
SESTRIERE – Sabato 15 marzo c’è stata la cerimonia di chiusura dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025 avvenuta sotto una bellissima nevicata che ha reso ancor più magica l’atmosfera. Si è conclusa così una settimana di competizioni tra Torino, Sestriere, Pragelato e Bardonecchia che hanno regalato straordinari momenti di sport e inclusione sociale dimostrando, ancora una volta come le montagne non dividono ma uniscono popoli provenienti da tutti e 5 i continenti. Sette giorni di gare e grandi emozioni che hanno coinvolto 1.500 atleti provenienti da tutto il mondo, in rappresentanza di 101 delegazioni. I Giochi mondiali invernali Special Olympics sono stati l’evento inclusivo più grande e importante dell’anno con il coinvolgimento di oltre 2.000 volontari e centinaia di coach e accompagnatori. “Siamo arrivati alla conclusione di questa fantastica avventura degli Special Olympics Winter Games 2025” – ha dichiarato il sindaco di Sestriere Gianni Poncet, che prima della cerimonia ha accolto in Comune i ministri Alessandra Locatelli, Daniela Santanchè ed Andrea Abodi insieme ai colleghi sindaci Chiara Rossetti (Bardonecchia) e Massimo Marchisio (Pragelato). “Il mio ringraziamento va al ministro del Turismo, Daniela Santanchè, al ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, al ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, alla presidente del Comitato Organizzatore, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, nonché a tutte le autorità civili e militari presenti all’evento. Un grazie anche a tutti gli atleti e alle delegazioni che hanno animato questi bellissimi giochi. Grazie anche a tutti i volontari e collaboratori che si sono prodigati per la riuscita della manifestazione”. Ad aprire la cerimonia a Sestriere l’esecuzione dell’Inno nazionale italiano, eseguito dalla Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, e la parata degli atleti. Soddisfazione e gioia anche per il ministro del Turismo Daniela Santanchè: “Grazie a tutti, siete stati meravigliosi. È stata la realizzazione di un sogno poter ospitare i Giochi Mondiali Special Olympics in Italia. Portiamo nei nostri cuori l’esperienza che ci avete consegnato: quando c’è la passione, l’amore e la resilienza non ci sono barriere. Grazie per quello che avete fatto, per quello che porteremo dentro di noi per tutta la vita. Grazie ai volontari, agli atleti, alle famiglie, grazie agli organizzatori ma grazie anche agli operatori del turismo, l’evento infatti ha coinvolto tra Torino e le Valli 60 strutture ricettive per un totale di 55 mila pernottamenti. Siamo orgogliosi di voi, siamo orgogliosi dell’Italia. Bravi e complimenti”.



4 gatti a vedere la gare, dispiace x gli atleti ma in settimana in Italia si lavora e si va a scuola, iniziamo a pensare di tappare le buche per il paese, e una bella pulizia appena la neve va via,e mancherà veramente poco.
Quattro gatti a vedere le gare perchè l’evento, a differenza delle olimpiadi, non viene pubblicizzato abbastanza… non è giusto, è molto importante per questi ragazzi diversamente abili poter essere inclusi nello sport e avere dei sostenitori, ammiro più loro di tanti calciatori super pagati…lì si vede la vera voglia di vivere e di combattere ottenendo risultati apparentemente impossibili… e se le buche non vengono tappate, non è certo colpa degli atleti… w questi giochi, gli atleti e le loro famiglie al seguito, speriamo che si ripetano e che venga data più visibilità ad eventi come questo…
il pedigree della ministra del turismo non depone certamente a suo favore.
Ahahahah un valore aggiunto alla manifestazione e i soliti boccalonionioni la difendono . Un altro ministro come quello dei trasporti che fanno di tutto , meno che fare funzionare e migliorare il proprio ministero.
Garnero…..il vescovo che mi impartì la cresima , la Ministra impartisce la sua benedizione pagana e di governo ancora principessa.
Pedigree felino, immagino, visto il look da gatto con gli stivali.
Allusione inconscia ai 4 gatti riscontrati da Luigi?
Ministra a parte, voto positivo per l’evento.
Relativamente ai 4 gatti, è un vero peccato che le gare di questi straordinari ragazzi non abbiano avuto la dovuta pubblicità…meritano tutto il nostro appoggio, sono loro i veri sportivi, non chi incassa miliardi con la residenza a Montecarlo e poi non si parla di altro che di doping… in quanto alla visita della ministra delle borsette, non penso sia stata richiesta dagli atleti…
La ministra dello “sport”, chissà se conosce il significato di questa parola ?. Dopo la Salis ecco, per par condicio, che la Valsusa si becca anche la ministra. Solo la crema qui da noi. Che onore !
Er sindaco sempre più felice, foto foto, tutte cose initili per il paese, 2 hotel forse hanno lavorato,e l’indotto scarso.
Gentile sig. Miki, temo non abbia capito proprio niente dell’iniziativa… lasciando perdere la visita della ministra, d’altra parte se c’è lei al ministero dello sport, non c’era molto da scegliere, per questi ragazzi diversamente abili è importantissimo partecipare ad eventi come questo, che vanno sostenuti e sponsorizzati… non esiste solo il guadagno, esiste l’amore e l’empatia, esiste fare il tifo per chi, nonostante tutto, si mette in gioco … esiste l’inclusione di ragazzi che in tutto il mondo, a motivo del fatto che sono diversamente abili, lottano ogni giorno per essere inclusi a scuola, al lavoro, nello sport… W gli special olympics e tutti gli atleti, le loro famiglie straordinarie e gli allenatori.
Ma gli stivali erano firmati o tarocchi?
Manifestazioni che servono poco, adesso si attiveranno per riempire il paese di ragazzini e ciclisti per l’estate,altra cosa inutile.!!!!
Se lei un giorno avesse un figlio, un nipote, un fratello diversamente abili, ragionerebbe diversamente… l’egoismo fa solo pensare ai soldi, l’amore per il prossimo fa pensare all’inclusione…
Il problema vero è che lo sport dello sci non è per tutti. Una giornata è una piotta (100€) tra autostrade e pass e questo e quello.
Comunque bella manifestazione sportiva. Dei politi ne faccio a meno.
Un sincero ed accorato grazie agli atleti. Lo sport c’è per voi e non certo per i presenzialismi da copertina.
Onore a Voi.
Queste pseudo manifestazioni che purtroppo per loro non interessano quasi a nessuno dovrebbero limitarle ai paesi nordici e uk, lì sicuramente hanno un grande seguito mediatico….Qui hanno dato da magnare ai soliti sponsor e 0 alla valle..