SANT’AMBROGIO DI TORINO – Acsel spa, da sempre attenta all’analisi dei consumi legati alla propria attività, monitora costantemente gli andamenti sia degli indici economici che degli indici ambientali per migliorare ogni anno le proprie prestazioni ambientali insieme ai comuni soci. Per questo, aumento delle raccolte differenziate, aumento delle energie rinnovabili e riduzione dei consumi di carburanti fossili sono un impegno costante dell’azienda sul territorio. “Tutta l’energia che ACSEL produce – affermano il Presidente Alessio Ciacci ed il Direttore Generale Marco Avondetto – deriva da fonti rinnovabili, minimizzando così l’impatto ambientale e le emissioni in atmosfera di inquinanti”. In particolare, la produzione annua di energia rinnovabile derivante dalla totalità degli impianti di fotovoltaico di proprietà di ACSEL (o gestiti da ACSEL per conto dei comuni soci) è pari a 2.654,97 MWh nel 2022 e 2.636,02 nel 2023, in aumento di oltre il 20% rispetto al 2021. Riportiamo di seguito la scheda di tutti gli impianti gestiti dall’azienda sul territorio e la relativa produzione di energia. “Nel corso dell’anno 2023 – continuano il Presidente ed il Direttore – è iniziato il rinnovamento del parco automezzi andando a ridurre i consumi per i servizi di trasporto ed inserendo i primi mezzi elettrici.” Dal confronto tra l’energia prodotta (interamente da fonti rinnovabili) e l’energia complessivamente consumata da ACSEL, espresse in TEP, emerge un saldo netto energetico quasi in pareggio negli anni 2022 e 2023 ed in miglioramento rispetto al 2021. Inoltre la raccolta differenziata, prima mission dell’azienda, contribuisce non poco alla sostenibilità ambientale: differenziando correttamente i materiali questi possono tornare a nuova vita attraverso il riciclo; questo processo permette il minor utilizzo di impianti di smaltimento, il risparmio di risorse naturali e materie prime ed una conseguente minor produzione di CO2. Ogni anno, mediamente, in Val di Susa, grazie alla raccolta differenziata si risparmiano oltre 15 mila tonnellate di Co2, ovvero quasi 70 mila alberi non abbattuti e l’equivalente di oltre 2 milioni di metri cubi di acqua potabile. Dati, numeri e valutazioni che l’azienda ACSEL monitora costantemente e mette a disposizione dei comuni soci e della cittadinanza attraverso i propri canali di comunicazione ed il proprio bilancio di sostenibilità, scaricabile dal sito internet www.acselspa.it
VALSUSA, ACSEL SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE: AUMENTA LE ENERGIE RINNOVABILI CON IL FOTOVOLTAICO
Condividi
Condividi
© Riproduzione riservata