SUSA, LA NUOVA BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO FERRARI DEDICATA A ROBERTO DIAMANTE

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

 

di IVO BLANDINO

SUSA – Giovedì 19 dicembre presso l’Istituto Enzo Ferraris di Susa, in collaborazione con il sistema bibliotecario Valsusa, si è tenuta l’inaugurazione della nuova Biblioteca dell’Istituto intitolata al compianto Roberto Diamante: uomo di grande cultura della città di Susa. Roberto Diamante è stato assistente amministrativo all’istituto comprensivo di Susa, si occupava degli alunni: in quel periodo era preside dell’Istituto Antonio Gentile. Alla morte di Diamante, la sua famiglia ha fatto dono all’istituto di tutti i suoi libri che oggi saranno custoditi nella nuova biblioteca. Erano presenti alla cerimonia: le autorità civili, religiose, le Forze dell’Ordine, il fratello di Roberto Diamante Luigi, Danila Porta Diamante e molti ospiti, alcuni studenti della scuola, tre ragazzi del gruppo teatro di Roma e i bravi ragazzi del coro delle mani bianche che sanno con maestria interpretare il linguaggio dei segni accompagnati dalla musica.

La padrona di casa, la dirigente scolastica dell’istituto Ferrari Anna Giaccone, ha fatto gli onori di casa ringraziando la famiglia Diamante per il dono dei libri (molto gradito) ed ha ringraziato tutti i presenti per la partecipazione e per aver condiviso questo momento così molto emozionante ed importante per la cultura della città. Ci sono stati vari interventi e tutti hanno condiviso ricordi e ringraziamento verso Diamante. All’inaugurazione della biblioteca era presente per la benedizione dei locali il parroco di Susa don Sergio Blandino, la targa in memoria di Roberto Diamante è stata scoperta dal fratello Luigi. La festa si è conclusa con un aperitivo e l’esibizione di una melodia natalizia dell’applaudito coro delle mani bianche.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.