LA VALSUSA SU RAIUNO NELLA SERIE TV FUOCHI D’ARTIFICIO

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

di THOMAS ZANOTTI

VALSUSA – L’alta Valsusa e alcuni comuni sono tra i protagonisti della fiction televisiva Fuochi d’Artificio in onda su Raiuno in prima serata diretta da Susanna Nicchiarelli e scritta da Marianna Cappi assieme alla Nicchiarelli stessa. La fiction è tratta dal libro di Andrea Bouchard che è anche collaboratore nella serie televisiva. Tra le location “toccate” nella fiction compaiono Cesana Torinese, il Forte di Exilles e alcuni luoghi del Comune, Oulx e la frazione bardonecchiese di Rochemolles.

Fuochi d’Artificio racconta la Resistenza Italiana attraverso gli occhi di chi doveva ancora costruire il proprio futuro, ma ha scelto di combattere per la libertà di tutti. Durante l’occupazione nazifascista, Marta (Anna Losano), una dodicenne idealista e appassionata di canto, viene coinvolta per caso nella Resistenza insieme al fratello Davide (Luca Charles Brucini). Approfittando del fatto che i bambini non vengono perquisiti, i due iniziano a collaborare con i partigiani sotto l’identità segreta di “Sandokan” coinvolgendo anche gli amici Sara (Carlotta Dosi) e Marco (Lorenzo Enrico). Mentre affrontano missioni sempre più rischiose, Marta è preoccupata per il fratello maggiore Matteo (Gabriele Graham Gasco), prigioniero dei tedeschi.

Martedì 15 aprile, alle ore 21.30 su Raiuno è andata in onda la prima puntata, con due episodi. Il 22 e 25 aprile, sempre su Raiuno e sempre in prima serata, andranno in onda invece le ultime due puntate. Si compone in totale di sei episodi della durata di cinquanta minuti ciascuno. Fuochi d’Artificio è una produzione Fandango-Matrioska in collaborazione con Rai Fiction. Nel cast figurano Anna Losano, Luca Charles Brucini, Carlotta Dosi, Lorenzo Enrico, Carla Signoris, Bebo Storti, Alessandro Tedeschi, Paolo Briguglia, Barbara Ronchi e Francesco Centorame. Tra le numerose comparse sono presenti anche tre giovani ragazzi valsusini: sono Michelangelo Buzzi di Oulx assieme ad Alessandro e Francesco Mussa di Chiomonte con il cugino Lorenzo La Luce di Genova.

 

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

4 COMMENTI

  1. Carino, ma molto romanzato, la guerra purtroppo era ben altro… spiace che i nomi dei luoghi non siano quelli originali, peccato veramente, chi vede il film e non è della Valle non riesce ad identificarsi in nessun posto, lasciando i nomi originali dei Paesi poteva essere anche un’occasione ormai persa di fare conoscere una valle che è anche turistica e molto bella da un punto di vista paesaggistico… Peccato anche che non vi sia un solo dialogo in occitano, che poteva essere tradotto con dei semplici sottotitoli… nessuna persona delle nostre montagne si sognava di parlare in italiano con i bambini, e tanto meno di chiamarli tesoro, amore… i bambini non erano maltrattati, ma sicuramente chi viveva delle risorse della terra e si trovava spesso depredato di tutto a motivo della guerra e a piangerne i morti, non aveva un linguaggio così artificioso con i bambini, si era un po’ piu’ burberi, non certo per cattiveria, ma perchè la durezza della vita portava ad esserlo… nell’insieme ho trovato la serie abbastanza deludente, niente di speciale, non ha valorizzato la nostra valle ed è raccontata come se la guerra fosse una favola, invece purtroppo era tutt’altro.

  2. La trama è bella ,ben recitata ,bei costumi,la ricostruzione per certi versi è artificiosa….per esempio un po’ surreale il nazista che ascolta la nota canzone americana , la tavola bene infarcita per
    le ristrettezze considerando che i protagonisti erano benestanti ,la festa del Primo Maggio con poche precauzioni….. è un film che stranamente si è potuto fare con il consenso politico ,ma il dubbio è quello che dei fascisti cattivi non c’è traccia ,la colpa dei Tedeschi , spiace per aver dato la location ma non trarre pubblicità per il turismo ,un po’ castigati come sempre.

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.