GIAVENO HA CELEBRATO LE DONNE: TANTE INIZIATIVE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

Fotografie di RUDY ALLIMONDI

GIAVENO – Donne, Donne, Donne, Donne. Una ricca e grande offerta di spunti, riflessioni, considerazioni, espressioni e manifestazioni di donne, di ogni tempo e luogo. Di diritti raggiunti e di questioni chiave che le donne affrontano ancora. Sono stati numerosi e diversi gli indirizzi in cui è stata declinata la Giornata Internazionale della Donna a Giaveno, secondo le proposte di associazioni, cooperative, scuole, artiste, riunite nel programma promosso dal Comune di Giaveno, Assessorato alle Pari Opportunità e Area Comunicazione e Progetti. Molto partecipato ed intenso l’incontro di lettura ad alta voce di giovedì 6 marzo del gruppo Lettrici e Lettori in Circolo Giaveno ideato e condotto dalle associazioni Sole Donna e DonneDiValle parte di “Città che Legge”, qualifica riconosciuta dal Centro per il Libro e la Lettura che ha proposto letture di passi tratti da autrici e scritti di prosa e parole cantate delle partecipanti. Emozionante la rappresentazione dello spettacolo dal titolo “Amore con la A maiuscola” riportato in scena al Teatro San Lorenzo dalla Compagnia Teatrale “Ij Camolà” su testo scritto e diretto da Stefania Barone Cabanera. Tanto pubblico per un viaggio intenso tra generazioni, sogni, sacrifici, e legami che vanno oltre il tempo e lo spazio, con l’amore come filo conduttore. Sono intervenuti la dottoressa Daniela Zanella, Consigliere Comunale, il Sindaco Stefano Olocco, Claudia Carrieri, Presidente di U.D.i.RE e l’onorevole Concetta Zurzolo. Il ricavato della serata è stato finalizzato a favore dell’Associazione U.D.i.RE Aps, Centro di Accoglienza e Ascolto, supporto in emergenza, assistenza legale, rivolto a tutte le vittime di violenza e abusi in genere, aperto su Giaveno presso il Centro Sociale di via Maria Ausiliatrice 67.

Un clima di allegria ed entusiasmo colmo di sensibilità per e con le donne ha contraddistinto il pomeriggio di sabato 8 marzo con l’iniziativa intitolata “Donne Vita Libertà” dedicata a tutte le donne che con passione e determinazione illuminano il mondo, svoltasi nell’area coperta di piazza Mautino. Coordinata e condotta brillantemente con il suo entusiasmo da Alessandra Maritano, Responsabile dell’Area Comunicazione e Progetti del Comune l’iniziativa ha dato voce a tutte le partecipazioni ed hanno  riguardato ambiti differenti da quelli di sostegno, aiuto e cura a quelli ricreativi e culturali accolte alternando le esibizioni canore del Laboratorio di Canto A.ge. condotto da Concy Giacomantonio, che ha presentato una sequenza di canti per e sulle donne, ma anche una sfilata di donne a sottolineare la diversità e l’unicità delle donne. In apertura è intervenuto il Sindaco Stefano Olocco che si è complimentato dell’iniziativa e richiamato il valore della Giornata Internazionale della Donna seguito dall’Assessore alle Pari Opportunità Antonella Grossi che ha comunicato l’intento del Comune di Giaveno di aderire dal prossimo anno e tenere a Giaveno la manifestazione di “Just de Women I Am” a favore della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro. Parole di adesione alla giornata sono state pronunciate anche dall’Onorevole Concetta Zurzolo, sul palco anche altri amministratori comunali. Sono intervenute ed erano presenti il Con.I.S.A. Valle di Susa Val Sangone, CSDA S.C., Cooperativa Frassati ed Arcobaleno con il “Tè di Valeria” e “L’ago dell’inclusione” laboratorio di Sartoria Sociale, il Centro Antiviolenza Metromontano Nives e il Centro di Ascolto di U.D.i.RE.

Le Dragronesse di Avigliana con la loro attività sportiva di dragon boating e il Comitato di Torino di Andos – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno. Le artiste Bruna Grigolon, Lidia Agosti, Franca Miola, Marisa Giovale Alet, Mimoza Dervishi Sheganaku  con uno angolo espositivo dei propri lavori. Presente anche Silvana Alasia, illustratrice ed ideatrice de “Le Stordite”, donne raffigurate con delicatezza ed ironia nella loro quotidianità e Monica Bonifazi, che sul posto  ha inciso su uno specchio, parole e frasi sul tema dei ragazzi e delle ragazze della Scuola Gonin e dei presenti. La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri centro di Giaveno ha preparato e sistemato l“arco dei diritti”, quelli conquistati e quelli per i quali c’è ancora da fare, Sole Donna è intervenuta con lo scambio libri denomiato “Donne Vita Libertà / Donne Libri Libertà”, ed ha distribuito volumi scritti da donne mentre invece DonneDiValle ha condotto un laboratorio di collage creativo aperto a tutti e presentato alcune delle sue numerose attività. Presente anche il Comitato di Giaveno della Croce Rossa Italiana.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.