
SUSA – “Attualmente lo stato di esecuzione dell’opera di progettazione è avanzato, per cui la stazione internazionale Tav verrà collocata nell’area già stabilita (a Susa ndR). Tuttavia valuterò attentamente il documento che il sindaco di Bussoleno mi ha inviato su una possibile alternativa”. Lo ha comunicato mercoledì 12 marzo l’assessore regionale Enrico Bussalino, nel corso dell’informativa sullo stato delle progettualità correlate alle opere di compensazione della linea ad alta velocità Torino-Lione. Bussalino ha così risposto ai consiglieri regionali dell’opposizione, che avevano chiesto chiarimenti sulla collocazione della stazione internazionale prevista a Susa. “La prima parte delle opere di accompagnamento alla linea ad alta velocità Torino-Lione, che comportano un investimento di circa 10 milioni euro, è stata ultimata” ha aggiunto l’assessore. Le opere di compensazione della linea ad alta velocità Torino-Lione, ammontano in totale a quasi 100 milioni di euro e sono divise in tre fasi: la seconda, che vede gli importi assegnati ai comuni beneficiari, è in fase di progettazione e vale oltre 30 milioni e la terza, che è di 50 milioni ancora da deliberare è in fase di approvazione dal Cipe.

Cess…auto pericolo , Susa è salva Bussoleno dipende dal gioco dei bussolotti,
a campu i dadi è tutto un’ azzardo.
Quasi 100.000.000,00 : 13.000.000.000,00 = 0,77%.
Decisamente in fatto di compensazioni (in parte ancora solo promesse) si sono proprio buttati via.
Una stazione come compensazione non si nega a nessuno. Le prossime stazioni internazionali previste: Bruzolo, Borgone, S. Antonino, Vaie, Chiusa di San Michele, Sant’Ambrogio di Torino, Avigliana, Ferriera, Rosta, Alpignano, Collegno, Grugliasco, Torino S. Paolo, Torino Zappata, Torino Porta Nuova.
Ognuna ad una archistar diversa. Ognuna con centinaia di milioni di euro investiti. Ognuna con fermata obbligatoria della TAV. Ognuna con il sindaco capostazione. Ognuna un luogo vivibile, un luogo di incontro in cui le persone si ritrovino, possano vivere, giocare, mangiare.
Madonna, brutta forte!
Anche se fosse bellissima come stazione sarebbe comunque inutile e nel posto sbagliato.
Un tempio allo spreco ed alla vanità.
Forse riconvertendola in moschea potrebbe avere un futuro.
Quel che si dice:”cattedrale in mezzo al deserto”.
Bravo Franco! Si risparmierebbe con Bussoleno. Vedremo che conti presenta Bussolino dopo la sua ponderata riflessione!
se il tav ferma alla nuova stazione a susa i viaggiatori che vanno in alta valle col treno prenderanno un altro treno per tornare a bussoleno e da li su in alta valle ,quello che non capisco e che siamo furbi, o troppo furbi
Nessun viaggiatore vero sarà così stupido dal farlo.
I viaggiatori che ci raccontano da anni sono solo suggestioni.
Invenzione tra mille altre dell’architetto, manager, commissario, direttore generale, legionario d’onore ma, sopratutto, illusionista e prestigiatore, sfortunatamente scomparso anzitempo rispetto alla sua più desiderata illusione.
Per le “madamine” nessuna incertezza stante la loro sconfinata creduloneria, per i no tav come per tutto il resto della popolazione, quotidiano sano scetticismo.