TAV: “A SUSA MILIONI DI METRI CUBI DI SMARINO, CON IL VENTO C’È IL RISCHIO DI TEMPESTE DI POLVERI”

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Il deposito dello smarino Tav che sarebbe dovuto sorgere a Salbertrand. Per adesso il sito non è disponibile, e sarà depositato a Susa

di ALICE RAVINALE (consigliera regionale AVS Regione Piemonte)

SUSA – Il 13 febbraio 2025 TELT ha sottoposto al Ministero un documento di monitoraggio ambientale che modifica completamente la cantierizzazione della Torino Lione. Inizialmente la gestione dello smarino, cioè il materiale di scavo del cantiere, era prevista a Salbertrand insieme alla costruzione di uno stabilimento industriale lungo oltre 1 km. Fin dall’inizio era chiaro che l’area individuata a Salbertrand non sarebbe stata disponibile in tempo, tant’è che la stessa Telt nel 2020 aveva proposto di usare anche la zona a Susa. Ora però è ufficiale che TELT intenda utilizzare per la gestione del materiale di scavo soltanto la Piana di Susa, in particolare l’autoporto e l’ex area Guida Sicura: questo stravolge completamente i piani dei cantieri in Val Susa. Stiamo parlando di circa 5 milioni di metri cubi di materiale: volume che, per avere un ordine di grandezza, corrisponde a circa due piramidi di Cheope o ad otto Palazzi del Lavoro di Torino. Le conseguenze di questa modifica sono enormi. Dal sito di Salbertrand alle discariche i materiali avrebbero viaggiato in treno. Così facendo invece, partendo da Susa il viaggio avverrà su gomma e complessivamente si rischia di arrivare a oltre mezzo milione di viaggi di mezzi pesanti con una percorrenza totale di oltre 50 milioni di km e con costi ambientali, tra cumuli lavorazioni e trasferimenti, impattanti e non preventivati nel progetto. Non solo: a Salbertrand era prevista la fabbricazione degli elementi di rivestimento delle gallerie (conci) con il reimpiego di parte dei detriti di scavo, cosa che non è prevista nella nuova cantierizzazione della Piana di Susa. La presenza dei cumuli, le lavorazioni e i trasferimenti via camion sono tutte attività aggiuntive che determinano nuovi impatti ambientali che non sono mai stati considerati nel progetto. Diversamente dai capannoni previsti inizialmente a Salbertrand, le tensostrutture e le lavorazioni saranno prive di aspirazioni e di sistemi di contenimento delle emissioni e del rumore. In particolare, considerato che in Valle di Susa vi sono raffiche di vento che superano ampiamente i 100 km/h, si potrebbero determinare potenziali tempeste di polveri. Le emissioni inquinanti (PM10, PM2,5, NOx) aggiuntive dei camion per la movimentazione dei materiali andranno a impattare lungo tutto il fondo valle e nell’area metropolitana di Torino (lungo la tangenziale). Ci pare impossibile che questo stravolgimento delle cantierizzazioni in Val Susa possa avvenire senza una adeguata Valutazione di Impatto Ambientale e senza la verifica della rispondenza delle nuova ipotesi progettuale alle prescrizioni ambientali contenute delibere CIPE su cui si basa la realizzazione dell’opera. Con un question time ne chiedo conto alla Giunta Regionale, che certo ha il dovere di verificare che i cantieri sul territorio regionale avvengano senza compromettere la salute dei cittadini e l’ambiente circostante.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

48 COMMENTI

  1. La ragion di stato prevede che si possano sacrificare alcune migliaia di persone per il bene comune, e che si possano secretare i documenti per non creare panico, e creare virus letali per testare la potenza militare sull’ umanità e poi imporre vaccinazioni di massa per far finta di curarla. LA Val di Susa è ( in piccolo) un esempio da manuale come lo sono stati prima il Vajont, poi Casale Monferrato, poi Ustica ecc. ecc. Fra 30 anni anche da noi ci saranno giornate del ricordo, e fiumi di lacrime di coccodrillo versate dalle autorità di turno democraticamente elette bla bla bla. Non bisogna più aspettarsi nulla di buono, gentile e umano dalla stragrande maggioranza della classe dirigente.

