MARCO: L’AVATAR DIDATTICO SMAT A SUPPORTO DI SCUOLE ED INSEGNANTI

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

TORINO – In questi giorni le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’area metropolitana torinese stanno ricevendo la comunicazione di SMAT che le invita ad utilizzare l’Avatar didattico Marco: una nuova opportunità didattica digitale che sfrutta l’intelligenza artificiale. Il progetto SMAT – Società Metropolitana Acque Torino, realizzato in collaborazione con Hydroaid – Scuola Internazionale dell’Acqua per lo Sviluppo, l’Autorità d’Ambito 3 Torinese e l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, che si sono occupati di definire i contenuti e dunque la base di conoscenza dell’avatar, nasce dalla volontà di contribuire a sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze, che saranno cittadini di domani, la consapevolezza dell’importanza della risorsa acqua già durante il percorso formativo, affinché siano più sensibili nel percepire la necessità di mettere in atto comportamenti sostenibili e abbiano le conoscenze adeguate per adottarli. La realizzazione di un portale dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado, di facile utilizzo, al quale si accede attraverso le credenziali rilasciate da SMAT, rappresenta la soluzione ottimale per diffondere conoscenze in ambito idrico all’interno delle scuole. Partendo, infatti, dalla considerazione che per l’anno scolastico 2024/25, nell’area della Città Metropolitana di
Torino le classi di scuola primaria sono 4.135 per un totale di oltre 76.000 alunni e le sezioni di secondaria di primo grado ammontano a 2.678 per oltre 53.000 iscritti, sarebbe necessario un numero esorbitante di formatori, mentre il portale è facilmente accessibile e consultabile ogniqualvolta l’educatore necessiti di una consulenza qualificata. Il portale è suddiviso in 3 aree: la Home, che contiene una guida all’utilizzo, l’Avatar didattico vero e proprio, la Didattica con documenti e contenuti di approfondimento per i docenti e materiali utili per valutare l’efficacia del percorso intrapreso dagli studenti. Allieve e allievi possono interrogare Marco sui vari aspetti che riguardano l’acqua, quali la sua importanza per la vita, la distribuzione e la disponibilità sul Pianeta, le caratteristiche chimiche e fisiche, gli utilizzi per uso antropico, le questioni legate all’inquinamento ed ai cambiamenti climatici. Si tratta di uno strumento interattivo che ha l’ambizione di costituire un supporto per scuole ed insegnanti nelle attività didattiche, il cui utilizzo è fornito gratuitamente con l’obiettivo di stimolare la curiosità di bambini e ragazzi, per diffondere una cultura dell’acqua. La collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, oltre a consentire di validare i contenuti, ha permesso di adeguare il linguaggio alla fascia di età dei fruitori. Per le scuole che avessero necessità di informazioni o di supporto per l’utilizzo del portale è attivo il seguente indirizzo mail: info.scuole@smatorino.it

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.