di LAURA BELLANDO
SANT’AMBROGIO DI TORINO – Sant’Ambrogio di Torino festeggia gli ottant’anni di scoutismo del suo Gruppo: il Sant’Ambrogio 1. Venerdì 13 e sabato 14 giugno, nel paese si è onorato il primo gruppo scout nato in ValSusa: il Sant’Ambrogio 1, fondato nel 1945, e quest’anno al suo 80esimo compleanno. Un importante traguardo, che racconta non solo la storia di un gruppo, ma di un’intera comunità educante, che ha lasciato una traccia profonda nel territorio. Per celebrare questo anniversario, il gruppo ha organizzato due giornate di eventi, aperte a tutta la cittadinanza, al Primo cittadino e scout Silvano Barella, agli ex scout, ai gruppi scout della valle, alle famiglie e a chiunque sentisse il desiderio di scoprire e festeggiare insieme questa lunga avventura.
Venerdì 13 giugno, alle ore 21 piazza della Chiesa ha accolto i partecipanti per una “Veglia di Pace”, una serata speciale dedicata alla memoria e al racconto, attraverso immagini, narrazioni e momenti di veglia. È stata un’occasione per ripercorrere la storia del gruppo, intrecciata con le sue scelte politiche, educative e di servizio, che hanno attraversato generazioni e momenti cruciali del territorio. Sabato 14 giugno, alle ore 15, la Santa Messa di ringraziamento per questo lungo percorso scoutistico, concelebrata dal Parroco di Sant’Ambrogio, Don Romeo Zuppa e da Don Antonello Taccori, in veste di Assistente Ecclesiastico Regionale. Dalle ore 16, in Piazza della Repubblica, l’emozionante festa, con allestimento di stand e giochi a cura dei ragazzi, con cibo e cena a base di birra, panini e patatine, il tutto con l’intrattenimento di musica live e di artisti locali. Il memoriale, simbolo dell’ottantesimo di fondazione, come da tradizione realizzare in tutti i gruppi, è una quercia, poiché gli ottant’anni sono le “Nozze di Quercia” e al gruppo piaceva l’idea di un albero forte, robusto, che persiste nel tempo, che ricordasse un importante e romantico “per sempre”. Il logo, disegnato e progettato dalla comunità capi, è stato stampato sui gadget commemorativi dell’ottantesimo anno: magliette e borse di tela.
Un momento per festeggiare e per raccontare anche il futuro dello scoutismo, che continua a germogliare e a fiorire in Valsusa. Due giornate per dire che in questi ottant’anni di scoutismo sono state vissute tante avventure ed emozioni, con una storia fatta di persone, relazioni, scelte, servizio e comunità. Una storia che ha attraversato tante generazioni e che continua ancora oggi. Buon compleanno Sant’Ambrogio 1 e buona strada.
Estote parati!