    • Dopo il Vajont e’ previsto certo, del resto o tutti colpevoli o nessuno.Notizia di sta sera figlia di Onorevole (dice) abusiva in casa di una signora non vuole andare via. Rete4,fuori del coro.E non solo.Noi per loro siamo numeri e basta.

    • Tanto perché’ in valle di Susa non si cada dal però n’ altra volta come col Pfas, vogliono fare anche la riproduzione del Vajont a Badalucco(Liguria) .Bel paese , col fiume dove si fa ancora il bagno .2000 morti non sono sufficienti.

      • Che una parte dello stato ( deviata, malata corrotta) non minoritaria, abbia fatto piangere deliberatamente in passato , o agevolato a uccidere o nascosto gli assassini non è un complotto ma una tragica verità. I famigliari dei morti del Vajont, di Ustica e Casale Monferrato ben lo sanno solo per citare alcuni esempi!
        E siccome il lupo perde il pelo ma non il vizio, credo proprio che non gli sia passata la voglia di far soffrire e disperare e nemmeno di negare giustizia.
        Ovviamente se mangiassi nello stesso piatto ( o greppia) anche io sarei tentato a derubricare il mio pensiero a puro complottismo.

      • Scusa ma chi ti credi di essere, se nessuno ti ha mai conosciuto prime di Valsusa oggi sarai nessuno giusto? E falla finita Merovingio .Non perdo tempo a spiegare a Nessuno!

        • Ma perché perdo tempo a leggere i suoi commenti redatti in modo come al solito confuso e senza né capo né coda?

  2. Il merovingio tace….gli saranno caduti gli attributi . Avrà forse capito (forse) che la mostruosa opera sarà decisamente impattante per la salute dei favorevoli e non all’opera….
    .e svegliarsi prima….

    • Non commento perchè appena dopo aver letto “consigliera regionale AVS Regione Piemonte” mi sono messo a ridere e non ho ancora smesso.
      Stiamo parlando di gente che oltre a prendere lauti emolumenti (in un caso anche doppio) ha fatto eleggere gente come Salis,Soumahoro e Lucano.
      E la cosa grave è che c’è gente che li anche votati.

      • I primi due Te li puoi anche giocare, ma lavati la bocca le zampe che usi sulla testiera prima di anche solo provare ad accennare il nome di Mimmo Lucano.

        • La conosco perché lei mi dia del tu?
          Capisco peraltro che nei centri sociali e nei presidi l’uso del lei sia sconosciuto.

    • I miei commenti non sono stati pubblicati.
      A questo punto mi chiedo a cosa serve commentare quando passano giorni dalla pubblicazione.

  3. Massì, un po’ di sana polvere di cava. Almeno possiamo dimostrare a tutta Italia che la sindrome Nimby non è di casa in valle. Siamo fieri di sacrificarsi per dio, la patria e quello che resterà della famiglia dopo questo scenario.

  4. Capisco che i nulla facenti si stanno scatenando in inutili bla, bla, per capire come fare l’ aria fritta, tutti che fanno i professori…a cuccia il rumore disturba la quiete!

    • ….. a cuccia la fame disturba la dieta, l’insonnia disturba il sonno, la luce disturba la notte, la stupidità disturba l’intelligenza….!

  5. Bella roba, questo smarino conterrà amianto e altre sostanze molto pericolose per la salute umana, ma cosa gliene importa a quelli che vivono ben lontano da qui e intascano i soldi di questi lavori? Aggiungiamo questo agli PFAS nell’acqua e altro che “com’era verde la tua valle”… sta diventando impossibile vivere qui… questa gente lo sa benissimo che il vento tira forte in Valle di Susa, e che mettere lo smarino in un luogo non chiuso è molto pericoloso… eppure, ammesso che vengano a controllare i lavori, respireranno la stessa aria che respiriamo tutti, ma l’amore del denaro offusca le menti.

