di ROLAND CROSAZZO
AVIGLIANA – Si è svolta sabato 14 giugno la seconda giornata di gare del 42° Palio Storico di Avigliana, appuntamento tradizionale che vede sfidarsi i sette Borghi cittadini per conquistare l’ambito titolo. Le celebrazioni si sono aperte alle ore 17 con la Santa Messa presso il Santuario della Madonna dei Laghi, durante la quale si è svolta la benedizione delle bandiere dei Borghi e del Palio stesso. Al termine del rito religioso, i rappresentanti dei sette Borghi si sono diretti in corteo verso il campo del CGA, dove hanno avuto inizio le competizioni odierne: la Gara dei Tamburini e la sfida di Tiro alla Fune. Alle ore 18 il sindaco, in un gesto simbolico che richiama la tradizione storica della manifestazione, ha consegnato le chiavi della Città al Conte Rosso, figura storica che “regnerà” su Avigliana per tutta la durata del Palio. In contemporanea, è stata annunciata l’apertura ufficiale delle Taverne dei Borghi, momento molto atteso da cittadini e visitatori. Sul piano sportivo, il Borgo di San Pietro ha conquistato la vittoria nella gara di Tiro alla Fune, mentre Sant’Agostino ha primeggiato nella competizione dei Tamburini, portando a casa un prezioso successo.
La giornata è stata animata anche da numerosi spettacoli: il pubblico ha potuto assistere alle esibizioni del gruppo “Asti Buhurt Club”, delle danzatrici oriental “Belly….ssime”, e della compagnia “La Corte del Conte Rosso” che, in collaborazione con “La terra dei cavalli”, ha messo in scena lo spettacolo rievocativo Correva l’anno 1389. Non sono mancati i Musici e Sbandieratori della Città di Avigliana, e in chiusura, l’evento è stato impreziosito dalla suggestiva performance del gruppo artistico “Carro delle Illusioni”. L’edizione 2025 del Palio Storico si concluderà domenica 15 giugno, giornata in cui verrà proclamato il Borgo vincitore della 42ª edizione.