SANT’AMBROGIO DI TORINO – L’Acsel organizza con alcuni enti ed associazioni del territorio, per l’estate e l’autunno 2025, 6 eventi culturali gratuiti e aperti a tutti, che si terranno ad Avigliana, Bussoleno, Condove e Mattie nel mese di luglio, agosto e novembre. Teatro, musica e spettacoli. Ci saranno 6 appuntamenti: tre a Mattie nel Parco Tematico Ambientale (l’ex discarica), uno nella chiesa parrocchiale di Bussoleno e gli altri due al teatro di Fassino di Avigliana (concerto di musica classica) e al mercato coperto di Condove (spettacolo teatrale).
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
– Martedì 1 luglio – Mattie: ore 21 “Plastica Fantastica”. Stand-Up Commedy con Dario Benedetto. A cura di Borgate dal Vivo. Polo Culturale in località Camposordo – Mattie.
– Mercoledì 9 luglio – Avigliana: ore 21 “I Pianeti”. Concerto musicale. Versione per orchestra da camera. Musiche di Gustav Holst – The Planets. Ensemble Easy Opera. Direttore Paolo Flamingo e presentazione di Enrico Collo. A cura dell’Associazione La Musica in Testa e Easy Opera. Teatro La Fabrica – Avigliana. Evento fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria sul sito www.acselspa.it.
– Domenica 13 luglio – Mattie: ore 16 “Le Nostre Valli”. Concerto musicale. Con Gianluigi, Maurizio, Remo e Stefano. A cura dell’Associazione Corale dal Vivo. Polo Culturale in località Camposordo – Mattie.
– Venerdì 8 agosto – Mattie: ore 21 “Ritmiciclando” Musica e Teatro. A cura di Borgate dal Vivo. Polo Culturale in località Camposordo – Mattie.
– Sabato 23 agosto – Condove: ore 21 “Più leggeri dell’aria”. Spettacolo teatrale con Caterina De Lucia, Luca Garnero e Mattia Ricciardelli e Sound Design Pescio. Regia di Narco Alotto. A cura dell’Associazione Teatrale Itaca. Struttura mercato coperto – Condove.
– Sabato 15 novembre – Bussoleno: ore 21 Coro The White Gospel Group. Concerto musicale. Diretto da Enrico Rossotto. Chiesa Parrocchiale – Bussoleno.
Con quanto già ci spreme sarebbe stato il colmo se non fossero gratuiti.
Sarà un tentativo di fare cultura anche con il pattume, per compiacere per coerenza il coltissimo ministro Giuli?
Gratuiti un ca…volo!
Li paghiamo noi spremuti dalla becera tassa “rifiuti”, che tutti rifiuti non sono perchè alcuni hanno valore commerciale e si fanno pure pagare per prenderseli, no?