VALSUSA, LA PASSERELLA IN LEGNO È PERICOLOSA: VIETATO IL TRANSITO A PEDONI E VEICOLI

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

AVIGLIANA – A seguito di un sopralluogo da parte dei tecnici comunali, si è riscontrato che la passerella in legno sul Rio Meana è particolarmente danneggiata, con il cedimento in più parti, sia negli elementi portanti che in altre sezioni. La passerella ciclo-pedonale è posizionata lungo un sentiero naturalistico (identificato come sentiero del Rio Meana). Secondo il Comune di Avigliana, “l’attuale condizione di precarietà della struttura costituisce fonte di pericolo tale da far ritenere sussistente una situazione di assoluto rischio per l’incolumità delle persone e la sicurezza del transito dei veicoli a due ruote, e non potrà che peggiorare a causa delle azioni esterne e dell’azione degli agenti atmosferici”.  La passerella in legno attualmente non garantisce le condizioni minime di sicurezza per la percorribilità, pertanto il Comune ha ordinato il divieto di utilizzo, “fino al ripristino delle condizioni sufficienti e necessarie per la sua praticabilità”. Il Comune ha quindi vietato il passaggio sulla passerella a tutte le categorie di veicoli (cfr art 47 codice della strada) e ai pedoni: il percorso naturalistico rimarrà comunque fruibile nei tratti sterrati sia con ingresso da Via Pinerolo che con ingresso da Via Giaveno, ad esclusione della sola area interdetta. Mercoledì 19 febbraio il Comune ha disposto lo sbarramento della passerella ciclopedonale per impedirne l’attraversamento, e l’installazione di segnali di divieto, da posizionare sul percorso naturalistico che conduce al ponte sul rio Meana, sia dal lato dall’ingresso da via Pinerolo che dal lato dell’ingresso da via Giaveno.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

4 COMMENTI

  1. PER CARITA’ !
    Lasciate tutto così com’è. Transennate e vietate il passaggio in modo tale che nessuno si faccia male ma poi per favore lasciate tutto così com’è.
    E si perchè dovete sapere che la pista ciclo-pedonale è situata in un territorio ALTAMENTE ANTROPIZZATO e quindi come tale TUTTO DEVE RIMANERE SCRUPOLOSAMENTE COM’E’.
    E’ accaduto per la casetta-osservatorio. Ve la ricordate ?? quella che era vicino alla sede del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. Dico “ERA” perché è crollata tempo fa a causa “….dell’azione degli agenti atmosferici” ed è rimasta lì. Un mucchietto di legna putrida sotto gli occhi di decine e decine di persone che ogni giorno passeggiano nel Parco.
    Andate a vedere qui sotto com’era ….
    https://www.parchialpicozie.it/en/p/laghi-di-avigliana/

    E’ accaduto per la passerella/osservatorio che era situata in zona Mareschi palude. Dico era perché crollata tempo fa a causa “….dell’azione degli agenti atmosferici” ed è rimasta lì.
    Andate a vedere qui sotto com’era ….
    https://www.lakes.it/laghi-di-avigliana/lago-grande-di-avigliana-cosa-vedere-dove-andare/paludi-dei-mareschi/

    E ricordate..come dichiarato su questo sito tempo fa da un esperto conoscitore di territori ALTAMENTE ANTROPIZZATI:
    Il Parco dei laghi di Avigliana è un parco eccellente e ben gestito.

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.