VALSUSA – Il Comitato “L’Acqua SiCura”, dopo la buona riuscita dell’evento di domenica scorsa a Mompantero organizzato per comunicare agli abitanti della valle le recenti iniziative legate al caso PFAS nelle acque della Valsusa, viste le richieste dei cittadini, propone una sintesi dei dati, sia quelli già pubblicati che quelli più recenti e per la prima volta qui proposti, relativi alle analisi positive ai PFAS nelle acque potabili di buona parte dei comuni valsusini. Queste analisi ufficiali sono state ottenute da SMAT per il 2023 e di recente dalla ATO3 torinese per la seconda parte del 2023 e per il primo semestre del 2024, in seguito a richieste di accesso agli atti da parte di Greenpeace e del Comitato Acqua Pubblica di Torino nel corso del 2024, che il Comitato ringrazia. Come già anticipato si conferma quindi una situazione preoccupante, in particolare per alcuni comuni, dove si riscontrano alcuni specifici composti facenti parte della famiglia dei PFAS.
I valori della Valsusa sono i più elevati registrati in tutta la Città Metropolitana di Torino, e in alcune di queste analisi troviamo il PFOA, dichiarato “sicuramente cancerogeno” dalla IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro). Una particolarità del documento ricevuto dalla ATO3 Torinese con i dati più recenti è l’indicazione di una generica “somma di PFAS”, che non permette di determinare quali specifici composti siano la causa di questo inquinamento. Una seconda particolarità dei dati, tutta da indagare, è che negli stessi punti di prelievo dove si riscontrano molti dei valori più elevati di PFAS, poche settimane dopo vengano ripetute le analisi e dei valori ritrovati di PFAS in precedenza non vi sia più traccia. Sarà quindi fondamentale per le indagini che questa dinamica venga presa in considerazione e chiarita.
Le analisi riguardano l’acqua di fontanelle pubbliche, Punti acqua SMAT dove riempire le proprie bottiglie per uso domestico oppure in ogni caso punti specifici della rete idrica che approvvigiona i rubinetti delle case dei valsusini. Si riscontrano a titolo di esempio valori recenti anche di 60, 80 e 90 ng/L, rispettivamente nei comuni di Villardora (2023) e di Caselette (2024). Quest’ultimo è un valore tra i più elevati di tutto il Piemonte insieme a quelli di Chiomonte e Gravere del 2023, e ad un passo dal limite di legge previsto per queste sostanze (100 ng/L), la cui entrata in vigore è imminente.
Che cosa succederà con i nuovi limiti di legge? Un campione come quello analizzato in una fontanella pubblica di Caselette oppure Gravere, con soli 5-10 nanogrammi in più, avrebbe portato alla sospensione della fornitura di acqua potabile. Va ricordato che si tratta di limiti di legge che non tutelano la salute, dato che i più importanti studi recenti hanno dimostrato che concentrazioni molto inferiori ai limiti di legge sono dannose per il corpo umano. Per questo il Comitato “L’Acqua Sicura” chiede ZERO PFAS nelle acque della valle. Non è sufficiente per risolvere il problema che SMAT distribuisca acqua dall’acquedotto di valle di Rochemolles, ad oggi privo di PFAS, ma è necessario che tutte le sorgenti e le fonti locali coinvolte nell’inquinamento da PFAS vengano tutelate e le cause dell’inquinamento individuate ed eliminate per evitare che il problema riemerga in futuro, come sta già accadendo e come questi dati dimostrano.
Per tutti questi motivi, il Comitato richiede alle Unioni Montane che alle dichiarazioni rese alla stampa rispetto alla volontà di affidare al CNR e alla figura del dr. Polesello l’incarico di effettuare indagini sulle cause dell’inquinamento e un piano di monitoraggio straordinario, faccia seguito con urgenza l’atto formale di affidamento dell’incarico e l’inizio delle attività di indagine. Il Comitato continuerà nelle prossime settimane a informare i cittadini della Valsusa, a tutela dell’ambiente della valle e della salute di tutti.
Una volta si diceva ‘perchè’ questa situazione particolare e specifica in Valsusa?
a sant’antonino non hanno fatto nessun controllo??
La mia domanda invece è: i Comuni che non sono nella lista, hanno l’acqua non inquinata, oppure non è stato fatto il prelievo?
i fumi dell, autostrada edelle statali non centrano nulla ?
