LA VALSUSA IN TV SU RAI 1, CON LA FICTION SULLA RESISTENZA “FUOCHI D’ARTIFICIO”

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
ALTA VALSUSA – La Valsusa e la Resistenza in prima serata su Rai 1. La fiction “Fuochi d’artificio”, che ha avuto gran parte dei set proprio nei nostri paesi, andrà in onda su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile in prima serata. Sarà l’occasione per vedere sulla tv nazionale tanti posti nel nostro cuore: il Forte di Exilles, Rochemolles, Bardonecchia, Oulx, Sestriere e Cesana con un riadattamento storico agli anni della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale. Durante il film, suddiviso in tre episodi, potrete vedere anche vari valsusini tra le comparse. La ficion è basata sul romanzo “Fuochi d’artificio” di Andrea Bouchard: il 13 aprile i primi due episodi da 50 minuti saranno in anteprima su Rai Play. La sinossi: “1944, Alpi piemontesi. Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici tra i 12 e 13 anni che sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli maggiori. Quando scoprono per caso che la loro età consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani con l’identità del fantomatico “Sandokan”, il ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Tra enormi pericoli e grandi prove di coraggio, Marta e i suoi amici contribuiranno a loro modo alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione del nostro Paese dall’occupazione nemica”. Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone e testo Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

8 COMMENTI

    • @ Marilu’, negare l’evidenza, sempre!!!
      L’operazione speciale di Putin in Ucraina…
      Minore sostegno Nato / Trump… ( per la serie Europei Arrangiatevi )

    • Temo che senza l’arrivo degli americani non ce l’avrebbero fatta… inoltre, purtroppo, non tutti erano onesti, a mia nonna cercarono di prendere l’unica mucca che possedeva, con mio papà piccolino e mio nonno via per la guerra… Non ci sono guerre umane giuste purtroppo, guardiamoci attorno adesso: ognuno pensa di avere ragione e intanto le persone innocenti, soprattutto i bimbi, muoiono… Quando la guerra stava finendo, i partigiani tirarono su una colonna di tedeschi in ritirata… questi entrarono nella stalla e uccisero papà e nonno a una mia cara amica che aveva 3 anni, che rimase sola con la mamma incinta… purtroppo per l’uomo è molto difficile portare la giustizia, e le guerre sono portatrici di dolore e morte ovunque, basta guardarsi attorno oggi…
      Comunque mi piacerebbe vedere una volta la Valle di Susa coinvolta in un film con un argomento più leggero, per famiglie, perchè purtroppo di guerra se ne vede a bizzeffe nei notiziari e fa piangere…

  1. Il Merovingio si taccia non perché il nemico ci ascolta ma perché senza la dimostrazione che gli Italiani disconoscevano il fascismo simbiotico con il nazismo gli alleati che ci hanno liberati si sarebbero spartiti la Penisola e non avremmo colto l’ opportunità di riscattarci economicamente con l’ onesto lavoro, la nostra creatività innata e purtroppo quell’oportunismo che ci rende traditori e poco affidabili , abbiamo questa nomea nel mondo anche perché si continua a dire che la dittatura era bella ,che abbiamo sbagliato alleanza e guerra .

    • Bella teoria.Su quale basi lei fa affermazioni simili?
      Ha letto qualche libro di storia o riferisce quello che vi dite ai presidi o nelle sedi dell’anpi?
      E poi con che spocchia afferma che io devo stare zitto?
      Quello che pensano gli altri non vi interessa,a meno che sia quello che voi volete che gli altri pensino.
      Bell’esempio di fascismo alla 1984.

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.