SANT’AMBROGIO DI TORINO – Nella giornata di martedì 20 maggio, si è svolta a Sant’Ambrogio di Torino, l’Assemblea dei soci di Acsel Spa, composta dai 39 comuni, per l’approvazione del bilancio 2024, la nomina del nuovo Collegio Sindacale e la presentazione della Relazione di Sostenibilità 2024.
Il fatturato dei servizi erogati ai comuni si è attestato, anche per il 2024, a circa 16 milioni di euro, ed ha compreso, oltre ai servizi di raccolta, raccolta differenziata e spazzamento, anche altre attività rivolte ai Comuni quali lo sgombero neve, la conduzione del canile di Sant’Antonino, la gestione dei numerosi impianti fotovoltaici nonché la gestione della discarica di Mattie, con una chiusura in utile dell’esercizio.
Nel corso dell’Assemblea è stato inoltre presentato il Report di Sostenibilità 2024. Un importante strumento volontario che ACSEL ha elaborato per l’analisi e rendicontazione, sociale, economica, ed ambientale rivolto a tutti i soci, ai dipendenti e al territorio. Un documento in cui l’azienda con trasparenza e diversi strumenti di consultazione, ha analizzato tutte le proprie attività ed ha inteso raccogliere elementi di valutazione del lavoro svolto dai comuni e dai cittadini, nonché le priorità per le proprie attività future. “Vogliamo esprimere – affermano il Presidente Alessio Ciacci ed il Direttore Generale Marco Avondetto – un sincero ringraziamento a tutti i dipendenti, a tutto lo staff amministrativo e gli operatori per i risultati raggiunti dall’azienda anche nel 2024, grazie all’impegno collettivo, nonchè ai Comuni per il cammino condiviso e la fiducia accordataci. Il nostro impegno è rivolto a migliorare continuamente i servizi e nell’attuazione degli importanti obiettivi definiti dall’Assemblea con il nuovo Piano Industriale che ci spingerà a far crescere ancora le raccolte differenziate e la produzione energetica da fonti rinnovabili.
L’Assemblea si è svolta in un clima di grande collaborazione e condivisione tra l’azienda ed i soci, registrando miglioramenti sia nei servizi di raccolta che nelle attività collaterali legate agli impianti fotovoltaici e la gestione del canile. Nel corso dell’esercizio, seguito delle verifiche annuali, sono state confermate ad ACSEL tutte le certificazioni aziendali di qualità, ambiente e sicurezza ottenute dall’azienda, ovvero ISO 9001 14001 e 45001 estese a tutti i siti aziendali. Nel corso dell’Assemblea è stato inoltre confermato all’unanimità il Collegio Sindacale uscente, rinnovando per il prossimo triennio il Presidente dell’organo Stefano Rigon ed i due componenti Giuseppe Chiappero e Danilo Fornaro.
“Un sincero ringraziamento- afferma il Presidente del Collegio Sindacale Stefano Rigon- a tutti i Soci per la fiducia rinnovataci per il prossimo triennio e all’azienda per la positiva e proficua collaborazione.”
Siccome gli utili non mancano ma le tariffe non calano…. per gli imbecilli che non sanno fare la raccolta differenziata dotare di sofisticato congegno il conferimento , chi sbaglia viene buttato nel cassone,naturalmente tale investimento è molto costoso e il rifiuto pericoloso ,ma da tale lezione saprà riqualificarsi e recuperarsi nei confronti dei rispettosi ,onesti ,civili cittadini.
Brillante fatturato e chiusura in utile.
Ottimo, peccato che destinatari di questo fatturato siamo noi.
Clienti a prezzo imposto (salatissimo e monopolista), senza margine di trattativa e senza possibilità di incidere sull’efficienza dell’azienda e dei servizi che eroga.
Parlano come sempre di milioni come fossero caramelle.Come i milioni rendessero grandi le persone
E se lo scopo ultimo, così come per l’acqua che un referendum (utile?) ha detto che dovrebbe essere pubblica, fosse proprio quello di raccogliere soldi dei cittadini per dirottarli nelle tasche del sottobosco della politica?