I migliori posti per sciare in Italia
Per gli appassionati di sport invernali è ufficialmente iniziata la stagione sciistica. Godere della neve soffice e ammirare i più bei panorami di montagna è un’opportunità che le vette italiane offrono a milioni di turisti ogni anno.
L’Italia che ama sciare
L’Italia che ama sciare, in questo periodo di grandi nevicate, ne approfitta per vivere esperienze uniche con panorami mozzafiato. Il Bel Paese offre davvero l’imbarazzo della scelta agli sciatori di discesa, fondisti, elisciatori e snowborder, ma anche a coloro che amano la natura in generale. Il grande successo di questi sport in Italia è dovuto al connubio perfetto tra natura, ospitalità e buon cibo, oltre al fatto che praticare queste attività invernali nel nostro Paese è anche più economica di altre nazioni. Sono tantissimi i luoghi in Italia dove è possibile praticare sport invernali. Le aree più rinomate per lo sci alpino italiano sono, senza dubbio, le Dolomiti, la Via Lattea, la Valle d’Aosta e la Val di Susa. In particolare, la Val di Susa ospita due delle aree sciistiche più grandi d’Europa, incastonate in paesaggi di una bellezza memorabile. Un luogo perfetto per trascorrere l’inverno lontani dal caos e dalla monotonia della città e completamente immersi nella valle più bella del Piemonte. Le sue montagne, oltre allo sci e allo snowboard, offrono anche modernissimi impianti di risalita, un’ottima ristorazione e tanto divertimento concentrato nei sei villaggi presenti. Nel 2006, per premiare la spettacolarità del paesaggio, le località di Bardonecchia, Cesana-Sansicario, Claviere, Pragelato, Sauze d’Oulx e Sestriere hanno ospitato le Olimpiadi Invernali di Torino. Da allora, questi luoghi si distinguono tra tutti, nel resto d’Italia, per la loro ospitalità ed eccellenza. Cinque dei villaggi presenti in Val di Susa sono connessi tra di loro in un gigantesco circuito, la Via Lattea, uno dei comprensori sciistici più grandi del mondo. Con 400 km di piste, si estende oltre il confine francese. Ogni località presenta diverse peculiarità: qualcuna è decisamente pittoresca, qualche altra più antica e altre più moderne. Tutte restano comunque decisamente spettacolari.
La coppa del mondo all’italiana
Una menzione speciale va anche al Plan de Corones, nelle Dolomiti. Un’altra chicca italiana, dal profilo tondeggiante, con 120 km di piste e oltre 30 impianti di risalita.
Proprio Plan de Corones, anche quest’anno, ospiterà lo Slalom Gigante Femminile. Una coppa del mondo di sci abbastanza entusiasmante, che vede l’americana Mikaela Shiffrin impegnata nell’impresa di battere il record di vittorie femminili che era nelle mani di Lindsey Vonn. Un primato che si contendono le due americane e che per entrambe vale il titolo di sciatrice alpina femminile di maggior successo nelle gare di Coppa del Mondo. La Shiffrin ha dato il meglio di sé sui monti italiani. Partire con questo obiettivo, cioè quello di superare un record mondiale, è un ottimo modo per darsi la giusta carica e la giusta dose di determinazione. La Shiffrin farà di tutto per vincere e andare sul podio e, per questo, converrebbe non perdere di vista le scommesse sportive.
Del resto le due sono seconde solo allo svedese Ingemar Stenmark come numero di vittorie, che ne ha in bacheca ben 86. La Shiffrin viene da due gare di discesa libera e una gara di Super G a Cortina dove ha mancato il podio. Plan de Corones può rappresentare la sua rivincita, anche perché non è nuova sul podio più alto. Nelle ultime 5 stagioni, infatti, è stata presente a Plan de Corones, vincendo anche nel 2019. Che possa continuare la sua serie di vittorie e stabilire il record mondiale? Ce lo dirà la pista! Per ora, nella classifica generale di Coppa del Mondo, continua a guidare con 1.417 punti. Ma la sua fame di vittorie sembra essere inarrestabile. Attualmente è alla ricerca di un quinto titolo assoluto e chissà che non sia proprio l’Italia il suo portafortuna.
Conclusioni
L’Italia continua a imporsi nel panorama mondiale grazie alla sua conformazione geografica che la rende un paese visitabile sia in inverno sia in estate. Grazie alle sue catene montuose e all’operosità di tantissima gente, ogni inverno raccoglie milioni di turisti pronti a praticare sport invernali godendo di alcuni tra i panorami più belli del mondo. Dolomiti, Valle d’Aosta, Val di Susa, solo alcuni dei luoghi più importanti dove è possibile praticare sci e snowboard o dove scegliere semplicemente un piccolo ritaglio di mondo per passare dei giorni in tranquillità dedicandosi a uno sport affascinante. La Val di Susa, in particolare, offre la possibilità di sciare in alcune tra le più grandi stazioni d’Europa. In queste zone, particolarmente attente al turismo e alla ristorazione, è possibile inoltre coccolarsi con del buon cibo e affidarsi a un’organizzazione attenta e meticolosa. Non solo, le piste italiane si offrono anche per ospitare lo sport mondiale. Quest’anno, infatti, l’americana Mikaela Shiffrin ha tentato proprio in Italia, a Plan de Corones, di conquistare il record mondiale di vittorie superando la sua connazionale Vonn. Abbracciata dalla bellezza dei monti italiani, la Shiffrin sta sfidando se stessa, augurandosi di esprimere il miglior sci che si possa vedere.