SUSA – Nell’affollatissimo teatro dell’IIS Enzo Ferrari di Susa si è svolta ieri mercoledì 14 Maggio la conferenza “Social Media, piattaforme digitali e influenze politiche” a cura della dottoressa Marina Rizzi, ricercatrice dell’Università degli Studi di Torino, come tappa del percorso di avvicinamento curato dall’Unione Industriali di Torino al Festival Internazionale dell’Economia 2025 che sarà a Torino dal 30 maggio al 2 giugno con un tema quantomai caro ai giovani: Le nuove generazioni del mondo. Per L’istituto è stato un grande onore ospitare una tappa di questo percorso che è stato ideato e realizzato a cura della Faculty del Collegio Carlo Alberto e dell’Area Education dell’Unione Industriali Torino e promosso nell’ambito delle attività di hashtag#torinofutura.
Il dottor Stefano Molina, responsabile dell’Area Education dell’Unione Industriali di Torino ha introdotto il percorso e la tappa del Ferrari costituita da una interessantissima lezione maestosamente esposta dalla dottoressa Marina Rizzi che con grande entusiasmo e utilizzando un linguaggio comprensibile è riuscita a trasmettere agli studenti i risultati di studi complessi, su temi che ci coinvolgono in prima persona nella vita di tutti i giorni e nell’esercizio della cittadinanza digitale.
La mattinata è letteralmente volata via tra slide coinvolgenti, argomentando di influenza dei social media e delle piattaforme digitali sulla formazione delle opinioni, della relazione tra diffusione di materiale offensivo online e aumento dei crimini nella vita reale e delle strategie digitali usate per le campagne elettorali e dell’intelligenza artificiale, con una grande attenzione degli studenti che hanno ben compreso l’importanza di questi temi per la loro vita digitale quotidiana.
Al termine dell’esposizione e presentazione di dati si è aperto un interessante dibattito che dai social media ha raggiunto il tema dell’intelligenza artificiale e dei possibili scenari per la scuola e per l’immediato futuro. Grande soddisfazione del Dirigente Scolastico prof.ssa Anna Giaccone soprattutto per aver potuto offrire agli studenti una prestigiosa conferenza formativa e anche per la scuola IIS Enzo Ferrari che è stata inserita in un importante percorso culturale che precede un festival internazionale di economia la cui fama è testimoniata quest’anno dalla presenza nel suo programma di ben cinque premi Nobel.