Sono iniziati i Mondiali di sci alpino 2023 a Courchevel e Meribel, in Francia. La squadra azzurra femminile ha mostrato subito la sua grande qualità, centrando nei primi giorni due medaglie d’oro. D’altronde, già prima dell’inizio dell’avventura mondiale, le ragazze dello sci italiano puntavano a salire sul podio.
Marta Bassino ha rispettato i pronostici della vigilia, trionfando nella specialità del SuperG. L’azzurra era infatti una delle favorite per la vittoria, insieme all’americana Mikaela Shiffrin. L’atleta piemontese si è imposta con il tempo di 1’28″06 proprio davanti alla statunitense, medaglia d’argento (1’28″17). Bronzo ex-aequo per l’austriaca Cornelia Huetter e la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (1’28″39). La Bassino è la seconda sciatrice azzurra nella storia di questo sport, a vincere l’oro in SuperG ai Mondiali dopo Isolde Kostner nel 1997.
L’oro della sciatrice piemontese è però solo il secondo, per i colori azzurri, in questo scorcio di Mondiale in terra francese. Nella giornata inaugurale della manifestazione, Federica Brignone debuttava magnificamente in combinata, salendo sul gradino più alto del podio, prima italiana nella storia a vincere in questa specialità. Argento invece per la svizzera Wendy Holdener e medaglia di bronzo per l’austriaca Ricarda Haaser. Ricordiamo che la Brignone in carriera può vantare tre medaglie olimpiche, una generale di Coppa del Mondo e altre tre di specialità.
Naturalmente siamo ancora all’inizio della kermesse iridata e già sono stati messi in bacheca due eccellenti risultati da parte delle nostre campionesse. Manca però ancora la gara clou per un’altra stella della nazionale in rosa, la bravissima Sofia Goggia. L’atleta di Bergamo nella prova di SuperG è arrivata undicesima ma tutti aspettano di vederla nella sua specialità, ovvero la discesa libera, in programma a Méribel nella giornata di sabato 11 febbraio 2023, alle 11:00 ore italiane. Ricordiamo che l’azzurra ha vinto l’oro Olimpico a Pyeongchang nel 2018 e ben tre titoli di Coppa del Mondo (2018, 2021 e 2022) in discesa libera. Parte, ovviamente, con i favori del pronostico.
Nei prossimi giorni, in campo femminile, in programma oltre la citata discesa libera, le gare del gigante e dello slalom, dove non ci stupisce che la super favorita, anche in questo caso, sia l’ormai leggenda dello sci Mondiale, la campionessa statunitense Michaela Schiffer. Anche i bookmakers la danno vincente a 1.78 nelle quote scommesse sullo sci. Le azzurre in queste specialità non partono tra le favorite, vista però la grande qualità di tutto il team italiano, non saremmo sorpresi più di tanto se venissero centrate altre medaglie dalle nostre splendide ragazze dello sci.