RUBIANA, INCONTRO SU FAKE NEWS E TRUFFE DIGITALI: IL NUOVO SPORTELLO

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

RUBIANA – Apre e sarà attivo a Rubiana a partire da martedì 14 gennaio presso la Sala Consiliare del Comune il nuovo Sportello di Facilitazione Digitale, frutto del progetto regionale “Reti di facilitazione digitale” finanziato con i fondi del PNRR. Si tratta di un servizio gratuito pensato per aiutare i cittadini a migliorare le proprie competenze digitali. Operatori formati saranno a disposizione per offrire assistenza personalizzata su diversi temi, tra cui ottenere SPID e aprire un account PEC, utilizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico, gestire pratiche come il rimborso dell’addizionale IRPEF e tanto altro ancora. Lo sportello sarà operativo una volta al mese ossia dalle ore 15.30 fino alle 17.30 nelle seguenti date: martedì 14 gennaio, martedì 11 febbraio, martedì 18 marzo, martedì 8 aprile e martedì 13 maggio. L’accesso è libero e gratuito, ma è necessario prenotarsi entro il venerdì precedente chiamando il numero telefonico 331-3972240. Il primo incontro, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rubiana, sulle fake news e le truffe digitali sarà martedì 14 gennaio alle ore 18. Si parlerà di Identità Digitale e anche come utilizzare SPID e CIE per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione, come INPS, Agenzia delle Entrate e Fascicolo Sanitario Elettronico.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

1 COMMENTO

  1. Siccome siamo tutti vulnerabili e non basta uno sportello o un indottrinamento per trasformare polli in aquile, sarebbe ora che venissero prese misure da far passare la voglia ai truffatori di provarci.
    Invece, come viene detto anche in un film, qui in italia le norme sono particolarmente benevole nei confronti dei truffatori, tanto da attirarne anche dall’estero

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.