    • Gwen e’ gia’ passato tempo che ho parlato del Pfas. Ma siccome riguardava i veneti (Padova ecc) eh eh chi se frega…circa 8/10 anni.Appunto che che come voi stavan lontano e ora che e” capitato a voi…eh! Cara Gwen 4 aborti ho avuto da quando sono qui e esami tutti negativi…sa che il Pfas potrebbe esserne responsabile ? Che altera i valori del sangue? Sa del cromo esavalente che i Veneto era nella falda inquinata del Brenta? Cosa provoca? Erin Brokovic forte come la verita’, il film, le spiega tutto.Ma e’ in Veneto dai servi della gleba , quelli che possono anche morire e se dicono muovi il sedere allora dall’ estero al meridione, siete razzisti….oh mamma mia che verita’ del piffero.Quando la fabbrica di metalli a San pio x bruciava e in piena estate aveva fatto cambiare colore alle foglie.L’ aria irrespirabile, mai sentito un valsusino preoccuparsi , o certo LC e’ El Veneto dei Mussi , dei servetto certo, e proprio per questo i tumori sono aumenti un bimbo di 3 anni tumore al cervello, il ragazzo 19 anni alla prostata, morti entrambi e andò sempre meglio.E poi dice che chi ce lontano non gliene importa, certe lei faceva parte di quelli.Io pero’ del Pfas qui ne ho parlato anche col medico .Signora si tutti uguali.Ma non a me!

  6. Penso ai sì tav, alle madamin e a tutti coloro che non si ricordano com’era la nostra valle ( o non erano valligiani), prima del necessario, importante, ineludibile, imprescindibile progresso, tanto sbandierato agli imbecilli che non capiscono…paesi morti? Colpa dei no tav! Commercio agli sgoccioli? Colpa dei no tav! Enormi inutili spese per le forze di polizia? Colpa dei no tav! Inesistenza di lavoro oggi e in futuro? Colpa dei no tav! Sicuramente anche i pfas nell’ acqua saranno colpa dei no tav, anche la mancanza di neve, gli incendi, la siccità, il mal di pancia e il mal di denti. Si fa per ridere un po’ in questa desolazione del cervello umano. Ma fra poco non rideremo più , neanche i sì tav, neanche chi se ne frega…perché le polveri non riconoscono nessuno, non ci sono appoggi politici nel respiro, quello entra ed esce da tutti, senza colore politico, nei nasi di chi il cervello l’ ha bevuto come in quelli di chi lo baratta e in quelli di chi ce l’ ha ancora…se l’ aria sarà pulita…bene, se con l’ aria respireremo …chi lo sa…un po’ di uranio…buonanotte suonatori…ma proprio buonanotte!!! Ma l’ autostrada, quella da tanti ritenuta la soluzione dei problemi, voluta e costruita contro il parere di moltissimi, magnifico esempio di devastazione dell’ ambiente, ora non va più bene? Forse ci siamo accorti che l’ inquinamento è aumentato? Eppure a quei tempi chi lo sosteneva veniva messo all’ indice…ah, come passa il tempo!!

  7. ho visto tanti adesivi notav su auto che inquinano come 10 Tir, ma nessuno ha mai preso le distanze dal compagno che sbaglia. ho visto tanti notav fumare, mangiare in fastfood, ma nessuno che riprendeva il compagno che ingerisce veleni. sono veleni non politicizzati, diversi, quindi normalizzati vero? vi svelo in segreto, moriremo tutti

      • forse forse l’ordine delle cose non le decide lei, né tanto meno servono approvazioni. resta il fatto che sono decenni che il fumo uccide ma non da poltrone a nessuno quindi niente hype. idem i prodotti industriali che tanto piacciono a grandi e piccini che riempiono i fast food. niente poltrone, niente crociate/barricate. ah, vista l’anima fortemente green di voi notav mi sarei aspettato un plebiscito di auto elettriche nei parcheggi preraduni, e invece… cordiali saluti

        • Auto elettriche?
          Accomodati una seconda volta.
          A breve, Tu e i finti salutisti che cercano sempre un altro colpevole, scoprirete quanto siano poco “green”, oltre che per nulla economiche, le auto elettriche.

