CHIOMONTE – A Chiomonte è quasi terminato il nuovo svincolo sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia: verrà utilizzato solo per il cantiere Tav della Maddalena di Chiomonte, per agevolare gli spostamenti dei camion carichi di smarino e dei mezzi di cantiere via autostrada. Il raggruppamento che vinto l’appalto per gli scavi sul lato italiano del tunnel del Moncenisio, ha ordinato la prima fresa che è in costruzione presso la fabbrica Herrenknecht in Germania.
“L’arrivo della fresa TBM, previsto nel 2026, sarà anticipato nei prossimi mesi da attività preparatorie – spiega Telt – il raggruppamento UXT costruirà le paratie e ribasserà il piazzale di alcuni metri in corrispondenza dell’imbocco, per poi avviare lo scavo dei primi metri con il metodo tradizionale”.
Nel frattempo a Salbertrand continua l’eterna bonifica dell’area dove dovrebbe sorgere la fabbrica dei conci, con il riutilizzo dello smarino: “È in corso la predisposizione, con bonifiche belliche e definizione dei percorsi viabili, dell’area dove verrà costruita la fabbrica dei conci e il sito per la valorizzazione del materiale di scavo proveniente dai lavori del tunnel di base lato Italia” – aggiunge Telt.
Intanto, nella zona dell’autoporto di Susa sarà stoccato “temporaneamente” una parte dello smarino pre-lavorato proveniente da Salbertrand. “Le aree di Susa sono le stesse sulle quali sorgeranno in seguito la stazione internazionale, l’area tecnica e le opere collegate” – aggiungono da Telt. “I siti sono in via di predisposizione e andranno a regime in concomitanza dell’avvio dello scavo del tunnel di base, previsto nel 2026”.
VALSUSA, IL NUOVO SVINCOLO DELL’AUTOSTRADA È QUASI PRONTO
Condividi
Condividi
© Riproduzione riservata
che scempio…vergogna
Tiè!
éti
Wow…ma ste cose inutili chi le paga????? A è vero, gli automobilisti col pedaggio…..Spettacolare
Non sono inutili per il cantiere
Mauro 71, mai essere seri di fronte all’ironia.
Se ne esce sempre male.
Questo groviglio mi pare un nido si serpenti,
condividono la stessa tana e la stessa trama , il Fachiro ci ha ipnotizzati ,anche in TV la pubblicità di Trenitalia molto ben fatta e finisce con un’ incudine dove si forgia forse un cerchio , un colpo a questo e alla botte ( serre la Ute ) e si và avanti , chi protesterà farà la fine dei Valdesi, il Re governo ha Fede nel progetto ,ferro e fuoco per i ribelli.
Quando fa caldo bisogna stare al fresco e bere molta acqua.
Non vino.
Merovingio non conosce ,o non vuole riconoscere che ogni opera sacrifica risorse , per la ferrovia la Sardegna disboscata dagli alberi di quercia e di rovere di lunga memoria , poi in quegli anni ’80 le traversine in cemento e una grande innovazione per la saldatura alluminotermica dei binari , si è perso quel ticchettio ,quel suono percepito sul treno , poi allora ci furono le inchieste proprio per codeste traversine e lenzuola d’oro , ma finì tutto in una bolla di sapone e quel dirigente promosso ad Alitalia , forse da allora il treno ha cominciato ad accelerare e l’ alta velocità a decollare per poi far fallire sopracitata Compagnia , le traversine in fumo con i fenolici trattamenti , non sarebbero mai marcire come chi doveva finire in galera , ma quel fumo acre per riscaldare e inquinare la Valle , non si disse niente perché il fuoco arde come l’ interesse ,ma la salute non ha prezzo, come i tagli agli ospedali e quegli alberi secolari, è pur sempre un sacrificio alla Madonna , come Notre Dame a Parigi , ma i devoti servitori come difensori e audaci diffamatori di chi osa manifestare con sobria ironia questo tempo infernale e l’ astuta favola incantata….
I suoi commenti se li fà redigere dalla IA?
In modalità mille e non più mille.
Non svilisca i Suoi pensieri dando credito ai commenti de Il Merovingio.
Se non è davvero in grado di capirli potrebbe fare tenerezza.
Se invece lo è, ed anziché trarne spunto per allargare le proprie non particolarmente larghe opinioni, non trova di meglio che replicare con gratuite e ridicole offese, alla tenerezza si sostituisce la commiserazione.
Certo che Scintilla in quanto a prosa involuta ha preso molto da lei,addirittura ho pensato che fosse un altro suo avatar.
E’ una bella sfida tra voi due a chi si esprime in modo più volutamente incomprensibile ed artefatto.Dovrebbe essere contento,ha fatto scuola.
Finalmente. Così il prossimo inverno potremo uscire dall’autostrada a Chiomonte, prendere la seggiovia e andare a sciare al Frais.
Non credo, lo svincolo è ad asclusivo utilitto del cantiere fino a fine lavori
L’importante è crederci
Mauro 71, mai essere seri di fronte all’ironia.
Se ne esce sempre male.
Il piatto è “quasi” servito.
L’aspetto sembra invitante.
Spaghetti, linguine o bucatini?
Prati, alberi e fiori non li desidera nessuno. Né meno che mai uno spazio di sopravvivenza per la selvatica fauna locale. Per altro, via monitor, di quanto viene ora deliberatamente fatto scomparire, se ne fruiscono immagini perfette, nel traffico della connessione, al semplice prezzo di una telefonata.
In piena curva tra 2 gallerie e il massimo per la sicurezza stradale vero?
Vergogna!!!!
Ecomostro
Pilone , piloni altissimi per cosa ,come , già con l’ Autostrada non si capiva la motivazione , erano necessari in mezzo a due gallerie? Ora i fatti hanno dimostrato
l’ arcano progettato , il coltivare per poi continuare a cogliere , un viadotto inutile perché non trasversale alla valle da scavalcare….uno svincolo alla logica ingegneria di trovare l’ equilibrio tra costi e meta da collegare , una follia da condannare.
Virtù dei progettisti ferro-autostradali è ignorare la morfologia del terreno su cui fantasticano e le loro opere spaziano nell’etere come libellule.
Non vediamo l’ora di fare un giretto, ma perfavore…
Servono ospedali, medici, infermieri, lavoro per i giovani sbandati che si annoiano.
Se davvero vogliono fare qualcosa di utile perchè non mandiamo i ragazzetti annoiati a spingere le cariole nei cantieri anzichè farli annoiare nei giardinetti con le canne, birra o peggio…
Ma quando si svegliano questi politici?
Canne e birra non annoiano affatto e per pulirle le chiappe in qualche RSA si cerchi qualcun’altro.