correttamente.

Gli allievi della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri centro di Giaveno allestiranno invece un “arco dei diritti” con dei fiori gialli, mentre la Cooperativa Frassati e CSDA S.C. animeranno delle conversazioni con un “Tè di Valeria” e tratteranno il tema della conciliazione famiglia e lavoro. Ci saranno dei punti di informazione e sensibilizzazione del Centro Antiviolenza Metromontano Nives e del Centro di Ascolto di U.D.i.RE.

Dell’Associazione Dragronesse di Avigliana che svolge attività sportiva di dragon boating sul Lago Grande di Avigliana, a favore e a sostegno psicofisico delle sue associate che hanno avuto e affrontato il cancro al seno e il relativo iter oncologico e dell’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (Andos Comitato di Torino) con materiale su “Prevenzione Serena”.
Saranno presenti con alcuni lavori le artiste Bruna Grigolon, Lidia Agosti, Franca Miola, Marisa Giovale Alet conosciute al pubblico per numerose mostre personali e collettive con ritratti, paesaggi, fiori e la disegnatrice e pittrice Mimoza Dervishi Sheganaku, anch’essa con all’attivo mostre personali e partecipazione a collettive.

Ci sarà Silvana Alasia, illustratrice e autrice di molti libri soprattutto per l’infanzia, con una brillante carriera pittorica, ideatrice e realizzatrice de “Le Stordite”, “creature misteriose e complesse che appartengono all’Universo di Venere”. Disegni dove le donne sono raffigurate con delicatezza ed ironia nella loro quotidianità. Monica Bonifazi, artista romana, insegnante a Giaveno inciderà sul posto su uno specchio, parole e frasi che i partecipanti e i visitatori lasceranno nel corso del pomeriggio.

Le parole di Antonella Grossi, Assessore alle Pari Opportunità: “La giornata internazionale della Donna è un’opportunità per riflettere sui progressi compiuti, ma anche per affrontare le sfide quotidiane ancora presenti. L’8 marzo celebriamo il contributo delle donne nell’ambito della società, ma dobbiamo continuare ad agire contro ogni forma di violenza e discriminazione. Solo insieme possiamo costruire un futuro in cui ogni donna abbia le stesse opportunità e gli stessi diritti”.

Il programma è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dall’Unione Comuni Montani Val Sangone. Per maggiori informazioni visitare il sito www.visitgiaveno.it oppure contattare l’Ufficio Turistico al numero telefonico 011-9374053.

 

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.