          • ho un diesel. ritenti, sarà più fortunato.
            ps il post si riferiva alla coerenza di certe scelte che invece sono solo guidate e politicizzate quindi più importanti di altre che generano lo stesso morte ma non se le fila nessuno perché nessun poltronaro aizza le folle per proprio tornaconto in merito.

    • E con questa arringa da autentico azzeccagarbugli “turin” ha dato fiato alla propria rabbia impotente; cita le piccole ipocrisie che tutti noi abbiamo (lei compreso) per giustificare una bugia indicibile: se è contento di questo sfogo . . .

      • rabbia? non mi appartiene.
        ipocrisie vs mulini a vento, non so cosa sia peggio.
        non mi sfogo, constato, la Tav si farà a prescindere dalle manifestazioni e tafferugli che rendono famosa la valle anziché per prodotti tipici locali, turismo con annessi e connessi.
        evidentemente chi rende la valle un campo di battaglia non ha problemi di conto corrente

        • Sarò ripetitivo,
          ma Vajont non è ricordato per prodotti tipici, turismo, annessi e connessi. Neppure Casale Monferrato, neanche Trino vercellese , Ustica, Taranto. Lì sono stati bravini, educati e non hanno fatto campi di battaglia……in cambio migliaia di morti di “stato” . Senza la vita a cosa serve il conto corrente ?

    • Benaltrismo e greenwashing ne abbiamo? Perché io la tav la posso anche approvare ma poi voglio il divieto assoluto firmato col sangue che sulle strade della Valle non passa un tir se non quelli per i rifornimenti locali. La verità è che fino a quando il trasporto su gomma sarà più economico di quello su ferrovia possono fare tutte le linee ferroviarie che vogliono ma sempre su strada circoleranno. D’altronde mica si potrà far morire di fame sitaf, i signori dell’autoporto e del raddoppio del Frejus. Inoltre le analisi delle opere si fanno su costi – benefici anche ambientali e la corte dei conti europea, non “i no tav con le macchine a gasolio”, ha decretato che il vantaggio potrebbe esserci solo oltre il 2055. Forse.

  8. DELLA SALUTE DELLA GENTE IN VAL DI SUSA NON FREGA A NESSUNO
    SI VEDE GIÀ DAGLI OSPEDALI INESISTENTI O MAL FUNZIONANTI
    STAVOLTA FACCIAMOCI SENTIRE PERFAVORE
    PRETENDIAMO CHE SIANO MESSI AL CHIUSO QUESTI DETRITI
    MI RIVOLGO PRINCIPALMENTE ALLA GENTE DI SUSA
    FATEVI SENTIRE….

  9. Per chi non perde occasione per prendersela con il sud … dato che noi non diamo del razzista a caso … abbiamo già i nostri inferni … venite a Taranto e fatevi un giro negli ospedali, andate nei reparti di oncologia pediatrica (cosa che aveva fatto una certa Nadia Toffa, bresciana … non razzista!!!), guardate le decine di bambini e ragazzi che affollano i luoghi in questione … la verità, come ha detto già qualcuno, è che per i soldi si fa qualunque cosa e i nostri politici, di qualunque parte d’Italia o schieramento, sono quasi tutti uguali e maestri in questo … uso il quasi per rispetto a quei pochi che cercano di fare qualcosa di buono

  10. Con tutto sto smarino , fate una pista da cross, da trial, di fuoristrada . Cercate di sfruttare sta montagna di merda .

    • Fosse davvero di merda, per questi utilizzi andrebbe benissimo.
      Purtroppo è di terraccia classificata come pericolosa e non è proprio il caso di pensare di “sfruttarla” sollevando altra polvere.

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.