SANT’AMBROGIO DI TORINO – Una nuova cappella alla Sacra di San Michele. Sono in corso i lavori per la costruzione del nuovo edificio: sorgerà in uno spazio dietro la foresteria grande, che necessitava di consolidamento. I più curiosi avranno notato il sorvolo dell’elicottero della ditta che si occupa della costruzione, con il trasporto aereo dei materiali sul monte Pirchiriano. Non si tratta dell’unica novità: da gennaio hanno aperto la nuova biglietteria della Sacra, situata subito dopo il portone di ferro: un cambiamento del tour di visita che diventa circolare, con entrata dalla biglietteria e uscita dal lato panoramico, con vista su Sant’Ambrogio e Torino. Foto di Laura Bellando e della Sacra di San Michele.
VALSUSA, LAVORI PER LA NUOVA CAPPELLA ALLA SACRA DI SAN MICHELE: TRASPORTO AEREO DEI MATERIALI
Condividi
Condividi
© Riproduzione riservata
Tutto pagato con le elemosine….
Insigne monumento storico-artistico che va preservato. Presente in tutti i libri di storia. Non importa chi paga.
Così la biglietteria viene anticipata di diversi metri rispetto a prima. Non sarà più possibile arrivare alla base del monumento ( al primo terrazzino panoramico dove una volta c’ era una fontanella , sparita anche quella) per fare una foto senza necessariamente entrare. Peccato per i molti santambrogesi e non solo che avevano per abitudine fare una passeggiata alla Sacra anche più volte a stagione senza entrarvi, conoscendola quasi a memoria. Confidiamo magari una forma di agevolazione per i residenti nel comune territorialmente di competenza della Sacra di San Michela , come capita in molti casi simili in giro per l’ Italia.
Un luogo di culto non deve essere accessibile quando c’è messa ?
Poi nella funzione si può fare un’offerta, il Papà Francesco che ora ha bisogno delle nostre preghiere sempre si è opposto alla Chiesa avida di denaro.
A onor del vero, ora alla Sacra durante l’ orario delle funzioni religiose , si può entrare senza pagare nessun biglietto. A condizione che ci si sieda nei banchi per partecipare alle liturgie. Ovviamente è vietato gironzolare per fotografare o visitare.
Si tratta di contribuire alla conservazione e al restauro di un monumento di importanza nazionale. Chi lo visita è tenuto a contribuire. Le passeggiate si possono fare ovunque (senza auto). Gli interessati alla storia e alla cultura della Sacra sono ben lieti che non si affolli il luogo per futili motivi.