VALSUSA, PROBLEMI CON LA TIM: “SIAMO ISOLATI”

Condividi
FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn

SANT’ANTONINO DI SUSA – Buongiorno, mi chiamo Silvia e sono di Sant’Antonino di Susa.
Deve avervi già contatto qualcun altro il merito al disservizio della Tim: ormai sono quasi 20 giorni, e non si può continuare così!
Alcune linee a Borgone, Villar Focchiardo, Sant’Antonino di Susa sono isolate!
Siamo stanchi, prima di cambiare operatore vorrei sapere cosa succede, e se c’è un eventuale rimborso a chi lavora con il telefono per i giorni persi a causa del guasto.
Ormai viviamo tutti con i cellulari in mano, se non avessi il wifi in casa non potrei nemmeno contattare i miei famigliari!
Non è per niente bello abitare distanti e non sapere come stanno..
Scusate il poema. E grazie se ci darete voce.

FacebookTwitterWhatsAppMessengerEmailLinkedIn
Condividi
© Riproduzione riservata

6 COMMENTI

  1. IL DISSERVIZIO PROBABILMENTE E’ DOVUTO AD UN PROBLEMA DELLA RETE EX TELECOM CHE DAL 1′ LUGLIO 2024 E’ DI COMPETENZA DELLA NUOVA SOCIETA’ CHE SI CHIAMA FIBERCOP. (SOCIETA’ INDIPENDENTE DA TELECOM).
    CORDIALI SALUTI.

  2. NOTARE: Scrivo come esempio per gravità della situazione, una malata oncologica di mia conoscenza è stata isolata in attesa di una chiamata dall’ospedale, 3 giorni senza nemmeno poter ricevere chiamate in uscita e entrata o ricevere un SMS, il telefono è una cosa seria!!!

    Per far capire che non si scherza e non si abbandona la popolazione 3 giorni senza adeguata soluzione.
    Esistono i ponti mobili su ruote di emergenza perchè non sono stati utilizzati?

    Abbiamo tutti fatto segnalazioni alla Tim, per loro nessun disservizio in zona non risultava e non vedevono niente, tutti proponevano un reset della linea come se il problema fosse del nostro dispositivo e buttavano giù la comunicazione.
    (GRAZIE TIM!!!! ottimo servizio e ottima educazione del personale)

    Tutte le volte la stessa cosa, telefonate su telefonate fatte da comuni distanti dalla cella di borgone.
    Non sarebbe meglio ammettere il disservizio e dare una data certa della soluzione anzichè prendere in giro?

    Il cliente che paga profumatamente la Tim… Io pago 204 Euro l’anno per farmi prendere in giro.

    Anche tutti gli altri operatori virtuali si appoggiano a Tim, anche loro come noi meritiamo un rimborso in quanto anche il loro dispositivo era KO.
    Un adeguato rimborso dei disservizi mi sembra il minimo.
    Io personalmente ho iniziato il 9 Dicembre 2 giorni e nemmeno riuscivo a chiamare i numeri di emergenza, poi ancora mercoledì 18 inizio mattino, fino a oggi venerdi 20 dicembre 3 giorni.

    Quattro Sim tutte fuori servizio KO . Grazie Tim mi ricorderò di cambiare operatore appena possibile.

    Merita un comunicato pubblico di scuse e un rimborso a tutti quelli che hanno fatto una segnalazione di grave disservizio sarebbe d’obbligo e decoroso.

    Per una grande azienda sarebbe un costo irrisorio in confronto del disagio patito e dalle prese in giro.

  3. Non è bello vivere con il cellulare in mano? Ma rileggete che cosa scrivete? Ma se quando siete in giro avete sempre la testa lì dentro? Fermo restando che non so, a meno “forse” di attività lavorative, in quanti in casa possano avere ancora il telefono fisso. Se mi parlate di reti internet allora concordo, ma da che sia indispensabile il telefono fisso, su quello no. Tra l’altro con gli smartphone si riescono a spuntare prezzi più convenienti.

  4. Grazie Matteo.

    Tim – Scuse mai pervenute a nessuno.
    Ma lo sapete che a marzo/aprile 2025 l’operatore rimodula le tariffe su molti abbonamenti fissi e mobili?
    Tim abbiamo aspettato anche troppo le scuse che non arriveranno mai e anche la soluzione a breve quando si verificano disservizi come in esempio in questi articoli: Speriamo che qualcuno di Tim li legga, ma non credo, perchè non gli importa nulla di noi.

Che cosa ne pensi? Scrivici la tua opinione

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.