LETTERA FIRMATA
SAUZE D’OULX – Cara Valsusaoggi vi allego queste foto scattate in queste settimane, nel pieno dell’alta stagione sciistica con le settimane bianche, nella speranza che il Comune di Sauze d’Oulx possa prendere provvedimenti nei confronti di queste persone che non hanno nessun rispetto degli spazi comuni. Questo è il bellissimo colpo d’occhio che viene offerto ai turisti provenienti da tutto il mondo nel nostro rinomato paese.
Entrando nel dettaglio stiamo parlando della zona verde della piazza centrale III Reggimento Alpini (parcheggio principale del paese) che pare essere diventata il luogo ideale dove portare i propri cani a fare i loro bisogni, senza degnarsi minimamente di raccoglierle successivamente.
In un paese dove ci sono telecamere praticamente ovunque, è possibile che non si riescano a multare questi soggetti?
Dopo avere fatto più volte la segnalazione il Comune, la situazione non è mai cambiata, bensì è andata a peggiorare giorno dopo giorno.
La legge riguardo ciò è molto chiara e stabilisce l’obbligo di raccogliere i bisogni fisiologici che i propri animali depositano sul suolo urbano, nei parchi e giardini o all’interno dei luoghi aperti al pubblico (come ad esempio i condomini), i locali pubblici o sui mezzi di trasporto. Il dovere vige anche nelle aree cani. Con la speranza che questa lettera, finalmente il Comune di Sauze d’Oulx si attivi per tutelare il decoro del paese, e possa fare cambiare finalmente questa situazione.
Grazie.
Nel parco giochi è persino vietato l’accesso ai cani, ma nessuno controlla…
E se ti lamenti, sei un insensibile che non vuole bene agli animali…
Certi padroni fanno schifo!
Solo che certe multe, bisogna farle faccia a faccia e magari discutere…quindi è più comodo e redditizio fare le multe per la sosta a pagamento….e chi se ne frega della pulizia
I comuni se ne fregano della legge, basta che incamerino soldi per pagare i fannulloni che ci lavorano.
Molti comuni della valsusa hanno i giardini pubblici pieni di merda di cane.
E la polizia municipale dorme
Finiremo sommersi dalle deiezioni canine. Sulla neve, sui sentieri, nelle aiuole, sui marciapiedi. Dappertutto, non solo nella località citata nell’articolo. I proprietari di queste bestiole non pestano mai la “cremosa” produzione del loro amato animale?
Da “passeggiatore” con cane sono d’accordissimo, infatti mi inca@@o parecchio quando per raccogliere quella del mio cane mi riempio le scarpe con la roba “dimenticata”.
Chi ha un cane di piccola taglia ti risponde: ma la fà talmente piccola che……
Oppure chi quando osservando il suo cane capisce che si prepara ad evaquare…. taac tira fuori il telefono cosi’ distraendosi non vede…..
Ed allo stesso modo vorrei anche che i proprietari dei GATTI facciano lo stesso, perchè anche loro la fanno e tendenzialmente nel prato del vicino, ma se lo fai notare la risposta è che il gatto è un animale libero…
EDUCAZIONE, MANCA SOLO QUELLA!
Bravo Pessimista.Se ti lamenti dicono che non possono fare nulla,ma a Fossano hanno fatto l’anagrafe canina col DNA,raccolgono ed analizzano,poi multa da 500€ .I padroni li raddrizzi solo se li tocchi nel portafoglio……
Povere bestiole devono andare di corpo….lasciano fare augurando a tutti molta fortuna , ma bisogna far intervenire un “Corpo” più che Forestale Cinofilo….
Questo è niente
A sant Ambrogio facciamo le corse ad ostacoli per le strade senza marciapiedi e per le cacche di cani
Ma il comune non si interessa
È come il resto del paese, si pensa solo a mettere la grana in banca e chi se ne frega del decoro…..bravi cani.