Perdonate la mia stupidità, ma per avere un quadro della situazione reale odierna di oggi 19/12/2024 non è meglio che tutti i cittadini vengono a conoscenza dei dati odierni e non vecchi per dire semplicemente a babbo morto?
Possibile che alcune di queste analisi risalgono a quasi 22 mesi fa? (2 ANNI) mi sento presa per il….
Se è vero (come scritto sopra) che in alcune di queste analisi troviamo il PFOA, dichiarato “sicuramente cancerogeno” dalla IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) perchè non dichiarano la situazione di oggi con delle misurazioni aggiornate?
Cosa posso pensare di quei paesi in elenco dove le analisi sono datate al medioevo?
Io per dirla tutta posso fidarmi dell’acqua che pago ai chioschi distributori dove riempio le bottiglie?
a chi posso rivolgere la mia domanda di chiarimento?
Sarà quindi fondamentale che questa situazione venga presa in considerazione in modo serio e chiarita, perchè trattasi di salute pubblica.
Una dichiarazione di conformità a mio parere deve essere data o sbaglio?
Poi da dove viene l’inquinamento non è affare mio e risalire alle cause nemmeno, ma è affare mio sapere se devo berla o meno.
Scusate non è la mia materia magari mi sbaglio, ma sicuramente è materia di esperti responsabili comuni ecc ecc.
Io come cittadina attendo una risposta anche perchè l’acqua noi la paghiamo cara, pagarla e ammalarci non va bene.
Scusate se sono stata diretta, ma l’apprensione sulla salute è lecita per tutti.
PS Ringrazio Il giornale ValsusaOggi per essere sempre dalla parte di noi cittadini della valle in ogni occasione per informarci, una lode per l’attenzione e la sensibilità dimostrata nei fatti.
E hanno anche il coraggio di farcela pagare a peso dell’oro…
Vivo ad Avigliana da quasi 20 anni ed ho sempre avuto problemi a bere l’acqua del rubinetto, chissà come mai.
Acqua in bottiglia, tanto siamo tutti ricchi, eh.
Ma questi della smat un minimo di vergogna non ce l’hanno?
Solo lucrare sui cittadini.
Che schifo, che schifo…
Non credo che quella in bottiglia sia migliore,
In una nazione che ha cura dei cittadini, una società come smat sarebbe gia stata requisita e deposti gli amministratori
https://www.valsusaoggi.it/smat-aumenta-i-ricavi-del-5-approvato-il-bilancio/
https://www.valsusaoggi.it/smat-lavatar-claudia-per-il-servizio-clienti/
https://www.valsusaoggi.it/in-smat-parita-di-genere-e-inclusione-equita-retributiva-tra-uomini-e-donne/
Non fatevi ingannare dal titolo dell’ articolo. Leggete bene il titolo sulla tabella: lista dei comuni positivi. Significa che i comuni mancanti sono negativi.
questo lo dici tu che i comuni mancanti sono negativi!!
Lo dice la tabella, elenca solo i positivi.
non capisco come fà a risultare negativa in qulche comune che la tubazione dell’acquedotto è la stessa da bardonecchia a casellette..
Robe da S..MATti ,robe da dittatura ,non informare correttamente e celare il funzionamento tecnico e diagnostico dell’acquedotto connesso con tutti i comuni,così si aumenta la diffidenza e la sfiducia nella società pubblica che come tutte dovrebbero essere non a scopo di lucro ,trasparenti come acqua pura il cui uso
è diritto di ogni uomo.
Solo un caso che i valori più alti in assoluto siano a Chiomonte e Gravere?!?!
Che sono i comuni limitrofi al cantiere TAV ?!?
A pensar male a volte ci si azzecca…e siamo solo all’inizio ahimè
Facciamoci sentite scriviamo tutti la nostra opinione, non siamo stupidi, ci vogliono muti e rassegnati.
Se ci trattano così è perché in fondo ce lo meritiamo, ci trattano male ovunque e tutti zitti.
Certo che siamo ben messi. Paghiamo la quota per la depurazione ed abbiamo ancora corsi d’acqua inquinati (vedi Rio Gran Comba di Sauze d’Oulx con scarichi da Grand Villard), paghiamo le bollette per acqua “potabile” e non si sa cosa beviamo, senza contare l’inquinamento del transito autostradale…. Alla faccia della transizione ecologica! Altro che turismo, ci sarebbe da andarsene di corsa da questa povera, disastrata valle!
A sant Ambrogio nessun controllo ?
No sparing pianist. No rider for mi.