VALSUSA, 126 INCIDENTI SULL’AUTOSTRADA (E 67 FERITI) NELL’ULTIMO ANNO: “DISTANZA DI SICUREZZA E VELOCITÀ”

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Uno degli incidenti avvenuto in autostrada nel 2024

L’INCHIESTA DI FABIO TANZILLI (terza parte) 
Leggi qui le altre due puntate sull’inchiesta:
1 – Mamma Sitaf sempre più ricca
2 – L’Ispettorato del lavoro in Sitaf e il caso dei Ross

SUSA – Ecco il bilancio della sicurezza sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia e al Traforo del Frejus. Nel 2024 sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia ci sono stati 126 incidenti stradali: 72 hanno coinvolto veicoli leggeri, 54 hanno interessato veicoli pesanti. Complessivamente, negli incidenti avvenuti sull’A32 ci sono stati 67 feriti e nessun decesso. Un leggero incremento, rispetto all’anno precedente: nel 2023 c’erano stati sull’A32 109 incidenti stradali.
Secondo la Sitaf, “la quasi totalità degli incidenti è stata originata da condotte negligenti da parte dei conducenti, distanza di sicurezza e velocità”.
Sempre nell’ultimo anno, la Sitaf ha dovuto gestire 27 incidenti con potenziali conseguenze ambientali, quando ad esempio si verificava anche lo sversamento di materiali e liquidi, oppure incendi di veicoli leggeri e pesanti. Per quanto riguarda le altre attività in tema di sicurezza (ad esempio, oltre agli incidenti, i veicoli in panne, assistenza generica, guasti, blocchi del traffico, ecc.), nel 2024 il personale Sitaf è stato impegnato in 5980 interventi (con un tempo medio di arrivo sul posto dell’evento di circa 4 minuti e 50 secondi), per garantire l’agibilità della tratta, a mettere in sicurezza l’area interessata dall’incidente o altri tipi di emergenze, oltre a dare assistenza agli automobilisti e agli operatori che si occupano della manutenzione programmata dell’autostrada.
Nell’ultimo anno, gli agenti di traffico della Sitaf hanno percorso oltre 1 milione di km con i furgoni attrezzati. Nel corso del 2024 sono state registrate sull’autostrada 35 allerte neve. Il posto di controllo centralizzato dell’A32 ha gestire 11.269 allarmi/segnalazioni. Tra le attività “delicate”, nell’ultimo anno sono stati gestiti 4632 transiti per i trasporti eccezionali effettuati dai veicoli pesanti.
++++
INCENDI E INCIDENTI AL TRAFORO DEL FREJUS NEL 2024
Nel corso del 2024 le squadre di soccorso Sitaf hanno operato al Tunnel del Frejus 357 volte. Ci sono stati 4 incidenti stradali, nessuno dei quali ha provocato danni alle persone. Un dato migliore rispetto a quello precedente: nel 2023 c’erano stati 8 incidenti stradali.
Per quanto riguarda gli interventi di allerta: 252 sono stati risolti sulle piattaforme, prima dell’ingresso nel tunnel, grazie anche all’attività di prevenzione che viene fatta sui mezzi, prima del loro ingresso nel Traforo. “Rispetto al 2023 abbiamo avuto un incremento di 93 interventi” spiegano dalla Sitaf.
Nel corso dell’anno si sono verificati 5 principi di incendio 6 attivazioni del piano di soccorso Italia-Francia per principi di incendio nel traforo: 5 di questi sono stati successivamente declassati a “guasto meccanico”, mentre uno è stato confermato. Nessuno incendio, nel 2024, ha provocato danni a persone o al tunnel. Il posto di controllo centralizzato del Traforo del Frejus ha gestito 41.310 transiti di materie pericolose, 2829 transiti di tir con convogli eccezionali e 357 richieste di intervento. Di queste richieste, 11 sono state fatte per principi di incendio e 4 per incidente.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

6 COMMENTI

  1. Sicuramente la responsabilità primaria degli incidenti è dei guidatori!
    Però se non ci fossero cantieri perpetui con segnalazioni non sempre corrette le cose potrebbero migliorare facilmente

  2. c’è anche gente che percorre il tratto Avigliana Rivoli a 50kmh costringendo i Tir al sorpasso e creando situazioni di pericolo. a costoro consiglio la statale che passa proprio di fianco e dove i 50kmh sono il giusto limite e passo d’auto. le autostrade sono strade a scorrimento veloce nel rispetto dei limiti. creare intralcio unitamente a cantieri continui e costanti rende quel tratto effettivamente pericoloso. inoltre, nei monitor delle gallerie si rammenda la distanza di sicurezza quando poi all’interno molti sono a fari spenti, o solo con le luci di marcia che sono accese davanti, però lasciando il posteriore dell’auto invisibile. ah, rileggete l’art. 141 del codice della strada, non è stato abolito.

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.