SANT’ANTONINO DI SUSA / SUSA – Un’importante iniziativa formativa ha visto protagonisti gli studenti degli istituti comprensivi di Sant’Antonino e Susa, avvicinandoli al mondo della montagna con un focus sul rispetto ambientale e sulla sicurezza. Il progetto dal titolo “Solo Belle Tracce”, frutto della sinergia tra il Club Alpino Italiano (sezioni di Bussoleno e Susa), l’Associazione Roceja di Borgone Susa, i Carabinieri Forestali e il Soccorso Alpino, si è concluso con successo, lasciando un segno positivo nelle nuove generazioni. L’iniziativa ha riscosso un notevole successo, non solo trasmettendo ai giovani competenze tecniche utili, ma soprattutto instillando un profondo senso di responsabilità verso l’ecosistema montano e l’importanza di seguire le regole di sicurezza. Il percorso didattico si è sviluppato attraverso due fasi complementari.
Esperienze sul campo: Accompagnati da esperti, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare i sentieri del territorio, mettendo in pratica le conoscenze acquisite. Hanno imparato a interpretare la segnaletica, ad osservare la natura e a comprendere l’importanza di ridurre al minimo l’impatto ambientale, lasciando dietro di sé, appunto, “solo belle tracce”.
Formazione in aula: I volontari del Cai, insieme a rappresentanti dei Carabinieri Forestali, del Soccorso Alpino e dell’Associazione Roceja, hanno fornito agli studenti le nozioni fondamentali per affrontare la montagna in modo consapevole. Attraverso spiegazioni chiare e simulazioni pratiche, i ragazzi hanno appreso le norme di comportamento, l’importanza dell’attrezzatura adeguata e le strategie per prevenire situazioni di pericolo.
Una serata finale celebrerà il progetto denominato “Solo Belle Tracce” mercoledì 23 aprile alle ore 21 presso la palestra delle scuole medie di via Abegg 19 a Sant’Antonino di Susa. L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco del Cai, tra cui Giacomo Benedetti (Vice Presidente Nazionale Cai Scuola), Bruno Migliorati (Presidente del Cai Piemonte) e Bruno Mussino (Cai Giovani Torino), oltre agli amministratori locali, ai volontari che hanno contribuito al progetto e alla Dirigente Scolastica Maria Chiara Grigiante. Durante la serata, saranno proiettate immagini delle coinvolgenti esperienze vissute dagli studenti. Inoltre un sentito ringraziamento va alle scuole e a tutte le organizzazioni che hanno collaborato a questa preziosa iniziativa educativa, un investimento fondamentale per il futuro dei giovani e per la tutela del nostro ambiente montano.