di IVO BLANDINO
SANT’ANTONINO DI SUSA – Giovedì 29 maggio a Sant’Antonino presso la biblioteca comunale, organizzata dal Borgo Sant’Agata, si è svolta una serata molto particolare sia per la biblioteca sia per i cittadini di Sant’Antonino. Un gruppo di amici della Valsusa, i quali hanno la passione per il “paranormale” e il mistero hanno creato il gruppo “Valsusa Stregata”. Questi ragazzi visitano i luoghi e gli edifici abbandonati del Piemonte, alla ricerca di entità paranormali. Recentemente, nel mese di marzo sono stati anche ospiti della popolare trasmissione tv su RaiDue “I Fatti vostri”. Questa serata è stata organizzata dalla biblioteca ma soprattutto da una ragazza scrittrice anche lei di Valsusa Stregata Margherita Bertola, che si è laureata in criminologia esoterica ed è stata appunto lei che ha presentato questo gruppo alla conferenza. La serata è iniziata con presentazione dello dello scrittore valsusino Roberto Capocristi autore del giallo “Voci”, in questo libro lo scrittore parla di Valsusa Stregata ed Elyo. È uno dei personaggi del racconto che viene menzionato, nel corso della conferenza sono state raccontate anche leggende e testimonianze della Valle dove Valsusa Stregata ha fatto delle perlustrazioni per scoprire degli effetti paranormali. Al pubblico è stato mostrato le varie attrezzature che usano per ascoltare degli effetti particolari che non si potrebbero sentire, per effettuare queste ricerche a livello paranormale. Verso la fine Valsusa Stregata ha anche fatto sentire e mostrato attraverso dei video alcune esperienze ed anomalie che avevano trovato nel corso degli anni. Al termine della presentazione alcuni presenti hanno rivolto domande come – In Valsusa vi hanno già chiamato per fare i vostri controlli ed Elyo ha voluto rispondere: “In Valsusa c’è ancora un po’ di “tabù” su queste cose. Quasi nessuno ci chiama, probabilmente per paura di essere giudicati. Noi non pubblichiamo nulla e rispettiamo la privacy in modo assoluto: è proprio la mentalità forse un po’ chiusa. Se qualche valsusino ha questo desiderio può liberamente chiamarci. Si tratta di un’attività completamente gratuita, noi veniamo al costo di un caffè, è un hobby, non si tratta di un’attività a fini di lucro. Per maggiori informazioni potete scriverci all’indirizzo valsusa_stregata@yahoo.it oppure telefonare al numero 351-8509024, e seguirci sulla pagina Facebook”.
Scusate, ma in quale Università è possibile laurearsi in “Criminologia Esoterica”? Chiedo perché ero a conoscenza dell’esistenza di corsi, parimenti validi e culturalmente pregni, quali “Storia delle Merendine”, “Conservazione e Restauro dei Nani da Giardino” oppure ”Antropologia del cercatore di palline da golf” ma, lo confesso, mai avrei sospettato che i nostri esimi atenei si sarebbero elevati a tanto.
Complimenti.
Carissimo/a sono Margherita, la famosa criminologa citata nell’articolo. Da questo pezzo non è spiegato nel dettaglio il mio percorso di studi. Sono una laureanda in PSICOLOGIA e ho concluso un MASTER BIENNALE in criminologia. Dopo aver sostenuto esami di ogni materia come balistica, biologia forense eccc ho deciso di scrivere una tesi nella materia che più mi aveva interessato ovvero CRIMINOLOGIA ESOTERICA che si occupa di sette e tanto altro. È giusto informarsi ma magari prima di scrivere sentenze sull attendibilità o meno dei miei titoli sarebbe buona cosa cercare meglio. Buona giornata!