VALSUSA, ALTRO ERRORE SUL CARTELLO STRADALE DELLA STATALE: “LA SACRA DI SAN MICHELE NON SI RAGGIUNGE PRIMA DI AVIGLIANA”

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

di LIVIO BARBERO

Buongiorno,
A proposito di cartelli stradali con indicazioni errate, vi segnalo questo cartellone (in allegato) situato sulla Statale 24, poco fuori Susa, in direzione Bussoleno /Torino, all’altezza della località Traduerivi. Al di là che molto spesso sui cartelloni stradali le indicazioni dei km sono molto approssimative, ma non è questo il punto, sul cartellone in questione si potrebbe dire che c’è un falso in atto pubblico. Per chi non è della Valle di Susa ed arrivasse dalla Francia, volendo andare a visitare la Sacra di San Michele, scoprirebbe dal tabellone che la famosa Abbazia la raggiungerebbe a 28 km dal cartello di Susa, prima dei Laghi di Avigliana (che si troverebbero a 32 km dal cartello). Mentre sappiamo tutti, noi della Valle, che per raggiungere la Sacra di San Michele dal lato Valle di Susa, bisogna obbligatoriamente attraversare Avigliana e percorrere un’ulteriore decina di km per raggiungere il sito. Ma i numeri sul tabellone non sono “semplicemente” invertiti (che sarebbe comprensibile ma non giustificabile). Sono proprio buttati lì a casaccio. Le indicazioni successive indirizzano gli automobilisti diretti alla Sacra a passare attraverso Avigliana. E comunque, anche passando per Sant’Ambrogio e costeggiando il Lago Grande ai piedi del Monte Pirchiriano (strade comunali: via monte Pirchiriano e via Monginevro), si entra sempre nel territorio di Avigliana e la Sacra è sempre 10 km dal bivio dei Laghi. I cartelli stradali non indirizzano gli automobilisti a raggiungere la Sacra mediante la mulattiera, percorribile solo a piedi, che parte dal centro di Sant’Ambrogio…Questo cartellone è lì in bella mostra da decenni, da quando è stata completata l’autostrada A32. Qualche anno fa avevo già segnalato l’incongruenza ad Anas e Provincia ma, ovviamente, come come lettera morta. Magari voi sapete a chi segnalare questo obbrobrio. Che poi ci sarebbe anche da sindacare su chi commissiona il cartello, chi lo realizza e chi lo controlla. Ma questa è sicuramente una causa persa in partenza!
Grazie dell’attenzione.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

10 COMMENTI

  1. non hai considerato la strada che sale da Sant’Antonino, passando per Bennale e le varie borgate, e arriva a Colle Braida. Così si risparmiano una decina di km rispetto a fare il giro da Avigliana.

    • Le vie del Cielo sono infinite e non si misurano in chilometri.
      Raggiungere la Sacra è un’elevazione spirituale.
      Angeli vi hanno trasportato in volo da Celle le povere cose del Santo ravennate Patrono di Sant’Ambrogio, Principi di rango vi sono saliti (in robusti sarcofaghi) dalla Mortera, predoni feroci dall’antica mulattiera come in seguito infinite frotte di boy scout, la Bell’Alda vi è discesa sfracellandosi sulle rupi sottostanti, Papa Giovanni Paolo II in automobile, lasciato dal suo elicottero nei campi sportivi di Avigliana proprio per godere appieno questi fatidici ultimi dieci chilometri.
      Anche Carlo Magno, guidato dall’infame diacono Martino, l’avrebbe raggiunta proprio per la via indicata da goavenese, salvo che non potè vederla non essendo ancora stata costruita.
      Questo piccolo scarto temporale gli impedì la fatica di saccheggiarla, riservando le proprie energie alla sottostante Mortera, che ancora così non si chiamava ma dal suo illustre quanto energico passaggio ne trasse l’attuale nome.

    • Il prossimo consisterà nella veemente denuncia degli accenti sbagliati dei navigatori satellitari.
      È ora di finirla con questo scempio!

  2. Meglio non avere fretta, a breve da Sant’ Ambrogio ci sarà una risalita meccanizzata che in pochi minuti porterà alla Sacra e voilà il cartello sarà corretto !!

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.