SANT’AMBROGIO, IL COMUNE COMPRA I PARCHEGGI DELLA VIA FERRATA DELLA SACRA DI SAN MICHELE

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

di LAURA BELLANDO

SANT’AMBROGIO – Il consiglio comunale ha approvato l’atto di vendita al Comune di Sant’Ambrogio di Torino, degli immobili di proprietà della società Vito Rotunno srl e società semplice Francesco, con i terreni in Strada Antica di Francia e lungo la Statale 25 del Moncenisio. Si tratta di due lotti, uno da 1600 mq e l’altro da 1800 mq. Con una spesa di 27mila euro diventano di proprietà pubblica e comunale i parcheggi sotto la via ferrata della Sacra di San Michele e per le attività del Laghetto dei Camosci. Un’unica acquisizione da due proprietari. Dal 1° gennaio 2025, il terreno che ospita il prezioso parcheggio, sarà di proprietà del Comune di Sant’Ambrogio.
Tra l’altro, giovedì 19 dicembre, il consiglio ha anche approvato il bilancio. Tra i vari investimenti, è prevista la riqualificazione del piazzale Baden-Powell con i soldi provenienti per il 90% da fondi regionali SUA (Strategie Urbane d’Aria).

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

4 COMMENTI

  1. Ma così, chiedo per un amico, come mai per anni è rimasto così e solo dopo il cambio di amministrazione, il giorno dopo il risultato elettorale, inspiegabilmente qualcuno si è accorto che era una proprietà privata? Mistero…..

  2. Ma come mai non ci sono i soldi per una pulizia delle strade ?
    E le case in via Umberto I tutte piene di umidità ?
    O per mettere dei bidoni più grandi nella piazzetta di fronte alla chiesa
    Che sti bidoncini oltre ad essere fastidiosi.da aprire sono sempre pieni ?
    Un piano di allontanamento dei piccioni ?
    Non possiamo più affacciarci ai balconi
    Le strade sono in condizioni pietose .
    No pensiamo solo ai parcheggi
    Va bene se può essere utile ma ci sono altre problematiche nel paese da risolvere

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.