OULX – Giovedì 5 giugno, nonostante la pioggia che ha accompagnato buona parte della manifestazione, i giovani e giovanissimi studenti delle scuole dell’Alta Valle, accompagnati e guidati dai loro insegnanti, hanno voluto gridare il loro diritto a una Terra vivibile e a un mondo senza guerre. Cartelloni, striscioni, canzoni in italiano e in inglese, body percussion, poesie note (come quelle di Gianni Rodari) e create dagli stessi studenti hanno animato la mattinata di scuola svolta fuori dalle aule e lontana dai banchi.
L’apertura, in una Piazza Garambois messa a disposizione dal Comune di Oulx per ospitare tutti gli studenti di Oulx e Sauze d’Oulx e le nutrite delegazioni di Bardonecchia, Cesana Torinese e Salbertrand è stata affidata alla Dirigente scolastica della Lambert, che ha voluto dare concretezza alla richiesta di Pace, riproponendo la storia di Achille Croce, gandhiano “operaio di Pace” valsusino, la cui testimonianza già l’anno scorso era stata trasformata in libro digitale, illustrato dai bambini e tutt’ora sfogliabile dal sito istituzionale della Direzione Didattica altovalsusina (https://direzionedidatticalambert.edu.it/notizie/492-i-mezzi-della-pace-linsegnamento-di-achille-croce).
Alla legittima e disarmante domanda: “ma che cosa posso fare io per costruire la Pace” Barbara Debernardi ha risposto elencando e commentando i concreti “Mezzi della Pace” che Achille Croce, nella sua semplice eppur rivoluzionaria esperienza di vita aveva individuato come strada maestra per un pacifismo fatto di azioni concrete e non di vane parole.
Ecco i più importanti, che la Preside Debernardi, con un forte richiamo all’impegno
personale e non occasionale, ha chiesto di far diventare parte della quotidianità di
ciascuno:
Stabilisci la pace in te stesso.
Abbi rapporti pacifici con i più prossimi.
Semplifica la tua vita.
Lavora con solidarietà.
Coltiva pensieri positivi ed elevati.
Studia, vivi e propaganda i principi della non violenza.
Studia, conosci e rispetta la religione degli altri.
Ama la tua Patria e ama la Patria degli altri come la tua.
Sii amico di te stesso.
Sii veritiero.
Sii paziente.
Rafforza e perfeziona la democrazia e le sue istituzioni.
Usa mezzi buoni, in armonia con i fini.
Compatisci, perdona e dimentica.
Cerca senza posa la Verità.