GLI STUDENTI DI AVIGLIANA VICECAMPIONI ITALIANI DI PROBLEM SOLVING

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

AVIGLIANA / CESENA – Il 12 e 13 aprile a Cesena, presso il Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna si è svolta la finale nazionale delle Olimpiadi del Problem Solving. Le OPS rappresentano un’importante iniziativa educativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), finalizzata a sviluppare il pensiero computazionale, le abilità logiche e la capacità di risoluzione di problemi algoritmici tra gli studenti italiani.

Una giornata davvero ricca di emozioni e soddisfazioni quella del 12 aprile per la squadra “No Problem 3.0” dell’Istituto Comprensivo di Avigliana accompagnati dalle insegnati Ivana Riccio e Giuseppina Loiacono. Il team, composto da Giacomo Asaro, Sophie Bianchino, Luca Cane ed Elisa Manni, tutti studenti della classe IIIªE, ha conquistato uno straordinario secondo posto nella finale nazionale delle Olimpiadi del Problem Solving. Il risultato è frutto di mesi di impegno, preparazione e spirito di squadra, guidati con passione e costanza dalla professoressa Ivana Riccio, che da diversi anni porta avanti con entusiasmo il progetto all’interno dell’istituto. La finale ha rappresentato non solo un momento di confronto con i migliori team provenienti da tutta Italia, ma anche un’occasione di crescita personale e formativa per i ragazzi.

A rendere l’evento ancora più speciale è stata la presenza della Dirigente Scolastica Romana Guma, che ha voluto essere accanto agli studenti in questo importante traguardo, sottolineando così il valore dell’impegno scolastico e il riconoscimento ufficiale di un’eccellenza didattica che coinvolge tutto l’istituto aviglianese. Il secondo posto raggiunto dai “No Problem 3.0” è motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica di Avigliana. Un risultato che dimostra come il lavoro di squadra, la passione per la logica e il problem solving, e il supporto degli insegnanti possano portare a grandi traguardi. Complimenti e congratulazioni ai ragazzi e a tutta la scuola per questo splendido risultato ottenuto.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.