SAN GIORIO DI SUSA – Dopo l’articolo pubblicato nella mattinata di venerdì 28 febbraio, è stato corretto in tempi record dall’Anas il cartello sbagliato sulla statale 25. S. Gioro non esiste più, per fortuna, ed è tornata S. Giorio. L’errore nella cartellonistica non era piaciuto al Comune, che per voce del vicesindaco Luca Giai aveva espresso la sua indignazione. L’Anas si era attivata con l’impresa incaricata dell’installazione, che già in serata ha rimediato all’errore. “Come sono stato celere a criticare l’Anas – spiega il vicesindaco Giai – mi complimento adesso con l’Anas che in tempi davvero record ha sostituito il cartello errato riportando correttamente la dicitura San Giorio. Un GRAZIE ai giornali che hanno dato ampia diffusione della notizia e a tutti coloro che hanno condiviso le foto col cartello sbagliato. il lavoro di squadra ha premiato alla grande”.
VALSUSA, CORRETTO IL CARTELLO SBAGLIATO S. GIORO: RIECCO SAN GIORIO
Condividi
Condividi
© Riproduzione riservata
San Giorio Di Susa dev’essere un paradiso: se il vice sindaco si amareggia profondamente per un banale errore vuol dire che in questo comune non ci sono problemi. Beati voi “abitanti di San Giorio” (volevo scrivere Sangioriesi ma non sono sicuro, non vorrei sbagliare che poi al vice sindaco gli viene un coccolone)
Meno male, non dormivo più!
Carissimi Sangioresi,
congratulazioni per fulmineo risultato ottenuto.
Non mi è sfuggita nessuna “i” nell’appellarVi, mi ero appena affezionato alla nuova, più stringata e moderna, denominazione e già mi trovo costretto ad un ritorno al passato.
Mi sforzerò di riadattarmi nel più breve tempo possibile.
Questo accorato appello alla correzione assomiglia molto a quanto accaduto ad Agrigento, capitale della cultura 2025, dove Valle di templi e Contrata hanno avuto grande risonanza mediatica mentre della irrimediabile scomparsa di Girgenti non se ne è curato nessuno.
Altro che perdersi una semplice vocale per strada su un nome dalle origini incerte.
Ma un santo chiamato Giorio è veramente esistito?
In quali miracoli era specializzato?
Sapeva leggere e scrivere o almeno firmare con il proprio nome?
Cosa importa se il Santo è esistito ,il nome
del comune è riconosciuto dallo Stato ,
si….. forse deriva dal dialetto ma neanche i fascisti lo hanno cambiato perché ITALIANO , se ne facciano una ragione .
Dopo il pippone di Giai Luca ; all’ Anas pur di non vederlo piombare negli uffici torinesi, hanno lavorato h 24 per rimediare. Tra loro si sono complimentati, scampato logorio.
Vicenda conclusa a lieto fine dopo giorni di ansa …ops ansia
Di san giorio conosco solo un ristorante dove ho mangiato porcini impanati e rane fritte…fantastico!!
Io non colpevolizzerei il sig. vice sindaco di San Gioro che ha fatto il suo, quanto valsusaoggi che sempre più spesso pur di scrivere qualcosa pubblica questo genere di articoli.
amici commentatori, anche quelli anonimi, venite a San Giorio che vi offro volentieri un caffè e vi porto a conoscere il villaggio. Vi voglio bene. il vicesindaco (che si firma per esteso) Luca Giai