VALSUSA, LA COMUNICAZIONE DI ACSEL AI CITTADINI: SPORTELLI, CALL CENTER E PAGINE SOCIAL

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

SANT’AMBROGIO DI TORINO – Acsel spa, mantiene fin dalla sua nascita rapporti radicati e costanti con il territorio valsusino e pone molta attenzione alle esigenze della collettività con la quale interagisce attraverso vari strumenti, incrementati negli ultimi anni.
“Per ACSEL, affermano il Presidente Alessio Ciacci ed il Direttore Generale Marco Avondetto, la qualità del servizio significa anche qualità della relazione con il cliente in tutte le occasioni di dialogo, ascolto e confronto. Per instaurare un rapporto trasparente e duraturo con la comunità, l’azienda promuove da sempre numerose attività e strumenti d’informazione e coinvolgimento, adatti al tipo di pubblico che di volta in volta si intende coinvolgere Solo per citare alcuni dati più rilevanti, nel 2024 abbiamo coinvolto oltre 2.700 ragazzi nell’educazione ambientale, avuto 66.000 visualizzazioni sul sito internet aziendale, oltre 23.000 contatti al call center e raggiunto oltre 8.000 contatti sui social. Numeri davvero importanti che ci spingono a sviluppare sempre più la corretta informazione ed educazione ambientale sul territorio.” I principali strumenti sviluppati fino ad oggi sono:
Sportello online che permette di:
o visualizzare informazioni riguardanti sia la posizione tributaria TARI che i servizi erogati
o inoltrare richieste generiche per ottenere informazioni e/o segnalare disservizi
o richiedere il servizio di raccolta verde ed ingombranti a domicilio
Il call center, servizio gratuito attivo per gli utenti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30 (ad esclusione dei giorni festivi) che permette di:
o richiedere informazioni sui servizi
o effettuare le prenotazioni per la raccolta degli ingombranti e del verde
o lasciare segnalazioni che verranno prese in carico dall’azienda

Il contatto diretto con l’utenza, attraverso i punti informativi in occasione di mercati, fiere e manifestazioni, che permette di:
o Dare informazioni alle singole utenze
o Registrare richieste di chiarimenti in modo da poter ricontattare l’utenza nel caso non si riesca a fornire subito l’informazione
o Consegnare materiale informativo
o Consegnare una borsa di cotone utilizzabile più volte così da ridurre la produzione dei rifiuti
L’educazione ambientale, attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado della Valle di Susa, che permette di:
o promuovere comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente, facendo maturare ai bambini e ragazzi nuove abitudini di vita, caratterizzate da una minor produzione e una corretta gestione dei rifiuti

sito web e social, canali di comunicazione diretta tra azienda-cittadino

“Gli strumenti utilizzati sono i più vari – affermano il Presidente Alessio Ciacci ed il Direttore Generale Marco Avondetto – così da riuscire ad intercettare le varie fasce di età utilizzando gli strumenti di comunicazione più vicini ad ognuna di loro”. Nei prossimi anni, come previsto nel nuovo affidamento dei servizi – continuano – si introdurranno anche nuovi canali di informazione e sensibilizzazione, come ad esempio l’approccio Kayt (Know as you thtrow), nonché campagne mirate di comunicazione secondo i principi del nudge (spinta gentile).

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.