VALSUSA, CHIUDE LA STORICA PANETTERIA DELLA BORGATA

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

RUBIANA – Sabato 14 dicembre è stato l’ultimo giorno di apertura dell’Antica Bottega del Pane “Rocco”, sul territorio di Rubiana. Il forno di Borgata Rocco è nato nei primi anni del secolo scorso e nel tempo si è evoluto in diversi prodotti di eccellenza del panorama della panificazione. Il fondatore faceva parte della storica famiglia Giorda e negli anni ha visto diverse proprietà per arrivare fino ad oggi.

Purtroppo questo è solo l’ultimo accadimento che va a inficiare la qualità della vita commerciale e sociale sul territorio rubianese. Come in altri paesi, anche a Rubiana negli ultimi tempi ci sono state chiusure di alcune realtà che non solo erano storiche, ma procuravano lavoro a diverse famiglie. Fabian, questo è il nome dell’ultimo coraggioso gestore del forno, ha lottato per la sua attività, con la consueta professionalità, rinomata in tutto il territorio rubianese, ma non solo. A lui auguriamo di poter ancora impastare e creare i suoi prodotti eccellenti. “Purtroppo le tante problematiche che pensavamo risolvibili si son dimostrate scogli insormontabili. Si sono presentate gravi carenze strutturali che solo in parte siamo riusciti a risolvere con non pochi sforzi. Per tutte le altre era necessaria la presenza e l’azione del proprietario dei muri che continua a non farsi trovare – spiega Fabian – il rumore che i macchinari producono, oggi pare non essere più tollerabile. Questo, oltre agli altri problemi sopra elencati, ci rende impossibile continuare nella nostra attività. Ho intrapreso quest’avventura perché è sempre stato il mio sogno, per continuare a rendervi il servizio che meritate cercando di migliorarlo ogni giorno, ma soprattutto per continuare a dare lavoro a tutto il personale che da sempre si è dimostrato competente e all’altezza delle mie e delle vostre aspettative. Voglio ringraziare tutti per il sostegno e l’affetto che ci avete dimostrato ogni giorno, visitando la nostra bottega ed acquistando i prodotti che con tutto l’amore abbiamo creato per voi. Vi auguro di trascorrere uno splendido Natale in compagnia di coloro che amate. Alle pochissime persone che invece sin dal primo giorno han solo pensato a metterci il bastone tra le ruote, auguro di trovare la serenità che tutti meritiamo. Capiscano che solo con il duro lavoro e tanti sacrifici si conquistano le soddisfazioni più grandi…”.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

7 COMMENTI

  1. D’altronde la gente si lamenta delle chiusure delle piccole botteghe di paese, ma sono gli stessi che nelle botteghe non ci vanno mai

  2. Per vivere non basta la volontà e la passione nel mestiere si deve portare a casa la pagnotta , e in questa Italia sempre più proiettata verso la GRANDEUR …. la spesa nei supermercati e nei centri commerciali e di questo passo arriverà a casa , che peccato averli votati quelli che dicono di difendere gli artigiani ma tradiscono i proprii elettori agevolando i grandi distributori.

  3. Mi spiace molto, io che arrivo dalla pianura, ogni volta che passavo per la borgata San Rocco per andare a passeggiare per i sentieri verso il Col del Lys, immancabilmente mi fermavo ad acquistare dal pane, alla pizza ed anche delle tortine. Mi mancherà.

  4. Tranquilli,presto a Rubiana arrivera’ il regresso:un nuovo supermercato prenderea’ definitivamente il posto dei piccoli commercianti che fino ad oggi hanno lavorato con la clientela del paese-Poi un supermercato con i prezzi dell’autogrill-
    Auguri a chi rimane-

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.