PROCESSIONARIA IN VALSUSA, CHE FARE? I CONSIGLI DI CIADIT ALMESE

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

RUBRICA A CURA DELLA DITTA CIADIT DI ALMESE

ALMESE – In questo inverno, il ciclo vitale delle processionarie è continuato indisturbato. La Val di Susa soprattutto la zona dell’alta valle, presenta un’importante infestazione. Occorre quindi fare informazione e prevenzione, e sapere quando occorre intervenire.
MAGGIORI PRECAUZIONI:
. In presenza di larve di processionaria è necessario evitare il contatto con i loro peli urticanti. . In caso di necessità, prima di avvicinarsi alle piante, proteggersi il corpo con mascherina tuta e guanti.
. Evitare di asportare i nidi dagli alberi con mezzi non idonei tipo sassi o bastoni e di raccogliere le larve dal terreno con rastrelli, scope o peggio ancora con le mani.
. In caso di contatto accidentale con larve o nidi, è comunque necessario lavare a temperatura elevata i capi d’abbigliamento e evitare di grattarsi.
. Non far avvicinare gli animali domestici alle larve, e se si passeggia nei boschi si consiglia di utilizzare il guinzaglio. Ciadit Italia azienda almesina leader nel settore della disinfestazione, dispone di personale altamente qualificato e preparato alla disinfestazione e bonifica da processionaria.
STRATEGIE DI LOTTA ALLA PROCESSIONARIA
1 – INSTALLAZIONE COLLARI MECCANICI: installati sulle piante infestate nel periodo che va da gennaio a marzo. La trappola meccanica è sviluppata appositamente per bloccare e catturare le larve che scendono dai tronchi: la particolare conformazione del collare devia i bruchi attraverso un condotto, guidandoli fino al sacchetto raccoglitore. Impedendo la discesa delle larve verso il terreno si interrompe il loro ciclo di sviluppo in crisalidi e le conseguenti future deposizioni di uova.
2- ENDOTERAPIA: tra settembre e novembre viene effettuato il servizio di endoterapia: iniezioni di una soluzione contenente principi attivi biologici o insetticidi naturali all’interno del sistema vascolare della pianta. Attraverso il sistema linfatico la soluzione si diffonde in tutte le parti della pianta creando una barriera di protezione contro le larve. L’endoterapia offre un trattamento preventivo e curativo;
Per informazioni contattare la CIADIT ITALIA – via Granaglie, 35 10040 Almese (To) Telefono 011/9351422. Stop alla processionaria, rendi sicuro l’ambiente dove abiti, per la salute della tua famiglia e per i tuoi animali domestici.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.